Sammelwerk
![]() |
La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all'Atlantico: atti del convegno internazionale di studio (Brescia, 1-6 dicembre 2014) Archetti, Gabriele [Hrsg.]. |
In Reihe: | Centro studi Longobardi. Ricerche |
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2104004
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Archetti, Gabriele |
Inhalt
![]() | I cereali nel mondo romano. Le fonti letterarie |
![]() | Cereali, mulini e mercati. Costantinopoli e le regioni orientali |
![]() | I cereali in Europa dall'alto al basso medioevo: produzione, mulini, mercati |
![]() | Cereali e pane sul mercato urbano nel medioevo |
![]() | El almacenaje doméstico de grano en la Catalunya de la primera mitad del siglo XIV |
![]() | La circolazione del frumento nei documenti commerciali toscani (sec. XIV-XV) |
![]() | L'approvvigionamento granario di un grande bacino demografico: Pisa e il Valdarno tra Tre e Quattrocento |
![]() | El cereal en Extremadura (siglos XIII-XVI). Producción, consumo y abastecimiento |
![]() | Forni e fornai a Venezia tra Terraferma e mare |
![]() | Appunti per una "archeologia del pane" nel Mediterraneo tardo antico |
![]() | Molitura e produzione del pane: le evidenze materiali |
![]() | II mulino, una macchina dell'antichità |
![]() | La conservazione del grano nel medioevo: testimonianze archeologiche |
![]() | Mulini e mugnai nel Mezzogiorno medievale. Primi appunti di ricerca |
![]() | Le tecniche di molitura in età moderna |
![]() | Agricoltura, cereali, pane e musei |
![]() | Le varietà di Nazareno Strampelli |
![]() | Antichi e nuovi cereali: tradizione e innovazione |
![]() | Forni, pane e mercati nel mondo romano |
![]() | II pane nell'Egitto romano |
![]() | Pane e cereali nella normativa tardo antica |
![]() | Pane pubblico, pane che avvelena. Strategie e politiche alimentari a Bisanzio |
![]() | II pane nella società altomedievale |
![]() | Pane e mercati nei diritti altomedievali |
![]() | Panes domésticos y panes de tahona en las ciudades catalanas durante la edad media |
![]() | Pane bianco e pane nero, del ricco e del povero |
![]() | La civiltà del pane in rapporto ai paesaggi nel regno di Siviglia nel XIV secolo |
![]() | II pane negli statuti. L'Italia padana tra Due e Trecento |
![]() | De grano empto ad vendendum. Cereali e pane negli statuti della Liguria |
![]() | Politique annonaire et circulation des céréales |
![]() | Dalla finanza al consumo. Note sulla panificazione nelle campagne della Lombardia spagnola |
![]() | II pane nelle fonti linguistiche |
![]() | II pane nella letteratura latina |
![]() | "Non bene prandetur, cum panis abesse videtur". Qualche sul pane in testi letterari e paraletterari del medioevo |
![]() | Tecniche e prodotti nella trattatistica agronomica |
![]() | Per un contributo alla storia di genere: molinariae, fornariae, pistrices ... nel medioevo |
![]() | Il valore alchemico del pane |
![]() | Panis Angelicus. Genesi e fortuna di un inno per il Corpus Domini |
![]() | II pane nelle fonti letterarie moderne |
![]() | II teatro del pane. Scena e cibo tra spettacolarità ed esperienza |
![]() | II pane sulla tavola: ricettari e usi culinari |
![]() | La dietetica antica e medievale |
![]() | II pane nell'Europa moderna tra dietetica e alimentazione (sec. XVI-XVIII) |
![]() | Pane e salute: un binomio per la vita |
![]() | Rappresentare il pane a Bisanzio e nell'Oriente mediterraneo fra tardo antico e alto medioevo |
![]() | Sulla mensa del Signore: il pane nelle fonti artistiche dell'alto medioevo occidentale. |
![]() | Le immagini e gli usi del pane nel medioevo |
![]() | Il pane e le rose: donne e cereali nell'iconografia dei "Tacuina sanitatis". |
![]() | Pane e frumento nei testi giuridici: note sull'illustrazione del "Decretum" di Graziano. |
![]() | Il pane e le reliquie: la traslazione di Ludovico d'Angiò (1319) e la deroga agli statuti di Marsiglia. |
![]() | Pane e politica: l'esempio dei Bentivoglio. |
![]() | Le architetture medievali del pane |
![]() | "Sub specie panis": l'"Ultima Cena" a Venezia nel Cinquecento. |
![]() | Il pane nell'arte contemporanea |
![]() | Pane, film e ideologia: culture, forme, comunità. |
![]() | Dalla storia alla memoria, al mercato: i musei del pane in Italia. |
![]() | Cibo di vita eterna: il tema eucaristico |
![]() | Dacci oggi il nostro pane quottidiano. Allegoria e realismo negli scritti dei Padri della Chiesa |
![]() | II pane nelle Chiese di tradizione siriaca. La prospettiva teologico-poetica di Efrem Siro |
![]() | II pane nel culto delle Chiese ortodosse |
![]() | Considerazioni in margine all'uso del pane nella tradizione rituale ambrosiana |
![]() | A pane e acqua: la tradizione penicenziale |
![]() | I miracoli del pane nella letteratura agiograflca latina |
![]() | "Noli pane satiari". II pane sulla tavola dei monaci |
![]() | Informa panis. Vedere e mostrare Cristo secondo Francesco |
![]() | Il pane della carità, aiuto ai poveri e simbolo religioso (sec. XI-XIV) |
![]() | Ecce panis angelorum. Origini e prime linee di sviluppo dell'ostensorio in area lombarda (sec. XIV-XV) |
![]() | Pane e vino nell'età della riforma |
![]() | II pane, suggestioni dal testo della Bibbia |
![]() | II pane nella civiltà araba |
![]() | II pane nella storia dell'Asia Centrale: secoli VIII-XIV |
![]() | Semplicità, complessità, genialità |