Sammelwerk
In Reihe: | Memorie domenicane / NS 47 (2016) |
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2376610
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Buganza, Stefania • Rainini, Marco |
Inhalt
![]() | Introduzione |
![]() | Osservanze mendicanti tra Quattro e Cinquecento. Una riflessione storiografica e alcuni esempi milanesi |
![]() | Santa Maria delle Grazie, un possibile filo conduttore della storia milanese |
![]() | Il fondatore delle Grazie Gaspare Vimercati, gli Sforza e gli altri "benefattori" |
![]() | Le Grazie nell'opera di Ambrogio Taegio |
![]() | Tra chiostro, corte e società urbana: note sui Domenicani delle Grazie e i monasteri femminili di Milano |
![]() | Una devozione condivisa: Santa Corona, i Domenicani e le Grazie tra Quattro e Cinquecento |
![]() | Francesco da Mozzanica OFM e Vincenzo Bandelli OP |
![]() | Un priore e un teologo alle Grazie: Isidoro Isolani e la Sum m a de donis sancii Ioseph |
![]() | Arcangela Panigarola e le donne del Santa Marta. Azione politica e magistero spirituale nella Milano del Cinquecento |
![]() | Frati Predicatori, apocalittica e profetismo agli inizi del XVI secolo: a partire dagli scritti di Isidoro Isolani |
![]() | Libri alle Grazie: il problema della ricostruzione della biblioteca |
![]() | "In la mia contrada favorita": Ludovico il Moro e il borgo delle Grazie. Note sul rapporto tra principe e forma urbana |
![]() | La chiesa e il convento solariani: soluzioni lombarde d'ideali domenicani |
![]() | "Pari alla tribuna". I progetti di Ludovico il Moro per la chiesa di Santa Maria delle Grazie |
![]() | La decorazione pittorica del complesso conventuale delle Grazie tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo |
![]() | Nuove notizie per Giovanni Donato Montorfano |
![]() | Devozioni, temi e obiettivi domenicani nelle immagini di Santa Maria delle Grazie |
![]() | Leonardo alle Grazie |
![]() | Per una ricostruzione delle cappelle laterali delle Grazie tra Quattro e Cinquecento |
![]() | Cristoforo Solari: una nuova cronologia |
![]() | Il luogo pio di Santa Corona e gli artisti nei primi decenni del Cinquecento |
![]() | Su Gaudenzio Ferrari, Tiziano e Giovanni Demio alle Grazie |
![]() | Restauri alle Grazie: tra studio, conservazione e interpretazione |
![]() | I vescovi della Sardegna e il Concilio di Vienne: Oddone Sala, arcivescovo di Arborea, l'inchiesta sull'Ordine templare e le Supplicationes de gravam inibus |
![]() | Gli affreschi della sagrestia della basilica di San Domenico a Siena. Studi preliminari |
![]() | L'insolito trasferimento via mare del pergamo di maestro Guglielmo da Pisa a Cagliari nel 1312 |
![]() | Inaugurazione della nuova sede dell'Archivio della Provincia Romana di Santa Caterina da Siena |
![]() | Inaugurazione della nuova sede dell'Archivio della Provincia Romana di Santa Caterina da Siena |
![]() | Inaugurazione della nuova sede dell'Archivio della Provincia Romana di Santa Caterina da Siena |
![]() | I Domenicani a Roma da Santa Sabina a Santa Maria sopra Minerva |
![]() | Per un censimento dei conventi della Provincia Romana dell'Ordine dei frati Predicatori (secoli XIII-XIX) |