Sammelwerk
In Reihe: | Studi e saggi (Firenze) / 219 |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2725516
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Frosini, Giovanna |
Inhalt
![]() | Un nuovo inizio |
![]() | Il lessico del magistero nelle prose erudite di Giovanni Boccaccio |
![]() | l mare, la tempesta, la quiete: un passaggio fondamentale nella trama e nel significato del Filocolo |
![]() | Il fantasma di Alatiel: desiderio, parola e memoria in Decameron II 7 |
![]() | Ad alta voce: l'essenza fonico-acustica e gestuale del cursus nel Decameron |
![]() | "Ut testatur Ovidius": Boccaccio lettore dei commenti alle Metamorfosi |
![]() | "A' quai Lucan seguitava". Su Boccaccio lettore della Pharsalia |
![]() | Ira e compassione. Fonti aristotelico-tomiste di Decameron VIII 7 |
![]() | Itinerari amazzonici in Boccaccio: il retroterra romanzo |
![]() | Boccaccio erudito e il prologo del De viris illustribus petrarchesco |
![]() | La bisbetica domata: proposta di lettura di Decameron IX 9 attraverso i proverbi e i novellieri toscani tra Tre e Quattrocento |
![]() | L'Urbano. Origine e fortuna di una novella pseudo-boccaccesca |
![]() | Dal Filostrato ai rispetti di ambiente laurenziano: la ricezione quattrocentesca della prima lettera di Troiolo a Criseida |
![]() | Il Boccaccio di Baldassar Castiglione: la duplice immagine del Certaldese nelle pagine del Cortegiano |
![]() | Boccaccio, il Decameron e la Crusca: le fonti spogliate dagli Accademici |