Sammelwerk
![]() |
Atti del IV Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Palermo, 9-13 dicembre 1996 Carra Bonacasa, Rosa Maria • Guidobaldi, Federico [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink: http://opac.regesta-imperii.de/id/1041452
![]() |
[ |
Autoren suchen: Carra Bonacasa, Rosa Maria • Guidobaldi, Federico |
Inhalt
![]() | Nuove ricerche nell'edificio B di piazza della Vittoria a Palermo e interventi di restauro del mosaico della caccia |
![]() | Monte Iato: mosaici e pavimenti. |
![]() | Il signino in Sicilia: una revisione. |
![]() | Pavimenti in opus signinum e tessellati geometrici da Solunto: una messa a punto. |
![]() | Rinvenimento di mosaici nella villa di Settefrati (Cefalù) |
![]() | Pavimentazioni musive della Cefalù preruggeriana |
![]() | I mosaici nell'apparato decorativo delle case ellenistiche siciliane |
![]() | I pavimenti ellenistici di Segesta |
![]() | Rassegna dei mosaici di Lilibeo e rinvenimenti recenti |
![]() | I mosaici di Mozia |
![]() | Il mosaico a ciottoli di Mozia dopo il restauro |
![]() | Considerazioni sul mosaico della villa ellenistica di Gela |
![]() | Mosaici di età imperiale romana a Catania |
![]() | La geometria di alcuni mosaici catanesi |
![]() | Notizie preliminari sui mosaici della villa di età imperiale di Giarratana e della chiesetta bizantina di Kaukana nella Sicilia orientale |
![]() | Alcune osservazioni sui mosaici della basilica della Pirrera (S. Croce Camerina) |
![]() | Note sugli "emblemata" musivi di Agrigento |
![]() | Programmi di conservazione delle case romane in contrada San Nicola ad Agrigento |
![]() | I sectilia pavimenta della villa romana di Durrueli presso Agrigento |
![]() | Prime considerazioni sui mosaici geometrici del complesso termale di Bagnoli S. Gregorio a Capo d'Orlando |
![]() | Rinvenimenti musivi nel territorio di Enna tra passato e presente |
![]() | Il pavimento in opus sectile della cripta di S. Marziano a Siracusa |
![]() | L'Hercules Victor di piazza Armerina: una proposta di lettura. |
![]() | Per il recupero conservativo della villa di piazza Armerina nel contesto delle ville circostanti |
![]() | Le rotae porfiretiche nel pavimento della cappella Palatina |
![]() | Il pavimento a tarsie marmoree della chiesa normanna di San Cataldo in Palermo |
![]() | Echi di mosaici pompeiani in alcuni pavimenti siciliani di maiolica |
![]() | Osservazioni sui pavimenti musivi di Termini Imerese |
![]() | I mosaici dell'edificio termale in contrada Palazzi di Casignana (Reggio Calabria) |
![]() | Scoperta di pavimenti musivi in contesto di villa romana di età imperiale in località Lazzaro di Motta S. Giovanni (Reggio Calabria) |
![]() | Il mosaico normanno della cattedrale di Rossano Calabro (Cosenza) |
![]() | La chiesa di S. Maria del Patir (Rossano) e il suo mosaico pavimentale |
![]() | Pavimenti medievali nell'area dello stretto: il complesso palatino di S. Gregorio a Reggio Calabria. |
![]() | I mosaici nell'area del complesso episcopale della SS. Trinità a Venosa |
![]() | Il mosaico pavimentale della cattedrale di Taranto |
![]() | Frammenti musivi pavimentali della necropoli Scoppa di Siponto |
![]() | Un pavimento dipinto di Napoli |
![]() | Distribuzione dei rivestimenti pavimentali a Pompei in età imperiale |
![]() | I mosaici della "villa imperiale" a Pompei |
![]() | I pavimenti di II stile della villa A di Oplontis |
![]() | I pavimenti di età romana del rione Terra di Pozzuoli |
![]() | Osservazioni sui mosaici in tessere e sui cocciopisti con tessere più antichi |
![]() | I pavimenti della domus di via Madonna delle Grazie in S. Maria Capua Vetere |
![]() | Sectilia pavimenta di Baia |
![]() | Il pavimento di S. Angelo in Formis |
![]() | Coperture musive delle tombe pavimentali al S. Gennaro di Napoli |
![]() | La basilica nova di Cimitile: resti del pavimento e della decorazione absidale in opus sectile. |
![]() | Resti pavimentali in opus sectile nella cripta della cattedrale di Benevento |
![]() | La decorazione pavimentale nella chiesa di S. Menna a Sant'Agata dei Goti (Benevento) |
![]() | Achille a Sciro nella tradizione musiva tardo antica: iconografia e iconologia. |
![]() | Scelta e uso del mito nei mosaici della Cisalpina |
![]() | Percorsi e varianti di un testo musivo antico: schema a cuscini da Sud a Nord. |
![]() | Imprese musive paleocristiane negli edifici di culto dell'Italia meridionale: documenti e monumenti dell'area campana. |
![]() | Le gesta cavalleresche rappresentate sui mosaici pavimentali medievali |
![]() | Lacerti di mosaico rinvenuti negli anni '30 sull'Aventino |
![]() | Considerazioni sulla nicchia di Pomponio Hylas |
![]() | Il restauro come reimpiego: i mosaici trovati a Roma nella "Via Imperiale" e reimpiegati nella basilica di Santa Balbina. |
![]() | I mosaici pavimentali della villa romana di Cazzanello (Tarquinia): problemi di datazione e di restauro conservativo. |
![]() | Le pavimentazioni musive delle Sette Sale a Roma |
![]() | I mosaici di una casa vulcente: la domus del criptoportico. |
![]() | Moduli per intarsio parietale in pasta vitrea: dati nuovo dallo scavo di San Vincenzino a Cecina (Livorno). |
![]() | Un mosaico dagli scavi settecenteschi di Falerone (Ascoli Piceno) |
![]() | Frammenti di pavimentazione in opus sectile nella chiesa di San Giovenale di Narni (Terni) |
![]() | Un pavimento in opus sectile dalla domus di palazzo Pasolini a Faenza (Ravenna) |
![]() | Sectilia parietali inediti a Ravenna: il caso della chiesa di S. Croce e del cosiddetto mausoleo di Galla Placidia. |
![]() | Nuove osservazioni sull'iconografia del mosaico pavimentale proveniente dalla cattedrale di Reggio Emilia |
![]() | Considerazioni sull'iconografia del pannello con le stagioni di via D'Azeglio a Ravenna |
![]() | Esperienze di restauro nei cantieri della scuola per il restauro del mosaico della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Ravenna |
![]() | Il mosaico di San Benigno Canavese: problemi iconografici. |
![]() | I mosaici da via Zabarella (Padova) |
![]() | Nuovi pavimenti in battuto a Verona |
![]() | I restauri dei mosaici della basilica eufrasiana di Parenzo |