RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,7 Millionen verzeichnete Werke

Inhalt

Buchbeitrag   

Dallo "Stato" matildico alle castellanie
Golinelli, Paolo. • S. 9-17

Buchbeitrag   

La conoscenza dell'architettura fortificata presupposto alla salvaguardia, al restauro e al riuso
Taddei, Domenico. • S. 19-23

Buchbeitrag   

Il fenomeno dell'incastellamento, le ragioni storiche
Conti, Flavio. • S. 29-32

Buchbeitrag   

I cantieri delle fortificazioni: committenti, ingegneri, maestranze
Viganò, Marino. • S. 33-52

Buchbeitrag   

L'evoluzione dei sistemi ossidionali e la meccanica della difesa fra Medioevo e Rinascimento
Mauro, Maurizio. • S. 53-65

Buchbeitrag   

L'architettura della difesa nella trattatistica
Coppa, Alessandra. • S. 67-87

Buchbeitrag   

La geometria delle strutture difensive: il sostrato simbolico
Corazzi, Roberto. • S. 93-104

Buchbeitrag   

Oltre l'immagine: il castello "ideale" di Federico II
De Tommasi, Giambattista. • S. 105-117

Buchbeitrag   

Metrica e proporzione nella cultura architettonica castellana
Manenti Valli, Franca. • S. 119-139

Buchbeitrag   

I castelli reggiani nel generale contesto dell'architettura militare medievale europea: parallelismo delle tecniche architettoniche e costruttive
Palloni, Dino. • S. 141-148

Buchbeitrag   

Per un apporto dell'Istituto Italiano Castelli in area matildica
Roggero, Mario Federico. • S. 155-161

Buchbeitrag   

La valorizzazione turistica della viabilità storica matildica
Oliveti, Pier Giorgio. • S. 169-172

Buchbeitrag   

Difesa e società: Arimanni e "homines de Monticulo" alla corte di Matilde
Cavatorti, Vittorio. • S. 173

Buchbeitrag   

La rocca di Montecchio dall'interpretazione al restauro
Capovani, Alfredo. • S. 175-181