Sammelwerk
Il mestiere del conoscitore: Roberto Longhi Ambrosini Massari, Anna Maria • Bacchi, Andrea • Benati, Daniele • Galli, Aldo [Hrsg.]. |
In Reihe: | Nuovi diari di lavoro / 4 |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2429937
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
[ |
Autoren suchen: Ambrosini Massari, Anna Maria • Bacchi, Andrea • Benati, Daniele • Galli, Aldo |
Inhalt
Introduzione |
Mina Gregori ricorda Roberto Longhi |
Perché vale ancora la pena di fare i conti col Giudizio sul Duecento? |
Un polittico di Giotto ricomposto |
Longhi e la pittura umbra del Trecento |
Domenico Veneziano 1925: una predella ricomposta |
II Maestro di Pratovecchio: caso chiuso? |
All'ombra di Piero. La lezione longhiana del Genio degli anonimi e i suoi riflessi di ampio raggio |
Officina ferrarese: "inflammable material" |
Michelangelo e altri problemi di scultura |
II giovane favoloso. Roberto Longhi, Percorso di Raffaello giovine |
Giorgione |
Longhi e Annibaie Carracci |
Roberto Longhi e Caravaggio: dalla copia all'originale |
Longhi e Valentin |
Poussin et Roberto Longhi |
Roberto Longhi e la pittura lombarda del Seicento e del Settecento: il caso di Giacomo Ceruti (1698-1767) |
Il Goya romano e la cultura di via Condotti |
Longhi et la France |
Un conoscitore a tutto campo. Longhi e la letteratura artistica |
Longhi finora |
Per un bilancio su Longhi ‘conoscitore' |