Sammelwerk
![]() |
Con l'occhio e col lume: atti del corso seminariale di studi su s. Caterina da Siena, 25 settembre - 7 ottobre 1995 Trenti, Luigi • Klange Addabbo, Bente [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/779359
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Trenti, Luigi • Klange Addabbo, Bente |
Inhalt
![]() | Santa Caterina da Siena tra passato e futuro |
![]() | Antropologia cateriniana |
![]() | Il dialogo di S. Caterina: un'intervista col re del cielo |
![]() | La fenomenologia dell'esperienza religiosa secondo S. Caterina da Siena |
![]() | Caterina da Siena tra profezia e politica |
![]() | Un'intesa impossibile: Caterina e la cultura politico-istituzionale "popolare" di Siena |
![]() | Fortuna e disavventure del "Dialogo" di S. Caterina da Siena |
![]() | Le opere di S. Caterina da Siena: aspetto linguistico |
![]() | Caterina e la storia della lingua italiana |
![]() | Le metafore del "giardino" nel linguaggio mistico di Santa Caterina da Siena |
![]() | Caterina e Francesco: l'esordio religioso di una letteratura laica |
![]() | Le "Lettere": il testo, la sua storia, la sua autrice |
![]() | S. Caterina nella critica e negli scrittori tra Otto e Novecento |
![]() | Le conoscenze scientifiche di s. Caterina |
![]() | Le storie di S. Caterina nelle tradizioni senesi |
![]() | S. Caterina: personaggio per lo spettacolo? |
![]() | Presentazione del cortometraggio "Caterina da Siena" |
![]() | Itinerari cateriniani nel Senese |
![]() | Caterina e le altre |
![]() | Il "Libellus" di Tommaso d'Antonio Caffarini e gli inizi dell'iconografia di Caterina |
![]() | Caterina da Siena (1347-1380) e Colomba da Rieti (1467-1501) |
![]() | Appunti per l'iconografia di Santa Caterina da Siena nel periodo della Controriforma |
![]() | La questione delle stimmate alle origini della iconografia cateriniana e la fortuna del tema nel corso dei secoli |
![]() | Raggi e aureole ossia la distinzione della santità |
![]() | Apparato iconografico • S. 353-443 |
![]() | I monasteri femminili italiani tra Rinascimento e Controriforma |