RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,7 Millionen verzeichnete Werke

Inhalt

Buchbeitrag   

Sentimento del tempo e del silenzio d'un medioevo italiano
Oldoni, Massimo. • S. 1-12

Buchbeitrag   

II senso della storia in Dante
De Matteis, Maria Consiglia. • S. 13-30

Buchbeitrag   

II presente e il senso della storia in Caffaro e nei suoi continuatori
Petti Balbi, Giovanna. • S. 31-52

Buchbeitrag   

Da Rolandino al Mussato: tensioni ideali e senso della storia nella storiografia padovana di tradizione "repubblicana"
Bortolami, Sante. • S. 53-86

Buchbeitrag   

Le cronache emiliane e romagnole: dal Tolosano a Riccobaldo (secoli XII-XIV)
Vasina, Augusto. • S. 87-104

Buchbeitrag   

Annalistica e poesia epico-storica pisana nel secolo XII
Scalia, Giuseppe. • S. 105-124

Buchbeitrag   

La costruzione della storia in Giovanni Villani
Porta, Giuseppe. • S. 125-138

Buchbeitrag   

Le "Storie pistoresi"
Rauty, Natale. • S. 139-154

Buchbeitrag   

Le biografie papali duecentesche e il senso della storia
Paravicini Bagliani, Agostino. • S. 155-174

Buchbeitrag   

Anonimo romano
Miglio, Massimo. • S. 175-188

Buchbeitrag   

II senso della storia e del quotidiano nelle parole e nelle immagini dei cronisti normanni e svevi
Tramontana, Salvatore. • S. 189-204

Buchbeitrag   

"Secondo che raccontano le storie": il mito delle origini cittadine nella Firenze comunale
Benvenuti Papi, Anna. • S. 205-252

Buchbeitrag   

L'agiografia cittadina: dall'autocoscienza all'autorappresentazione (sec. IX-XII; Italia settentrionale)
Golinelli, Paolo. • S. 253-274

Buchbeitrag   

Le crociate nella memoria storica
Cardini, Franco. • S. 275-286

Buchbeitrag   

Coscienza storica della presenza ereticale nell'Italia degli inizi del Duecento
Merlo, Grado Giovanni. • S. 287-308

Buchbeitrag   

I "libri iurium" e la memoria storica delle città comunali
Cammarosano, Paolo. • S. 309-326

Buchbeitrag   

Mythes et mémoires dans les familles nobles de Plaisance
Racine, Pierre. • S. 327-344

Buchbeitrag   

La storia contemporanea in età comunale: l'esecrazione degli avversari e l'esaltazione della signoria nel linguaggio figurativo. L'esempio bresciano
Andenna, Giancarlo. • S. 345-360

Buchbeitrag   

La memoria storica e le sue immagini nella civiltà comunale di Pistola: alcuni esempi dei secoli XII-XIII
Gai, Lucia. • S. 361-396

Buchbeitrag   

"Antico" e "moderno" nella predicazione medievale
Delcorno, Carlo. • S. 397-416

Buchbeitrag   

La storia nella meditazione filosofica, da Alberto Magno a Marsilio da Padova
Vasoli, Cesare. • S. 417-442

Buchbeitrag   

Conclusion [Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350)]
Toubert, Pierre. • S. 441-451