Sammelwerk
![]() |
Itinerari del testo per Stefano Pittaluga Cocco, Cristina • Fossati, Clara • Grisafi, Attilio • Mosetti Casaretto, Francesco • Boiani, Giada [Hrsg.]. |
In Reihe: | Pubblicazioni del DARFICLET / 254 |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2520262
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Cocco, Cristina • Fossati, Clara • Grisafi, Attilio • Mosetti Casaretto, Francesco • Boiani, Giada |
Inhalt
![]() | Tra Genova e Napoli: gli Spinola, la corte aragonese e un libro di famiglia (Genova, Bibl. Univ., MS. B.I.32) |
![]() | Storia di un'amicizia: Poggio Bracciolini e Niccolò Niccoli |
![]() | Albertino Mussato e le Troades di Seneca |
![]() | Itinerari letterari sul lago d'Orta: Virgilio, Ovidio e Giovenale nell'Egloga di Enea Silvio Piccolomini |
![]() | Quando e dove l'Alberti conobbe il nuovo Plauto? |
![]() | Leonardo Dati et le mythe de Prométhée dans Hiensal |
![]() | Echi comici negli Epygrammata di Enea Silvio Piccolomini |
![]() | Hay un protagonista de la Vita Desiderii de Sisebuto? |
![]() | Ecclesia nel Catholicon di Giovanni Balbi |
![]() | Una poco nota tradizione della Lamia di Angelo Poliziano |
![]() | La fanciulla perseguitata nell'agiografia mediolatina |
![]() | Alcune costituzioni del Codice Teodosiano su vescovi e chierici. Brevi note |
![]() | Ancora su alcune novità lessicali dei volumi XI e XII del Codex Diplomaticus Cavensis |
![]() | Tra retorica e poetica: una lettera amatoria in prosa e versi attribuita a Pier della Vigna |
![]() | Cartas del cielo, de la Virgen, del mas allà una pequena nota al uso y abuso de la auctoritas. A proposito del Peregrinatio religionis ergo de Erasmo |
![]() | Sul tempo della composizione dell'Epyst. I, 14, Ad seipsum, di Francesco Petrarca |
![]() | Intorno alla casa che Ennodio chiese a Boezio |
![]() | L'itinerario di un funesto presagio e una nuova fonte per Poggio Bracciolini |
![]() | Tra l'Alberti e il Machiavelli ossia Delle ragioni di un sogno e dell'opposta illusione nefasta |
![]() | Il proscenio della pagina. Teatralità in Boncompagno da Signa |
![]() | Nuovi testimoni del De Lombardo et lumaca |
![]() | Hic mappa mundi consideranda est: lecture de la mappemonde au Moyen Age |
![]() | Epigrammi erotici nella raccolta poetica di Manilio Cabacio Rollo |
![]() | Giovanni d'Arezzo copista del De re uxoria di Francesco Barbaro (a Firenze e a Venezia) |
![]() | Il Novus Esopus di Baldone: tradizione testuale e rielaborazioni favolistiche |
![]() | Encomio, celebrazione e antiquaria negli Epigrammata De summis imperatoris laudibus Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis di Porcelio de' Pandoni |
![]() | Una scheda per Alessandro Ariosto |
![]() | Le gemme di Agnese (Venanzio Fortunato, De virginitate, w. 263-278) |
![]() | Des parcours sémantiques et étymologiques latins des concepts de 'frontière', "borne", "limite", "seuil" |
![]() | Una definición medieval del Triuium y el Quadriuium (Ms. 40 del Archivo C. de la Catedral de Tortosa, fines s. XII) |
![]() | Luciano e Galeno: una ipotesi di lavoro |
![]() | "Ascoltiamo il canto armonioso degli uccelli, il grido delle aquile". Incontri filosofici e sonori nei racconti su Alessandro |
![]() | Parodia, appartenenze e "gioco di sponda" mediolatino |
![]() | Francesco Petrarca e il negotium Terrae Sanctae |
![]() | Il dialogo poetico tra la morte e il custode delle porte di Bartolomeo di Piacenza, poeta del tardo Trecento |
![]() | Vita sancti Romuli Ianuensis episcopi (B.H.L. 7335) |
![]() | Emmanuele Campolongo imitatore di poeti latini medievali |
![]() | Committenti e dedicatari nei testi scolastici tardolatini |
![]() | Redazioni intermedie o codici contaminati? Esempi dalle Elegantie di Lorenzo Valla |
![]() | Enone, ninfa fedele |
![]() | Forsitan in somno putat ipsa fovere Priapum. Il ruolo della sessualità nella commedia umanistica |
![]() | Mito e allegoria nelle Stanze di Angelo Poliziano |
![]() | Frammenti grammaticali nel codice Trecensis 2018 |
![]() | Musca de L. B. Alberti: de l'éloge paradoxal au "taon" socratique |
![]() | La generatio rerum inferiorum nell'Urania di Giovanni Pontano |
![]() | La vicenda d'amore di Eloisa: una donna "altra" nel Medioevo |
![]() | Poliziano lettore dello pseudo Ovidio: le glosse alla Nux pseudo ovidiana |
![]() | Galli cedroni in Poliziano |
![]() | Pannonius traducteur du grec dans ses Épigrammes |
![]() | Genova e gli anni 1444-1447 nel carteggio della Signoria fiorentina |