Sammelwerk
![]() |
Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento Arcangeli, Letizia • Chittolini, Giorgio • Del Tredici, Federico [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2124399
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Arcangeli, Letizia • Chittolini, Giorgio • Del Tredici, Federico |
Inhalt
![]() | Definire, costruire, dotare e mantenere una cappella dal medioevo all'età moderna |
![]() | Giuspatronati privati nelle chiese di Como |
![]() | "Ad maximum ornamentum ecclesie fundaverunt capellam et altarem": le "élites" cittadine cremonesi e gli ordini mendicanti (secoli XIII-XV). |
![]() | Nuove fondazioni, giuspatronati laicali, cappelle (Diocesi di Parma, secolo XV) |
![]() | I Visconti e l'aristocrazia milanese tra Tre e primo Quattrocento: gli spazi sacri. |
![]() | "Arca marmorea elevata a terra per brachia octo": tra sepolture e spazi sacri: problemi di memoria per l'aristrocrazia milanese del Rinascimento. |
![]() | "Eligo sepulturam meam...": "nobiles, mercartore, étlites" viciniali tra parrocchie e conventi |
![]() | I benefici della parentela: famiglie, istituzioni ecclesiastiche e spazi sacri nel contado di Milano (XIV-XV secolo). |
![]() | Altari dei morti, spazio sacro, sepolture e celebrazione degli edificatori fra basso medioevo e prima età moderna (a partire da chiese alpine) |