Sammelwerk
![]() |
Atti del Congresso internazionale di diritto romano e di storia del diritto. Verona 27-28-29-IX-1948 Moschetti, Guiscardo [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/119227
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Moschetti, Guiscardo |
Inhalt
![]() | Sulla legge delle citazioni nel Breviario Alariciano |
![]() | Un manoscritto perduto del Digesto |
![]() | Intorno ai Nomoi ton Omethiton |
![]() | Il codice vernonese LX (58) + (Casan 378) e il Vescovo Raterio |
![]() | Ein bisher unentzifferter Eintrag in einem Veroneser Codex und seine bisher Bedeutung für das Problem der Datierung einiger Veroneser Handschriften |
![]() | Die Quare-Sammlungen der Bologneser Glossatoren und die Problemata des Aristoteles |
![]() | Nomina sunt consequentia rerum |
![]() | Il Trattato "De alimentis" di Martino da Fano |
![]() | Un codice giuridico della Biblioteca Municipale di Reggio Emilia |
![]() | Il diritto romano propagatore della libertà nel trattato del vicario generale di Praga Mag. Cunsso dell'anno 1388 |
![]() | Les Ordonnances de la Principauté de Sedan |
![]() | Il codice veronese di Gaio |
![]() | Vorbedingungen einer kritischen Gaius-Ausgabe |
![]() | Neue Forschungen zur Text- und Quellenkritik auf Grund derältesten Kirchenrechtssammlungen |
![]() | Formazione della scrittura carolina italiana |
![]() | Il carteggio di Vitale e Pacifico di Verona col monaco Ildemaro sulla sorte eterna di Adamo |
![]() | Per la storia dei libri giustinianei nell'età preirneriana |
![]() | I frammenti Veronesi del secolo IX delle istituzioni di Giustiniano |
![]() | "Justitia" nelle fonti e nella storia del diritto romano |
![]() | Schriftlichkeit und Mündlichkeit in der römischen Rechtsbildung |
![]() | Pretore "Gaiano" e pretore "Imperiale" |
![]() | Il problema storico del diritto giustinianco |
![]() | Il diritto romano cristiano |
![]() | Adaptation of law to economic conditions according to Roman law |
![]() | Diritto volgare, diritti romanzi, diritto commune |
![]() | L'elemento volgare nella storia giuridica |
![]() | La pratica del diritto romano nell'Italia meridionale (sec. XIII e XIV) |
![]() | L'unità fondamentale della storia del diritto italiano |
![]() | Constantin et le recrutement des corporations |
![]() | Intorno alla forma scritta del "testamentum per aes et libram" |
![]() | Commentaire du D. 5,3,25,17 |
![]() | Studien zum römischen Sepulkralrecht |
![]() | Intorno alle fonti della solidarietà contrattuale |
![]() | "Ne quid infamandi causa fiat" ; The Roman Law of defamation |
![]() | Remarques sur le cumul des compositions Aquiliennes |
![]() | Les successeurs des rois à Rome |
![]() | L'influsso dell istituzioni militari romane sulle istituzioni longobarde del sec. VI e la natura della "Fara" |
![]() | "Respublica" e "respublicae" (Cenni terminologici dall'età romana all XI secolo |
![]() | Le milizie cittadine a Vercelli nella seconda metà del sec. X |
![]() | Der Prozess Rathers von Verona |
![]() | Die Anfänge der mitteleuropäischen Stadt |
![]() | Lo spirito della monarchia normanna nell'allocuzione di Ruggero II ai suoi Grandi |
![]() | Il processo italo-byzantino nell'Italia meridionale |
![]() | La génèse de l'acte privé authentique et du notariat public |
![]() | Osservazioni sulla "nunciatio novi operis per iactum lapilli" secondo un documento medioevale in terra d'oriente |
![]() | La divisione dei frutti secondo il diritto feudale e il diritto comuni |
![]() | Contratti di lavoro e diritto romano a Genova nel secolo decimosecondo |