Sammelwerk
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/182996
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Inhalt
![]() | "Castra ipsa possunt et debent reparari": attività normativa e prassi politica di Federico |
![]() | Il vocabolario delle fortificazioni e dell'insediamento nella Sicilia 'aperta' dei normanni: diversità e ambiguità |
![]() | Castelli e nuclei della regione del Vulture tra Normanni, Svevi e Angioini |
![]() | Fonti storiche per la ricostruzione della città di Melfi e del suo contado fra XII e XIV secolo |
![]() | Il sistema viario peninsulare: questioni di metodo |
![]() | Primi risultati degli scavi in corso nel cortile minore del Castello di Lagopesole in Basilicata (1996 - 97) |
![]() | Fiorentino: le relazioni fra il castello e la città |
![]() | La Domus Imperiale di Fiorentino |
![]() | Il Castello di Ordona: Domus solaciorum di Federico II? |
![]() | I moderni metodi della geofisica applicata all'archeologia |
![]() | Metodi geofisici non-distruttivi per l'individuazione di stutture a piccola profondità: il caso di M.te Sercio (Basilicata) |
![]() | La fotointerpretazione aerea allo studio morfologico dei siti urbani e fortificati medioevali della Basilicata |
![]() | La fotogrammetria aerea per l'analisi dei siti |
![]() | La fotogrammetria aerea per lo studio dell'evoluzione storica ed urbana della città di Melfi nel Vulture |
![]() | Rilievo topografico e fotogrammetrico subacqueo |
![]() | Ricerche archeobotaniche e ricostruzioni ambientali |
![]() | Problematica della datazione con il 14C: stato attuale e prospettive |
![]() | Le strutture del castello del Valentino in Torino: conoscenza e conservazione ; indagini dendrocronologiche |
![]() | Un esempio di applicazione congiunta di realtà virtuale e fotogrammetria: la chiesa di San Michele in Pozzoggiani, provincia di Padova |
![]() | Fotogrammetria architettonica |
![]() | Metodi di rilievo per l'architettura |
![]() | Metodologie e tecniche di rilevamento fotogrammetrico per lo studio dell'edilizia fortificata in Basilicata e Campania |
![]() | La termografia nella diagnostica delle strutture architettoniche |
![]() | Le strutture castellane normanno-sveve: valutazione del degrado di origine fisico-chimica |
![]() | Aspetti biologici nel degrado dei materiali lapidei |
![]() | Caratterizzazione mineralogico-petrografica dei materiali relativi alle strutture castellane normanno-sveve: il caso del castello di Muro Lucano (Potenza) |
![]() | Sisimicità storica e Hazard sismico per i siti castellani di Pescopagano, Muro Lucano e San Fele (Potenza) |
![]() | Aspetti geoambientali dei siti dei castelli federiciani in Basilicata |
![]() | Il contributo della mineralogia e della petrografia allo studio dei Beni Culturali |
![]() | Il castello di Termoli alla luce dei recenti restauri: nota sui materiali e le strutture |
![]() | Barletta: il Castello ; la storia e il restauro |
![]() | Bari, castello svevo - Trani, castello svevo: gli interventi di restauro e recupero funzionale |
![]() | Il Castello di Santa Severina: interventi di restauro corticale su paramenti murari |
![]() | Il castello di Lombardia: storia, restauro e progetto |
![]() | Satriano: città fortificata |
![]() | Il sistema castellare in Basilicata nell'età di Manfredi |
![]() | Il castello di Lagopesole: tessiture murarie e caratterizzazione dei materiali |
![]() | Recenti acquisizioni sul castello svevo di Brindisi |
![]() | Il castello di Episcopia: una proposta progettuale di restauro e riuso |
![]() | L'archeologia come fondamento per lo studio delle tecniche costruttive dei castelli |
![]() | Le strutture castellane normanno-sveve della Basilicata in rapporto alla sismicità di sito |