Sammelwerk
![]() |
Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV): Pistoia, 13-16 maggio 2011: ventitreesimo Convegno internazionale di studi. |
In Reihe: | Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte - Pistoia. Atti / 23 |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink: http://opac.regesta-imperii.de/id/1871170
![]() |
[ |
Inhalt
![]() | Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV). Introduzione |
![]() | Notai e modelli documentare note per la storia della lunga fortuna di una soluzione efficace |
![]() | Circolazione di docenti nelle sedi universitarie italiane (secoli XW-XV) |
![]() | La città degli altri. Un paradigma della diversità |
![]() | De Genova a Venecia y Mallorca: la emigración de cartógrafos ligures y la expansión mediterrànea de las cartas de navegar (s. XIV) |
![]() | La cultura del mercante |
![]() | II podestà che veniva dal mare: Gargano degli Arscindi e l'impianto del sistema podestarile a Spalato (1239) |
![]() | Un aspetto della circolazione degli ecclesiastici: i trasferimenti dei vescovi (Italia comunale, secoli XIII-XIV) |
![]() | Società e istituzioni a Pistoia fra tradizione locale e influenze esterne (secc. XII-XIII) |
![]() | Circolazione di uomini e trasmissione di tecniche nel settore minerario e metallurgico (Italia secoli XII-XIV) |
![]() | L'ingegnere errante e la diffusione della tecnologia militare |
![]() | Mobilità/stanzialità dei cantieri artistici nel Medioevo italiano e trasmissione delle competenze |
![]() | Circolazione dei medici e dei saperi medici nell'Italia del tardo Medioevo: il caso della corte visconteo-sforzesca tra Tre e Quattrocentp |
![]() | Le ville en ville, de cour en cour: le róle des cuisiniers dans la diffusion des normes et des pratiques culinaires |
![]() | Quelques conclusions |