RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,7 Millionen verzeichnete Werke

Inhalt

Buchbeitrag   

Un nuovo inizio
Frosini, Giovanna. • S. 7-8

Buchbeitrag   

Il lessico del magistero nelle prose erudite di Giovanni Boccaccio
Fritz, Eleonora. • S. 9-22

Buchbeitrag   

l mare, la tempesta, la quiete: un passaggio fondamentale nella trama e nel significato del Filocolo
Gigli Cervi, Isabelle. • S. 23-36

Buchbeitrag   

Il fantasma di Alatiel: desiderio, parola e memoria in Decameron II 7
Petriccione, Matteo. • S. 37-52

Buchbeitrag   

Ad alta voce: l'essenza fonico-acustica e gestuale del cursus nel Decameron
Mondani, Paola. • S. 53-76

Buchbeitrag   

"Ut testatur Ovidius": Boccaccio lettore dei commenti alle Metamorfosi
Ciccone, Lisa. • S. 77-92

Buchbeitrag   

"A' quai Lucan seguitava". Su Boccaccio lettore della Pharsalia
Gensini" Niccolò. • S. 93-114

Buchbeitrag   

Ira e compassione. Fonti aristotelico-tomiste di Decameron VIII 7
Pascale, Miriam. • S. 115-128

Buchbeitrag   

Itinerari amazzonici in Boccaccio: il retroterra romanzo
Luti, Matteo. • S. 129-148

Buchbeitrag   

Boccaccio erudito e il prologo del De viris illustribus petrarchesco
Ceccarelli, Chiara. • S. 149-164

Buchbeitrag   

La bisbetica domata: proposta di lettura di Decameron IX 9 attraverso i proverbi e i novellieri toscani tra Tre e Quattrocento
Cellai, Valerio. • S. 165-180

Buchbeitrag   

L'Urbano. Origine e fortuna di una novella pseudo-boccaccesca
Russo, CamillaVaccaro, Giulio. • S. 181-206

Buchbeitrag   

Dal Filostrato ai rispetti di ambiente laurenziano: la ricezione quattrocentesca della prima lettera di Troiolo a Criseida
Litterio, Silvia. • S. 207-230

Buchbeitrag   

Il Boccaccio di Baldassar Castiglione: la duplice immagine del Certaldese nelle pagine del Cortegiano
Palma, Flavia. • S. 231-246

Buchbeitrag   

Boccaccio, il Decameron e la Crusca: le fonti spogliate dagli Accademici
Canneti, Caterina. • S. 247-270