Sammelwerk
![]() |
Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana ; [Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 dicembre 2000 - 20 aprile 2001] Ensoli, Serena • La Rocca, Eugenio [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1453227
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Ensoli, Serena • La Rocca, Eugenio |
Inhalt
![]() | La politica urbanistica tra i tetrarchi e Costantino |
![]() | Il paesaggio urbano della tarda antichità |
![]() | L'attività edificatoria della comunità cristiana |
![]() | II popolamento |
![]() | II Ponte di Valentiniano |
![]() | II Tempio di Venere e Roma.Appunti sulla fase del IV secolo |
![]() | I porfidi: imagines di potere |
![]() | I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica:dal Colosso di Nerone al Colosso di Costantino.A proposito dei tre frammenti bronzei dei Musei Capitolini |
![]() | Palatia. Tra la tarda antichità e l'alto medioevo |
![]() | Horti Liciniani |
![]() | Dagli horti Spei Veteris al Palatium Sessorianum |
![]() | Horti Luculliani; un palazzo tardoantico a Villa Medici |
![]() | Il Palazzo di Massenzio sulla via Appia |
![]() | I munera in età tardoantica |
![]() | II Circo Massimo |
![]() | I cristiani, vittime e spettatori nel templum demonum: il Colosseo |
![]() | Distribuzione topografica, architettura e arredo delle domus tardoantiche |
![]() | La Basilica di Giunio Basso |
![]() | II tesoro dell'Esquilino |
![]() | Le domus del Celio |
![]() | La domus ''dei Simmaci" |
![]() | La domus di Gaudentius |
![]() | Le costruzioni sotto la chiesadei SS. Giovanni e Paolo |
![]() | La domus delle Sette Sale |
![]() | Le ville del suburbio di Roma |
![]() | La villa di Chiragan |
![]() | Sugli Aconii e sul loro legame con Roma |
![]() | I tesori tardoantichi |
![]() | L'edificio di culto tra il III e l'VIII secolo |
![]() | Programmi figurativi |
![]() | Apparati decorativi |
![]() | L'edificio monumentale sotto la chiesa di S. Stefano Rotondo |
![]() | Le basiliche cristiane "a deambulatorio"e la sopravvivenza del culto eroico |
![]() | I monasteri greci a Roma |
![]() | Basiliche e liturgie |
![]() | Costantinopoli, la Roma d'Oriente |
![]() | L'evoluzione delle forme |
![]() | Imperatori divinizzati |
![]() | La decorazione in opus sedile dell'aula |
![]() | II paganesimo in età tardoantica |
![]() | I santuari di Iside e Serapide a Roma e la resistenza pagana in età tardoantica |
![]() | Un medaglione di Adriano |
![]() | Il Santuario di Giove Dolicheno |
![]() | Vaticano pagano, Vaticano cristiano |
![]() | Il santuario siriaco del Gianicolo |
![]() | Le catacombe: origini e sviluppo |
![]() | II messaggio delle immagini |
![]() | Il ritratto nella pittura funeraria paleocristiana |
![]() | L'epigrafia dei cristiani: prassi e ideologia tra tradizione e innovazione |
![]() | Nutrire, divertire, commerciare, amministrare:aspetti della storia urbana di Roma tardoantica |
![]() | La monetazione |
![]() | Reimpiego e depositi di marmi a Roma e a Ostia |
![]() | Le anfore del Foro di Traiano |
![]() | Ossi e. avori "alessandrini" a Roma |
![]() | Le iconografie |
![]() | II gesto dell'orante tra atteggiamento e personificazione |
![]() | Governare il tempo naturale. Provvedere alla felicitas terrena. Presiedere l'ordine celeste |
![]() | Quando agli angeli spuntarono le ali? |
![]() | Le scene di genere |
![]() | La nudità nel cristianesimo |
![]() | Il vinto nella "pietas" cristiana |
![]() | Dal culto della "paideia"alla visione di Dio |
![]() | I prototipi pagani e l'archetipo del volto di Cristo |
![]() | L'icona cristiana e gli artisti |
![]() | Plastico della nuova basilica "circiforme" della via Ardeatina, |