RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,9 Millionen verzeichnete Werke

Inhalt

Buchbeitrag   

Introduzione
Lusuardi Siena, SilviaNeri, Elisabetta. • S. 11-14

Buchbeitrag   

A proposito del libro "De componis fundendis. La produzione di campane nel medioevo fonti scritte ed evidence archeologiche": considerazioni di metodo
Marinoni, Tiziano. • S. 15-22

Buchbeitrag   

Uso pubblico di campane in età romana? Spunti dall'iconografia monetale repubblicana
Perassi, Claudia. • S. 23-38

Buchbeitrag   

Campane e campanelli nell'iconografia monetale antica
Perassi, ClaudiaGirala, GiuseppeGuidi, FedericoNovarese, Margherita. • S. 39-46

Buchbeitrag   

Le campane nella liturgia cristiana e nella vita ecclesiale
Navoni, Marco. • S. 47-52

Buchbeitrag   

Le campane e il tempo nel Medioevo
Ghisalberti, Alessandro. • S. 53-56

Buchbeitrag   

Campane e "cymbala" nel Medioevo europeo: l'aspetto musicale
Ferrari Barassi, Elena. • S. 57-72

Buchbeitrag   

Campane e monasteri
Andenna, Giancarlo. • S. 73-78

Buchbeitrag   

Codici sonori e nomi di campane nelle città medievali italiane
Settia, Aldo Angelo. • S. 79-84

Buchbeitrag   

Campane e vita cittadina: S. Ambrogio e dintorni nel XII secolo
Alberzoni, Maria Pia. • S. 85-94

Buchbeitrag   

"Ad Invitandos Fideles": le campane della basilica milanese di S. Ambrogio
Sartorio, Gabriele. • S. 95-104

Buchbeitrag   

Le campane nelle scritture letterarie dell'alto medioevo e dell'età romanica
Cammarosano, Paolo. • S. 105-108

Buchbeitrag   

Campane e scrittura: informazioni dalle iscrizioni campanarie e dalla documentazione d'archivio
Bottazzi, Marialuisa. • S. 109-118

Buchbeitrag   

L'evoluzione della sagoma e del suono
Chiavegato, Luca. • S. 119-130

Buchbeitrag   

Quando si suonavano le campane? I registri dei campanari in epoca tardogotica
Tripps, Johannes. • S. 131-134

Buchbeitrag   

Campane e campanili nell'altomedioevo
Trevisan, Gianpaolo. • S. 135-148
https://www.academia.edu/487364

Buchbeitrag   

Campane e campanili nel Cuneese: analisi campione di alcuni casi
Panerò, Barbara. • S. 149-154

Buchbeitrag   

Campane nei codici miniati medievali
Angelino, Maria-Isabella. • S. 155-160

Buchbeitrag   

Le campane nella pittura medievale (IX-XIV secolo). Appunti per una ricerca
Garanzini, Francesco. • S. 161-164

Buchbeitrag   

II campanaro Milio che suona la campana
Farioli, ElisabettaNepoti, Sergio. • S. 165-168

Buchbeitrag   

Reimpiego di campane spagnole in lampadari della Grande Moschea di Fes e di Taza (Marocco, XII-XIV secolo)
Vaj, Isabella. • S. 169-182

Buchbeitrag   

Impianti produttivi di campane in Friuli Venezia Giulia. Dati archeologici e fonti archivistiche
Guerra, LucanoTiussi, Cristiano. • S. 183-190

Buchbeitrag   

Tracce di fusione di campane in Trentino- Alto Adige
Ciurletti, GianniDal Ri, LorenzoRizzi, Giovanni. • S. 191-202

Buchbeitrag   

Impianti produttivi per campane nel Veronese
Bruno, BrunellaNeri, Elisabetta. • S. 203-216

Buchbeitrag   

"Magistri campanarii" e committenti: riflessioni su alcuni contesti della Lombardia
Neri, Elisabetta. • S. 217-234

Buchbeitrag   

Impianto per la fusione di una campana presso il Duomo di Monza
Jorio, Stefania. • S. 235-240

Buchbeitrag   

Corno, Campione, Edolo: gli scavi di alcune fosse per campane
Caimi, Roberto. • S. 241-246

Buchbeitrag   

La produzione di campane nel Cantone Ticino. Una sintesi attraverso le testimonianze archeologiche
Cardani Vergani, Rossana. • S. 247-254

Buchbeitrag   

La produzione di campane in Val d'Aosta tra IX e XVII secolo
Cortelazzo, MauroPermetti, Renato. • S. 255-272

Buchbeitrag   

Impianti per la produzione delle campane in Piemonte: dati archeologici a confronto
Micheletto, Egle. • S. 273-292

Buchbeitrag   

Gli impianti della pieve di San Giovanni di Mediliano a Lu (AL)
Demeglio, Paolo. • S. 293-296

Buchbeitrag   

Impianti per la produzione di campane nel Ponente Ligure
Gandolfi, Daniela. • S. 297-312

Buchbeitrag   

Noli (SV), chiesa di San Paragono
Frondoni, AlessandraGeltrudini, Fabrizio. • S. 313-316

Buchbeitrag   

Resti archeologici di fornaci per campane in Emilia Romagna: vecchi e nuovi rinvenimenti
Guarnieri, Chiara. • S. 317-330

Buchbeitrag   

Resti archeologici degli impianti e fonti scritte sulla fabbricazione di campane: discordanze e problemi di interpretazione
Nepoti, Sergio. • S. 331-340

Buchbeitrag   

Studio degli indicatori del processo produttivo: il contributo dell'etnoarcheologia
Giannichedda, EnricoFerrari, Lucia. • S. 341-358

Buchbeitrag   

Analisi archeometriche sui frammenti di stampo e sui carboni residui
Castelletti, LanfredoGuggiari, Eleonora. • S. 359-364

Buchbeitrag   

Fusione multipla e riuscita del processo: il caso dell'attività artigianale in S. Pietro di Sclavons (Cordenons, PN)
Lusuardi Siena, SilviaZanette, NicolettaNeri, Elisabetta. • S. 365-372

Buchbeitrag   

Come valutare gli indicatori metallurgici: alcune esemplificazioni
Cucini Tizzoni, Costanza. • S. 373-382

Buchbeitrag   

Characterization of beli founding waste from Switzerland
Fasnacht, Walter. • S. 383-386

Buchbeitrag   

Una campagna di documentazione delle campane dell'Emilia Romagna
Tozzi Fontana, Massimo. • S. 387-392

Buchbeitrag   

Proposta di scheda per una catalogazione delle campane storiche esistenti
L'Etrella, Giovanna. • S. 393-398

Buchbeitrag   

Campane in archivio H
Bevilacqua, ValeriaStocchi, Natalia. • S. 399-402

Buchbeitrag   

La raccolta di campane del Museo del Castello del Buonconsiglio (secoli XIV-XIX)
Moser, Chiara. • S. 417-422