RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,7 Millionen verzeichnete Werke

Inhalt

Buchbeitrag   

Elementi comuni alla spiritualità degli ordini mendicanti
Hamer, Jérôme. • S. 19-22

Buchbeitrag   

La scuola Agostiniana
Rondina, Marziano. • S. 23-30

Buchbeitrag   

La concezione della teologia in Gregorio da Rimini
Ghisalberti, Alessandro. • S. 31-36

Buchbeitrag   

Laude Agostinianae
Banfi, Luigi. • S. 37-43

Buchbeitrag   

"Footfalls echo in the memory": aspetti della tecnica negli affreschi del Trecento
Gardner, Julian. • S. 47-65

Buchbeitrag   

Arte figurativa nell'alta Valle del Chienti tra Medioevo e Rinascimento: aspetti e prolemi
Zampetti, Pietro. • S. 67-75

Buchbeitrag   

Spiritualità mendicante e iconografia mariana il contributo dell'ordine agostiniano all genesi e alle metamorfosi iconologiche della Madonna dell'Umiltà
Simi Varanelli, Emma. • S. 77-91

Buchbeitrag   

Per l'iconografia di San Nicola da Tolentino: un dossale spoletino in Vaticano
Rossi, Francesco. • S. 93-99

Buchbeitrag   

"Nelle distese e negli ampi ricettacoli della memoria" La monocromia come veicolo di propaganda dell'ordine mendicante degli agostiniani
Dittelbach, Thomas. • S. 101-108

Buchbeitrag   

"Sermo pictus": considerazioni iconografiche su un affresco di Pellegrino Tibaldi in San Giacomo Maggiore a Bologna
Winkelmann, Jürgen. • S. 109-116

Buchbeitrag   

Strategie urbane degli insediamenti agostiniani in alcuni centri delle Marche
Montironi, Angela. • S. 117-128

Buchbeitrag   

La facciata della chiesa di S. Agostino in Ancona e il suo restauro
Mariano, Fabio. • S. 129-136

Buchbeitrag   

Gli insediamenti agostiniani nelle Marche e le relazioni del 1650
Cicconi, Rossano. • S. 139-146

Buchbeitrag   

Fonti archivistiche per la storia del convento di San Nicola (1284 - 1484)
Pancaldi, Maria Grazia. • S. 147-150

Buchbeitrag   

Problemi per la consultazione e la ricerca nell'archivio del convento di S. Nicola a Tolentino
Biondi, Mario Vinicio. • S. 151-154

Buchbeitrag   

Appunti per una storia del convento di S. Nicola dei secoli XIII - XV
Raponi, Gabriele. • S. 155-168

Buchbeitrag   

Due inediti codici bergamaschi per la storia delle origini dell'osservanza agostiniana di Lombardia
Gatti Perer, Maria LuisaMarubbi, Mario. • S. 169-171

Buchbeitrag   

Introduzione al "Cappellone"
Dal Poggetto, Paolo. • S. 175-177

Buchbeitrag   

Il restauro del ciclo di affreschi del Cappelone di San Nicola a Tolentino
Giannatiempo López, Maria. • S. 179-186

Buchbeitrag   

Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di San Nicola a Tolentino
Bellosi, Luciano. • S. 187-206

Buchbeitrag   

Giuliano e Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino
Tambini, Anna. • S. 207-212

Buchbeitrag   

La decorazione del Cappellone nel contesto dei cicli agiografici del Duecento e Trecento
Krüger, Klaus (Kunsthistoriker). • S. 213-228

Buchbeitrag   

Lettura iconologia del Cappellone di San Nicola a Tolentino
Rondina, Marziano. • S. 229-234

Buchbeitrag   

Pietro Millini, il committente dell'Arca di S. Nicola nel cappellone della Basilica di Tolentino
Corbo, Anna Maria. • S. 235-238

Buchbeitrag   

La statua di San Nicola nel Cappellone di Tolentino
Ciardi Dupré Dal Poggetto, Maria Grazia. • S. 239-248

Buchbeitrag   

Primi risultati derivanti dal rilievo del complesso di S. Nicola da Tolentino
Compagnucci, Mauro. • S. 249-258

Buchbeitrag   

Risultati di un'indagine: il convento di San Nicola a Tolentino nel Medioevo
Pistilli, Pio Francesco. • S. 259-278

Buchbeitrag   

Evoluzione del chiostro di San Nicola a Tolentino
Dellwing, Herbert. • S. 279-288

Buchbeitrag   

I "Bacini" del chiostro di San Nicola a Tolentino
Montuschi, Bice. • S. 289-296

Buchbeitrag   

Interventi di consolidamento e restauro della facciata della Basilica di San Nicola a Tolentino
Rezzi, Stefano. • S. 297-304

Buchbeitrag   

Interventi di consolidamento e restauro del portale della Basilica di San Nicola a Tolentino
Teodori, Brunella. • S. 305-312

Buchbeitrag   

Nanni di Bartolo e il portale di S. Nicola a Tolentino
Schulz, Anne Markham. • S. 313-314