Sammelwerk
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1759707
Alternative Formate:
MARC21
![]() |
[ |
Autoren suchen: Redi, Fabio • Forgione, Alfonso |
Inhalt
![]() | Anni senza guida o, se si vuole, il ricordo di tante lezioni |
![]() | Per un approccio neo processualìsta al dato archeologico |
![]() | Modelli predittivi e archeologia postclassica: vecchi strumenti e nuove prospettive |
![]() | Dalla stratigrafia all'archeologia teorica: il matrix di Harris e l'archeologia del tempo |
![]() | "Open data" e archeologia medievale |
![]() | Casa rurale e storia degli insediamenti. Un approccio geografico per l'archeologia dell'edilizia storica |
![]() | Toponomastica e agiotoponomastica: strumenti, metodi e casi di studio per la conoscenza archeologica del territorio |
![]() | Dal rilevamento archeologico dell'edilizia storica alla ricostruzione virtuale in 3D: alcuni esempi aquilani |
![]() | Archeometria epigrafica: nuovi risultati da una sperimentazione in corso |
![]() | "Canusium" tardo antica e Bari romanica: tra epigrafia e digitalizzazione |
![]() | La "live excavation" |
![]() | Lo scavo 2.0: il sito Internet di Miranduolo (Chiusdino, SL) |
![]() | Lo scavo 2.0: "tablet" e gestione "live" dei dati |
![]() | Sistemi 'leggeri' di valorizzazione e musealizzazione (l'esperienza LIAAM) |
![]() | Archeologia dell'alimentazione: dallo scavo Open Air allo studio dei reperti mobili. Riflessioni metodologiche |
![]() | Sillogismo deduttivo o abduzione: Alcune proposte per l'abbandono / superamento del matrix di Harris nell'analisi dell'architettura |
![]() | Architettura fortificata bassomedievule in area vercellese: aspetti tipologici e costruttivi |
![]() | "Opus Novum". Murature a bugnato del XII secolo a Genova: caratteri tipologici, significato politico, legami con l'architettura crociata |
![]() | I castelli della Romagna: materiali costruttivi, elementi architettonici e progettazione |
![]() | La chiesa di San Domenico in Ravenna: notizie sulla "facies" medievale attraverso alcune indagini inedite |
![]() | Sentinella del contado. Archeologia dell'architettura al castello di Calenzano (FI) |
![]() | L'insediamento sparso nella Toscana dei secoli VIII-IX. Il contributo delle fonti scritte alla luce dei modelli archeologici |
![]() | Miranduolo (Chiusdino-SI): aggiornamento sull'edilizia in legno e terra |
![]() | Alcune riflessioni a margine dello studio del villaggio di Seppannibale: l'edilizia in materiale deperibile in Puglia tra Tardoantico e Altomedioevo |
![]() | Scelte insediative, architettoniche e funzionali per le sedi del potere nella Puglia settentrionale in età medievale |
![]() | II santuario altomedievale di San Michele a Monte Sant'Angelo (FG): dall'analisi degli elevati allo studio ricostruttico 3D |
![]() | I segni lapidari nell'architettura medievale della Calabria. Prime annotazioni su morfologia e distribuzione |
![]() | Le cattedrali bizantine della provincia ecclesiastica di Santa Severina (KR) e il problema dei campi di rovine 'statali' nell'alto Medioevo calabrese |
![]() | La chiesa di Sant'Adrìano a San Demetrio Corone (CS): nuove indagini |
![]() | Nuovi dati sul Casale medievale "Sanctae Crucis de Rasacambra" dallo scavo del "Mezzagnone". |
![]() | Per un'archeologia dei processi produttivi dei manufatti litici in area balcanica. Stari Bar (Repubblica del Montenegro, Crna Gora) |
![]() | Ville romane e riusi tra Tardantichìtà e Altomedioevo: per un bilancio nazionale |
![]() | Migrazioni, etnogenesi, integrazione: nuove identità nei regni romanogermanici |
![]() | La Commenda dì San Tomaso di Majano (UD): lo scavo archeologico di un ospitale medievale nel contesto del recupero architettonico del complesso |
![]() | Nuovi dati su tre "curtis"altomedievali della piana alessandrina |
