Sammelwerk
![]() |
Frammenti di filologia romanza: scritti di ecdotica e linguistica ; (1932 - 1989) Contini, Gianfranco. Breschi, Giancarlo [Hrsg.]. |
In Reihe: | Archivio romanzo / 11 |
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1315922
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Contini, Gianfranco • Breschi, Giancarlo |
Inhalt
![]() | II tropo bilingue di Todi (1989) |
![]() | Un pianto latino sulla morte di san Bonaventura (1937) |
![]() | Il "De vulgari Eloquentia" nell'edizione di Aristide Marigo (1939) |
![]() | Dal "De remediis utriusque fortunae" (1974) |
![]() | II "cursus" medievale e il testo di Cicerone (1935) |
![]() | Esperienze d'un antologista del Duecento poetico italiano (1961) |
![]() | "Testi volgari italiani anteriori al Duecento" (1934) |
![]() | "Por vebe luminaria factio", ovvero Lucius a non lucendo (1946) |
![]() | Questioni attributive nell'ambito della lirica siciliana (1952) |
![]() | Le rime di Guido delle Colonne (1954) |
![]() | Ancora sulla canzone "S'eo trovasse pietanza" (1955) |
![]() | Guittone in quarantena (1956) |
![]() | Le "rime" di Guittone d'Arezzo nell'edizione di Francesco Egidi (1941) |
![]() | Le "Noie" cremonesi (1952) |
![]() | Saggio d'un'edizione critica di Bonvesin da la Riva (1935) |
![]() | Un nuovo testo di Bonvesin da la Riva (1979) |
![]() | Per l'edizione critica di Jacopone (1953) |
![]() | Codici danteschi nella Bibliotheca Bodmeriana (1959) |
![]() | II manoscritto Guarneriano della "Divina Commedia" (Codice Fontanini) (1978) |
![]() | Manoscritti meridionali della "Commedia" (1966) |
![]() | Un antico frammento della "Vita Nuova" (1969) |
![]() | Sul testo del "Fiore" (1979) |
![]() | Santorre Debenedetti, il "Fiore" e il "Detto d'Amore" (1978) |
![]() | Cultura e stile nella poesia dei giocosi (1954) |
![]() | Paralipomeni angioliereschi (1962) |
![]() | Postilla angiolieresca (1964) |
![]() | Angiolieri a Treviso con una postilla (1985) |
![]() | Nota al testo dei "Rerum vulgarium fragmenta" (1974) |
![]() | Petrarca e le arti figurative (1980) |
![]() | II "Teseida" nell'edizione di Salvatore Battaglia, il "Filostrato" e il "Ninfale fiesolano" nell'edizione di Vincenzo Pernicone (1938) |
![]() | L'"Amorosa visione" nell'edizione di Vittore Branca (1946) |
![]() | Per un Partenia pittore e ancora per Alcibiade femmina (1936) |
![]() | Un manoscritto ferrarese quattrocentesco di scritture popolareggianti (1938) |
![]() | II cantare di Brancaleone da Faenza in un nuovo manoscritto (1974) |
![]() | II codice De Marinis del Cariteo (1964) |
![]() | Un sonetto trevisano del primo Cinquecento (1985) |
![]() | Le "Rime" di Michelangelo nell'edizione di Enzo Noè Girardi (1960) |
![]() | Per la conoscenza di un serventese di Arnaut Daniel (1936) |
![]() | L'édition de Aimeric de Peguilhan par William P. Shepard et Frank M. Chambers (1952) |
![]() | Sept poésies lyriques du troubadour Bertran Carbonel de Marseille (1937) |
![]() | Encore à propos de Bertran Carbonel (1939) |
![]() | Quelques sirventés de Peire Cardinal (1955) |
![]() | A propos de "tribù martel" (1937) |
![]() | Un frammento provenzale su Maometto (1938) |
![]() | Un trattatello astrologico provenzale (1938) |
![]() | Due lapidari provenzali (1938) |
![]() | Un poemetto provenzale di argomento geomantico (1940) |
![]() | La "Bibliographie des manuscrits littéraires en ancien provençal di Clovis Brunel (1935) |
![]() | La posizione di "Eulalia" (1966) |
![]() | La "Vita" francese "di Sant'Alessio" e l'arte di pubblicare i testi antichi (1970) |
![]() | Scavi alessiani (1968) |
![]() | Una scheda curiosa (1977) |
![]() | Fragments inconnus d'un ancien chansonnier francais à Einsiedeln (1978) |
![]() | Poesie francesi dalla Pavia viscontea (1963) |
![]() | Un'interpolazione medio-francese nel "Roman de la Rose" (1983) |
![]() | Le début de la "Mort Charlemagne" (1982) |
![]() | La canzone della "Mort Charlemagne" (1964) |
![]() | Sull'"Entrée d'Espagne" (1979) |
![]() | La versione franco-italiana della "Bataille d'Aliscans" (1986) |
![]() | II glossario di Monza e i nomi dei giorni (1965) |
![]() | Per il trattamento delle vocali d'uscita in antico lombardo (1935) |
![]() | Un glossario dell'antico lombardo (1938) |
![]() | Commento agli antichi testi bresciani (1935) |
![]() | Reliquie volgari dalla scuola bergamasca dell'Umanesimo (1934) |
![]() | Gli statuti volgari quattrocenteschi dei Disciplinati di Domodossola (1963) |
![]() | La seconda carta sarda di Marsiglia (1950) |