Sammelwerk
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/993828
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Centro Studi "Agostino Trapè" |
Inhalt
![]() | Elementi comuni alla spiritualità degli ordini mendicanti |
![]() | La scuola Agostiniana |
![]() | La concezione della teologia in Gregorio da Rimini |
![]() | Laude Agostinianae |
![]() | "Footfalls echo in the memory": aspetti della tecnica negli affreschi del Trecento |
![]() | Arte figurativa nell'alta Valle del Chienti tra Medioevo e Rinascimento: aspetti e prolemi |
![]() | Spiritualità mendicante e iconografia mariana il contributo dell'ordine agostiniano all genesi e alle metamorfosi iconologiche della Madonna dell'Umiltà |
![]() | Per l'iconografia di San Nicola da Tolentino: un dossale spoletino in Vaticano |
![]() | "Nelle distese e negli ampi ricettacoli della memoria" La monocromia come veicolo di propaganda dell'ordine mendicante degli agostiniani |
![]() | "Sermo pictus": considerazioni iconografiche su un affresco di Pellegrino Tibaldi in San Giacomo Maggiore a Bologna |
![]() | Strategie urbane degli insediamenti agostiniani in alcuni centri delle Marche |
![]() | La facciata della chiesa di S. Agostino in Ancona e il suo restauro |
![]() | Gli insediamenti agostiniani nelle Marche e le relazioni del 1650 |
![]() | Fonti archivistiche per la storia del convento di San Nicola (1284 - 1484) |
![]() | Problemi per la consultazione e la ricerca nell'archivio del convento di S. Nicola a Tolentino |
![]() | Appunti per una storia del convento di S. Nicola dei secoli XIII - XV |
![]() | Due inediti codici bergamaschi per la storia delle origini dell'osservanza agostiniana di Lombardia |
![]() | Introduzione al "Cappellone" |
![]() | Il restauro del ciclo di affreschi del Cappelone di San Nicola a Tolentino |
![]() | Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di San Nicola a Tolentino |
![]() | Giuliano e Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino |
![]() | La decorazione del Cappellone nel contesto dei cicli agiografici del Duecento e Trecento |
![]() | Lettura iconologia del Cappellone di San Nicola a Tolentino |
![]() | Pietro Millini, il committente dell'Arca di S. Nicola nel cappellone della Basilica di Tolentino |
![]() | La statua di San Nicola nel Cappellone di Tolentino |
![]() | Primi risultati derivanti dal rilievo del complesso di S. Nicola da Tolentino |
![]() | Risultati di un'indagine: il convento di San Nicola a Tolentino nel Medioevo |
![]() | Evoluzione del chiostro di San Nicola a Tolentino |
![]() | I "Bacini" del chiostro di San Nicola a Tolentino |
![]() | Interventi di consolidamento e restauro della facciata della Basilica di San Nicola a Tolentino |
![]() | Interventi di consolidamento e restauro del portale della Basilica di San Nicola a Tolentino |
![]() | Nanni di Bartolo e il portale di S. Nicola a Tolentino |