Sammelwerk
![]() |
Il vetro nell'alto medioevo: atti delle VIII Giornate Nazionali di Studio, Spoleto, 20 - 21 aprile 2002 Ferrari, Daniela [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/978526
Alternative Formate:
MARC21
![]() |
[ |
Autoren suchen: Ferrari, Daniela |
Inhalt
![]() | Vetri di età tardoantica e altomedievale dagli scavi degli "horrea" dell'area archeologica in località S. Gaetano di Vada (Rosignano Marittimo-Livorno) |
![]() | Un vetro dorato dal territorio aretino |
![]() | Vetri di uso liturgico in depositi intenzionali all'interno di edifici religiosi |
![]() | Le origini della vetraria veneziana attraverso l'analisi di reperti archeologici di Torcello |
![]() | I vetri di IX - XII secolo dalla "domus" porticata del foro di Nerva |
![]() | "... Mundus habet noctem, detinet aula diem": il vetro nelle architetture di Brescia, Cividale, Salerno, San Vincenzo al Volturno, Farfa ; nuovi dati scientifici |
![]() | Early medieval glass from Brescia, Cividale and Salerno, Italy: composition and affinities |
![]() | Vetri dal castello di Marmilla (Las Plassas, Ca) |
![]() | Cenni sulla produzione vetraria a Vicenza nel primo Quattrocento |
![]() | Il cristallo al piombo inglese: nuove considerazioni sulla figura di George Ravenscroft e aspetti ancora oscuri nel processo di realizzazione del vetro "Flint" |
![]() | Note per un ampliamento del catalogo delle vetrate di Galileo e Tino Chini realizzate tra il 1920 e il 1932 |
![]() | Specchi e vetri come metafora della complessità del mondo e della relazione tra chi guarda e chi (o cosa) è guardato |
![]() | "Repertorio del vetro post-classico": prolegomeni allo studio dei manufatti vitrei |