![]() | II territorio di Poveglìano Veronese fra Tardantichìtà e Altomedioevo: nuovi dati e prime riflessioni |
![]() | Chiesa vecchia di S. Pietro in Cerro (PC): archeologia dell'abitato medievale |
![]() | Scavo di Monte Lucio, Quattro Castella (RE) |
![]() | Il Castello di Monte Copìolo nel Montefeltro. Archeologia del potere tra Marche e Romagna |
![]() | Paesaggio montano e insediamenti: nuovi dati dal Progetto RJ.M.E.M. |
![]() | Il castello di Benabbio in Val di Lima (LU): le trasformazioni insediative tra XIIe XIV secolo |
![]() | Indagini archeominerarie sul comprensorio montierino: le miniere di Giovanni Arduino in Val di Merse |
![]() | Archeologia dei paesaggi in alta Valdimerse |
![]() | Miranduolo (Chiusdino, SI): un sistema minerario di VII secolo |
![]() | Miranduolo (Chiusdino, SI): il villaggio di VIII secolo |
![]() | Miranduolo (Chiusdino, SI): il sistema difensivo tra XI e XII secolo |
![]() | Per una storia dell'incastellamento in Val di Chiana: lo scavo nel sito di Montecchio Vesponi (AR) |
![]() | L'area sabina tra Spoleto e Rieti dal Tardoantìco all'Altomedioevo: due esempi |
![]() | Le Saline e lo Stagno di Ostia: utilizzo e trasformazione del suburbio orientale ostiense dall'età antica all'età moderna (XVI-XVIII secolo |
![]() | Dal "Mons Garelianus" al "Castrum Argenti". Lo sviluppo dell'insediamento di Monte d'Argento (Minturno, LT) in età post-antica (IX-XVI secolo) |
![]() | Dati e nuove ricerche su un confine medievale nell'Italia centrale: il Lazio meridionale come "terra di frontiera" |
![]() | L'abitato medievale dì "Ocretanum" (Loreto Aprutino, PE): vecchi e nuovi dati a confronto |
![]() | Ricerche archeologiche 2010-2012 nel castello di Circello (BN) |
![]() | Castelli e insediamenti fortificati della contea di Molise: un bilancio |
![]() | La valle del Sinni in età medievale. Il monastero di San Nicola del Ventrile (Francavilla in Sinni, PZ): primi dati |
![]() | Mìglìonìco (MT). Recenti scavi in piazza Castello |
![]() | Un villaggio medievale scomparso in terra di Bari: l'insediamento fortificato di Balsìgnano |
![]() | Nuovi dati per lo studio di un casale rurale di 'successo': testimonianze di età medievale nell'ex gravina dì San Giorgio a Grottaglie (TA) |
![]() | Paesaggi minerari in Calabria: l'Argenterà" dì Longobucco (CS) |
![]() | Insediamenti rupestri nell'area del Monte Poro (VB) |
![]() | II territorio dei Monti dì Trapani in epoca islamica. Primi risultati dall'"Idrisì Project"-ARPATRA |
![]() | Il Castelluccio di Climìti e la questione dell'incastellamento nell'area iblea orientale |
![]() | Canicattini Bagni (SR): gli "incuba pagula" di "Guglielmo di Agufisi". Materiali inediti per una storia del territorio ibleo nell'Altomedioevo |
![]() | La rete insediativa medievale della Sardegna nord-orientale: stato degli studi, nuovi dati archeologici e prospettive di ricerca |
![]() | Il Santo Sepolcro e le chiese a pianta rotonda in Italia tra l'architettura paleocristiana e romanica |
![]() | Il cimitero della chiesa altomedievale di San Lorenzo dì Desenzano (BS): note dì bioarcheologìa |
![]() | Banditi e Signori. Pratica funeraria e rappresentazione del potere signorile nel castello di Rontana (Brisìghella, RA) |
![]() | Nuovi dati sulla chiesa e sul cimitero medievale di S. Cerbone a Baratti (Populonia, LI) |
![]() | Miranduolo (Chiusdino, SI): le sequenze delle chiese, dal legno alla pietra |
![]() | Miranduolo (Chiusdino, SI). La lettura composita delle chiese in legno (VII-X secolo) |
![]() | La chiesa di San Pietro apostolo di Aldifreda (CE) |
![]() | Nuove acquisizioni sui vecchi scavi nella catacomba dì S. Gennaro a Napoli |
![]() | Viabilità e spazi funerari ad "Aeclanum": dati recenti |
