Sammelwerk
![]() |
Filologia Umanistica. Per Gianvito Resta Fera, Vincenzo • Ferraù, Giacomo [Hrsg.]. |
In Reihe: | Medioevo e umanesimo / 94-96 |
Deskriptoren: | ![]() ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Kurztitel: | Filologia Umanistica. Per Gianvito Resta |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/168174
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Fera, Vincenzo • Ferraù, Giacomo |
Inhalt
![]() | La "Fabula Zapelleti" di Antonio Loschi |
![]() | Fra' Bernardino Renda e Ippolita Sforza |
![]() | Boiardo e la ricezione dei classici antichi |
![]() | Note sui Domenicani, i libri e l'umanesimo a Bologna |
![]() | Per il rimatore trecentesco Ricciardo dei conti Guidi di Bagno e il suo omonimo nipote |
![]() | "Graeci", "graeculi", "quirites". A proposito di una contesa nella Roma di Pio II |
![]() | Notizie del cartografo veneziano Antonio Leonardi. Con una appendice su Daniele Emigli (o Emilei) e la sua laurea padovana |
![]() | L'Atteone del Boccaccio fra allegoria cristiana, evemerismo trasfigurante, narrative esemplare, visualizzazione rinascimentale |
![]() | Per l'edizione critica di un'elegia del Porcelio |
![]() | "Uxoria" dell'Alberti, edizione critica |
![]() | Per l'edizione dell'"Epigrammatum libellus" di Settimuleio Campano: i carmi a Lucido Fosforo Fazini |
![]() | Lodovico Marescotti senese: da umanista a burocrate |
![]() | Intorno a due luoghi dell'"Hermaphroditus" (I 3, 5; II 29, 3) |
![]() | "Dummodo non castum": appunti su trasgressioni, ambiguità, fonti e cure strutturali nell'"Hermaphroditus" del Panormita |
![]() | Lettura di Plutarco alla scuola di Vittorino da Feltre |
![]() | L'altro orazio di Sozomeno |
![]() | Fortune esegetiche della "Praefatio" alla "Naturali historia" tra Quattro e Cinquecento |
![]() | Girolamo Borgia, Guicciardini, Machiavelli-Nifo e la caduta degli Aragonesi |
![]() | Per un'edizione dei trattati pedagogici di Belisario Acquavita |
![]() | Alcuni casi di euristica delle fonti in testi umanistici |
![]() | Il proemio (parzialmente inedito) di Leonardo Giustinian agli statuti di Bergamo Veneziana |
![]() | Francesco Petrarca e la contesa epistolare tra Markwart e i Visconti |
![]() | La prima traduzione umanistica delle "Olimpiche" di Pindaro |
![]() | Due inventari quattrocenteschi della biblioteca di S. Ambrogio in Milano |
![]() | Il sistema dell'esemplarità nel "De cardinalatu" di Paolo Cortesi |
![]() | Gentile Becchi tra servizio mediceo e aspirazioni cadinalizie, e una sua intervista bilingue a papa Paolo II (1 Marzo 1471) |
![]() | La "Vita scolastica" di Bonvesin da la Riva "reformata" da Fulvio Pellegrino Morato |
![]() | Dittico modenese. I libri di Iacopo Camangerini e di Giovanni da Reggio (sec. XIV-XV) |
![]() | Testimonianze epigrafiche nel "De aspiratione" di Giovanni Pontano |
![]() | Il Claudiano di Pomponio Leto |
![]() | Copisti ed editori del "De re uxoria" di Francesco Barbaro |
![]() | Pietro Putomorsi da Fivizzano, detto Pietro Lunense: un corrispondente de Leonardo Bruni a Viterbo |
![]() | Notes on the textual tradition of Leonardo Bruni's "Epistulae familiares" |
![]() | "Addenda philologica" alla prima attestazione italiana del Geonimo "America" |
![]() | Gli incunaboli delle biblioteche della provincia di Messina dei frati minori Cappuccini |
![]() | Angelica or the Dream of India in Italy 1492 |
![]() | "Pomponius Sabinus" alias Pomponius Laetus: perché "Sabinus": con osservazioni sul ms. Corsiniano 1839 (43 F 21) e su "CIL" VI/5, 3477 |
![]() | "Georgius" e Guarino |
![]() | Note al testo dell'"Hermaphroditus" del Panormita |
![]() | "Próodos" ed "epistrophé" nella seconda Selva di Lorenzo de' Medici |
![]() | Arsenal 667: scrittura del passato e immagini del presente. Benvenuto da Imola e fratello Adamo |
![]() | Giovanni Gatti of Messina: a profile and an unedited text |
![]() | Un nuovo codice Pontaniano: il Vat. Lat. 14675 |
![]() | Filippo Fabbri e Giovanni Tortelli: lettere dal ms. Vat. Lat. 3908 |
![]() | Nota sulla luce (e la tenebra) nella "Divina Commedia" |
![]() | La giovinezza di Marcello Cervini nelle lettere al padre (1519-1524) |
![]() | Ciriaco d'Ancona e la Biblioteca Malatestiana di Cesena |
![]() | Un grammatico del primo Quattrocento fra i Visconti e gli Adorno: politico, morale e letteratura nell'"Ogdoas" di Alberto Alfieri |
![]() | L'"Epistola contra Bartolum" del Valla |
![]() | El cielo de un humanista: la Bóveda de Fernando Gallego en la Universidad de Salamanca |
![]() | In margine a una recente edizione di versi grammaticali del Valla |
![]() | Giorgio Bevilacqua da Lazise e l'ingresso di Ermolao Barbaro nel vescovado di Verona |
![]() | Per il commento di Martino Paolo Nibia alla "Commedia" |
![]() | Per la storia di "monasterium" fra usi medievali e interpretazioni moderne |
![]() | "Sunt nobis Papie omnia iucunda": il carteggio tra Konrad Nutzel ed Anton Kress, prevosto di San Lorenzo a Norimberga |
![]() | L'epistola di Antonio Galateo a Nicolò Leoniceno |
![]() | "Imitatio" virgiliana e clausole anomale nel "De partu virginis" del Sannazaro |
![]() | L'"Apologia et postulatio ad rev. d. Marcellum car. Sanctae Crucis et Consistorii patres" di Guillaume Postel |
![]() | Sannazaro e Alberti: una lettura del "De re aedificatoria" |
![]() | Schede per una attribuzione: Pietro Luder o Lorenzo Guglielmo Traversagni? |
![]() | Una bucolica "eleganissimamente composta": il volgarizzamento dell egloghe virgiliane di Bernardo Pulci |
![]() | Due lettere di Domizio Calderini |