Sammelwerk
![]() |
Aspetti dell'incastellamento europeo e mediterraneo: [atti del convegno 29-30 giugno, I luglio 2006, Arezzo] Crescenzi, Carmela [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2796742
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Crescenzi, Carmela |
Inhalt
![]() | L'orientamento dei siti: un'indagine per il rilievo critico |
![]() |
![]() | Presentazione |
![]() | Sull'incastellamento di villaggi rupestri |
![]() | Storia documentazione valorizzazione |
![]() | Castelli e incastellamento tra Toscana, Italia, Europa e Medioriente |
![]() | Le fortificazioni in epoca normanna nella bassa valle del Fortore |
![]() | Le remploi des fortifications romaines en Italie du nord au 4 siècle |
![]() | Centri di potere e territorio nel medioevo: esempio di una ricerca integrata |
![]() |
![]() | I rilievi del sottosuolo condotti con tecnica GPR |
![]() | L'architettura fortificata di Filippo Augusto |
![]() | La difesa dei confini in epoca romana e bizantina |
![]() | Krak des Chevaliers, suggestioni dei paesaggi d'Oriente |
![]() | Architettura e territorio: i cistercercensi e la formazione della cultura europea |
![]() |
![]() | Luoghi reali e reti ideali nell'Europa di fondazione |
![]() | Aspetti iconograficidel paesaggio medievale tra Sylva e Ager |
![]() | Giuliano da Sangallo: Persistenze medievali e innovazioni nel disegno delle fortificazioni |
![]() | Gli edifici crociati nella cultura castellare europea |
![]() | L'incastellamento nell'Italia centrale: lettura di un fenomeno insediativo attraverso un gis dedicato |
![]() | Documentazione, analisi e studio delle fortificazioni e rivoluzione digitale |
![]() | Le due sponde dell'Adriatico, letture e comparazioni grafiche di tipologie difensive |
![]() | Il "Castello-recinto triangolare di pendio" nell'incastellamento abruzzese |
![]() | Il rilievo dell'apparecchiatura muraria delle strutture "incastellate" nell'Abruzzo Aquilano |
![]() | Castelli, fortificazioni e paesaggio in valle Tanaro-Bagnasco |
![]() | Il castello di Bauso |
![]() | La Rocca di Civitella in Valdichiana |
![]() | L'incastellamento nel carseolano e la rocca medievale di Pereto |
![]() | Un castello per gli Incisa conti di Camerana |
![]() | Castelli medievali della Sicilia occidentale |
![]() | In collegamento Genova - Milano: i castelli di Voltaggio e Gavi |
![]() | Analisi-valorizzazione del paesaggio fortificato. Il caso di Corigliano Calabro |
![]() | Le mura difensive della città di Durazzo |
![]() | Palazzo Vecchio, fortezza simbolo dei cittadini |
![]() | Dalle immagini storiche alle realtà architettoniche per la documentazione degli insediamenti castellari genovesi nel Mediterraneo medioevale |
![]() | Rappresentazione e immagine digitale nella lettura degli apparecchi murari e stereotomici il problema dell' "autentico" nel castello di Gioia del Colle |
![]() |
![]() | Le fortificazioni dell'alto lago di Lecco: rappresentazione dinamica delle visuali |
![]() | Incastellamento nel livornese tra alto e basso medioevo: ordinamento territoriale, dinamismo economico e insediativo, tipologie d'impianto uranistico ed edilizio |
![]() | Fibonacci e il meridiano, tra i castelli di Massa Marittima e San Miniato |
![]() | Il sistema fortificato della Civita di Matera: rilievo e documentazione |
![]() | I castelli di Sant'Alessio siculo e Forza D'Agro' di Messina |
![]() | Le torri del castello di Mestre, Indagine grafica |
![]() | La Roccaforte di Milazzo |
![]() | Le opere fortificate lungo i tratturi del Molise |
![]() | La creazione della terra di S. Benedetto: dalla curtis al castrum |
![]() | Il castello di Montecchio Vesponi in Valdichiana |
![]() | I sistemi delle risorgive e delle rogge nel paesaggio medievale delle terre fortificate in riva sinistra dell'Oglio |
![]() | Una rete di castelli alla difesa del confine dell'Oglio |
![]() | Il sistema dei castelli di retrovia nella media valle dell'Oglio |
![]() | Un fortificazione di insediamento preesistente: lo spasimo a Palermo |
![]() |
![]() | La domus curiae del castello di Pescia: indagine archeologica, documentazione storica e rilievo |
![]() | Le strutture superstiti della rocca sicurana e il rilievo delle "Torri di Popiglio" |
![]() | Prato: un castello imperiale in Toscana |
![]() |
![]() |
![]() | Per una lettura storico-tipologica del tessuto insediativo intorno al Castello di San Niccolo' in Casentino (Arezzo) |
![]() | Il sito di Corzano a S. Piero di Romagna, documentare per valorizzare |
![]() | Il sito di Corzano a S. Piero di Romagna, documentare per valorizzare la rocca di Corzano come esempio di modello della rete di fortificazioni dell'Italia centro settentrionale |
![]() | Il sito di Corzano a S. Piero di Romagna, documentare per valorizzare il castello di Corzano nel sistema degli insediamenti fortificati dell'appennino tosco-romagnolo |
![]() | Il sito di Corzano a S. Piero di Romagna, documentare per valorizzare relazioni di forma, funzione e struttura dell'insediamento di Corzano tra storia e geografia del luogo |
![]() | Il sito di Corzano a S. Piero di Romagna, documentare per valorizzare la Rocca di Corzano: aspetti e problemi di rilievo |
![]() | Il sito di Corzano a S. Piero di Romagna, documentare per valorizzare. La struttura del territorio e del paesaggio del castello |
![]() | Prospettiva sul riuso e recupero della rocca di Staggia Senese |
![]() | Il castello Sant'Angelo a Taranto - una fortezza "mutilata" dalla modernità |
![]() | Quando una fortificazione non deve funzionare: Terranova Bracciolini nella Valdarno |
![]() | El castillo de Albarracin (Teruel. Espana): de Qasba a castillo senorial |
![]() | Una rocca di prima linea: il castello di Villachiara |
![]() | L'evoluzione dei centri della Valdichiana Aretina |
![]() | L'incastellamento medievale della Valle di Narco. Strutture difensive e territorio |
![]() | Chiari da Rocca a Città della terraferma veneta |
![]() | Aspetti dell'incastellamento nell'area vestina |
![]() | Dagli "arnesi" alle armi da Guerra: appunti sul sistema di difesa del confine occidentale dell'oglio |
![]() | Le costruzioni rurali siciliane fortificate. La fattoria Lo Zucco tra tradizione e modernità |
![]() | L'influenza dell'Architettura gotico mediterranea nei castelli della Sicilia |