![]() | Aspetti dell'insediamento tra il Tardoantico e l'Altomedioevo nel territorio delgastaldato di Rota nei dintorni di Salerno |
![]() | Lo spazio funerario nella Siponto medievale: il contributo archeologico, antropologico e paleopatologico |
![]() | La parrocchiale di San Giorgio nel centro storico di Crotone. Primi dati sulla campagna di scavo 2010 |
![]() | La chiesa di San Zaccaria a Caulonia (RC). Gli scavi archeologici del 2008 |
![]() | Chiese su templi nella Cilicia protobizantina |
![]() | Il commercio della ceramica italiana nel Mediterraneo occidentale e l'Atlantico tra la fine del Medioevo e l'età moderna |
![]() | Ceramica e società a Pisa nel Medioevo |
![]() | Produzioni e consumi nell'Abruzzo interno tardoantico e altomedìevale |
![]() | Le ceramiche dei magazzini dell'abitato altomedievale dì Earagola (Ascoli Satriano, FG). Tipologie, funzioni e significato sociale |
![]() | Dal Salento all'Adriatico orientale: commercio e consumo delle ceramiche invetriate da mensa |
![]() | Anfore altomedievali nell'area megarese: primi dati e considerazioni |
![]() | Ceramiche da cucina dal butto tardomedievale del Castello Nuovo di Sciacca (AG) |
![]() | Oggetto in vetro dalla chiesa di S. Maria delle Grazie (Campi Salentina , LE ) . |
![]() | Le macine in pietra oliare della Valmeriana (AO) |
![]() | Alcune considerazioni sulle tecniche di lavorazione epigrafica a San Vincenzo al Volturno (IS) nei secoli VIII e IX |
![]() | Monteleo (GR): una "fabbrica dell'allume" alla fine del Medioevo |
![]() | Gli indicatori della produzione metallurgica presso il sito di Miranduolo (Chiusdino, SI) con particolare riferimento alle fasi altomedievali |
![]() | II lavoro per il lavoro: fabbri e officine e cultura materiale nell'insediamento altomedìevale dì Faragola (Ascoli Satriano, FG) |
![]() | Oreficeria e manufatti in metallo tra VI e XI secolo in Puglia e Dalmazia |
![]() | Archeologia dell'acqua nel territorio aquilano. Dati preliminari di una ricerca in corso d'opera |
![]() | Miranduolo (Chiusdino, SI): alimentazione e cultura materiale di una comunità rurale altomedievale |
![]() | Alimentazione e cultura materiale dal castello dì Ocre (AQ) |
![]() | Economie alimentari medievali epostmedievali italiane: i risultati delle analisi isotopiche dirette e i resti umani |
![]() | "Signa Apostolorum Petri et Pauli". Note sulla produzione delle "quadrangulae" di pellegrinaggio a Roma |
![]() | Circolazione di mode e stili nell'Italia longobarda e bizantina: la Lombardia |
![]() | Canali e strutture insediative di Bologna in età medievale: riletture e nuovi dati |
![]() | II potenziale archeologico del San Mercuriale a Pistoia e l'abitato medievale attorno alla Porta Guidi (secc. XI-XIII) |
![]() | Pisa nell'Altomedioevo. Una nuova analisi dei dati archeologici |
![]() | Pisa tra Medioevo ed età moderna: primi dati dallo scavo di Villa Quercioli (PI-VQ'll) |
![]() | Monete, associazioni e processi formativi nei contesti medievali degli scavi urbani di Pisa: primi elementi di sintesi ed alcune riflessioni dì metodo |
![]() | Il Duomo di Siena: la sequenza stratigrafica |
![]() | Recenti interventi di recupero a Siena |
![]() | Rilevamento dell'edilizia storica e valutazione del danno sismico all'Aquila e territorio prima e dopo il 6 aprile 2009 |
![]() | Struttura urbana ed edilizia abitativa medievale nell'area tiburtino-sublacense: i casi di Gerano, Cerreto e Ciciliano |
![]() | Per un paesaggio delle città medievali nel Lazio meridionale: nuovi contributi |
![]() | Napoli. L'organizzazione urbana e fortificazioni nell'Altomedioevo |
![]() | Gela medievale: nuovi dati sulla cinta muraria e il quartiere nordoccidentale |
![]() | Ragusa. Il quartiere medievale "bizantino" di San Nicola dei Greci. Scavi a San Giorgio |
![]() | Indagini esplorative su Creta medievale |