Sammelwerk
![]() |
I Baschenis: una famiglia di frescanti dalla Valle Brembana alle Valli Trentine: atti del convegno, Bergamo, 26 settembre 2020 Bottani, Tarcisio • Geneletti, Marina [Hrsg.]. |
Ergänzende Angaben: | https://libraries.casalini.it/ilibricontenuto/Toc/pdf/21/21723389.pdf |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2769218
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Bottani, Tarcisio • Geneletti, Marina |
Inhalt
![]() | La Val Brembana ai tempi dei Baschenis, quando la montagna era città |
![]() | Sulle orme dei Baschenis, "artisti emigranti" tra Lombardia e Trentino |
![]() | I pittori Baschenis e gli altri artisti della Valle Averara: uno sguardo d'assieme |
![]() | I primi Baschenis: armi e iconologia |
![]() | I Baschenis e il contesto figurativo a Bergamo nel secondo Quattrocento e all'inizio del Cinquecento: protagonisti e comprimari |
![]() | Simone Baschenis pittore di tavole |
![]() | II pittore Giovan Battista Guarinoni di Averara nella chiesa e nel monastero di Astino: esordio di un talento |
![]() | A proposito della cultura figurativa bascheniana. Alcuni esempi trentini |
![]() | Il tema iconografico dei Dottori della Chiesa nella pittura dei Baschenis tra XV e XVI secolo |
![]() | I Baschenis come pittori in grado di trasmettere narrazioni sacre alla popolazione analfabeta: il tema popolare della Danza macabra |
![]() | I strumenti della musica negli affreschi, nei trattati e nelle fonti iconografiche |
![]() | La "Casa degli affreschi" di Ossana in Val di Sole |
![]() | I Baschenis nel Trentino: ritrovamenti e restauri nel XXI secolo |
![]() | I Baschenis nelle chiese della Diocesi di Bergamo. Gli interventi di restauro |
![]() | Evaristo Baschenis. Intra ed extra moenia |