Sammelwerk
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1315269
Alternative Formate:
MARC21
![]() |
[ |
Autoren suchen: Bonacasa Carra, Rosa Maria • Vitale, Emma |
Inhalt
![]() | Introduzione |
![]() | Premessa |
![]() | Le nuove frontiere dell'Archeologia Cristiana |
![]() | L'Italia tardoantica tra cristianizzazione e formazione delle diocesi |
![]() | La cristianizzazione di Roma nell'età dei Severi (193-235) |
![]() | Il problema della 'cristianizzazione ' della prassi epigrafica in Italia in età precostantiniana |
![]() | Studi e scoperte di archeologia cristiana in Italia dal 1998 al 2003 |
![]() | Aspetti della cristianizzazione degli agglomerati secondari |
![]() | San Luca evangelista dall'Oriente a Padova: recenti indagini sulle reliquie |
![]() | La "cristianizzazione" delle immagini in Italia tra Tarda Antichità e Alto Medioevo |
![]() | Cristianizzazione e suburbio romano: impianto dei cimiteri e modifiche degli spazi extramuranei tra III e IV secolo |
![]() | La cristianizzazione degli spazi decorativi: il ruolo dell'ornato geometrico nella pittura cimiteriale romana |
![]() | Il repertorio funerario alle soglie della tarda antichità |
![]() | Osservazioni sulla tipologia delle prime residenze episcopali in Italia |
![]() | Le strutture assistenziali in Italia tra tarda antichità ed altomedioevo |
![]() | Per un approccio interdisciplinare ai sarcofagi paleocristiani: la Trinità sul sarcofago "dogmatico" dei Musei Vaticani |
![]() | Dall'ipogeo alla catacomba: novità dal restauro del cubicolo di Ampliato nelle catacombe di Domitilla |
![]() | Il cosiddetto cubicolo delle Stagioni in San Callisto. Restauri e novità iconografiche |
![]() | Una analisi topografica della catacomba di Panfilio a Roma |
![]() | Testimonianze della presenza cristiana negli ipogei tardoantichi della via Appia |
![]() | La tomba di S. Lorenzo: una messa a punto |
![]() | L'assetto cultuale della Roma carolingia |
![]() | I segni della monumentalizzazione cristiana dei Fori Imperiali a Roma in età altomedievale: l'arredo marmoreo delle chiese |
![]() | Nuove ricerche sul culto dell'Angelo nell'ager Vaticanus |
![]() | L'area del Teatro di Marcello a Roma tra Tardoantico e Altomedioevo |
![]() | La chiesa trentina delle origini |
![]() | Il secolo taciuto. Per una lettura archeologica della cristianizzazione di Mediolanum nel V secolo |
![]() | Nuovi dati su Asti paleocristiana. La città tra tardoantico e altomedioevo |
![]() | Riflessi della cristianizzazione dell'Italia settentrionale attraverso l'epigrafia |
![]() | La cristianizzazione delle pratiche funerarie: il caso di Padenghe sul Garda (BS) |
![]() | Aspetti della cristianizzazione a Padova |
![]() | I "due" battisteri di Albenga: alcune considerazioni |
![]() | La cristianizzazione in Liguria tra costa ed entroterra: alcuni esempi (V-IX secolo) |
![]() | La restaurazione cattolica a Ravenna dopo la guerra gotica |
![]() | Fasi e aspetti della cristianizzazione attraverso le immagini musive: l'esempio di Ravenna |
![]() | Il ciclo cristolagico di S. Apollinare Nuovo alla luce delle fonti storicoletterarie ariane |
![]() | "Florentia" paleocristiana fra tardoantico e altomedioevo: un quadro topografico |
![]() | Plebes e castra nelle Alpes Appenninae fra VIII e X secolo: una chiave di lettura per il limes bizantino? |
![]() | Dominila, Vittorino ed Equizio: aspetti e problemi della cristianizzazione in territorio aquilano dagli scavi di S. Paolo di Barete e di S. Basilio in L'Aquila |
![]() | Reliquie, santi vescovi e monasteri nelle trasformazioni del territorio di alcune regioni meridionali fra Tarda Antichità ed Alto Medioevo |
![]() | La cristianizzazione della Campania: il contributo dell'epigrafia |
![]() | "Rioccupazione cristiana " di edifici pubblici e infrastrutture a Cuma: lo scavo della "Crypta Romana" |
![]() | Forme della cristianizzazione a Benevento e nella Longobardia minore |
![]() | La cristianizzazione di Capua: nuove prospettive per una ricerca archeologica |
![]() | Taranto paleocristiana: nuove acquisizioni |
![]() | La cristianizzazione del territorio di Canne (Barletta) |
![]() | Considerazioni sulla cristianizzazione della Murgia materana |
![]() | Il complesso sabiniano di San Pietro a Canosa |
![]() | Edilizia paleocristiana nell'area di Piano San Giovanni a Canosa di Puglia |
![]() | La diffusione del Cristianesimo nella Puglia centrale: città e territorio |
![]() | Committenze di edifici ecclesiastici in Puglia nell 'altomedioevo: il caso di Oria |
![]() | Egnazia al tempo della diocesi |
![]() | Tra Bisanzio e l'Occidente: gli edifici di culto nella Calabria altomedievale |
![]() | "L'Apparitio" micaelica garganica e la leggenda di fondazione del santuario costantinopolitano del Sostenion: un percorso di ricerca |
![]() | L'arredo liturgico mediobizantino in Sicilia. Nota su un aspetto della ricristianizzazione in età normanna |
![]() | Sarcofagi marmorei del III-IV secolo d importazione ostiense in Sardegna |
![]() | Raffigurazioni inconsuete su lucerne africane in Sardegna Le attestazioni dalla chiesa di S. Eulalia a Cagliari |
![]() | Dal Paganesimo al Cristianesimo: Santa Giulia a Padria (Sassari) |
![]() | La diffusione del cristianesimo in Sardegna in epoca vandala |
![]() | Le sedi diocesane della Sardinia in età bizantina: alcune note d'aggiornamento |
![]() | I rituali della morte a Pili'e Matta, Quartucciu: motivi cristiani ed ebraici in contesti pagani del IV e V secolo |
![]() | Il culto per "Luxurius" e "Gavinus" fuori dalla Sardegna in epoca altomedievale: la traslazione delle reliquie a Pavia e a Roma |
![]() | Diocesi e vescovi in Sicilia dell'età paleocristiana |
![]() | Ragusa. Chiesette rurali e cimiteri cristiani dell'altopiano. Revisioni e novità |
![]() | La documentazione monetale dalle aree funerarie di contrada Mirio di S. Croce Camerina |
![]() | La catacomba di S. Lucia a Siracusa: origini e trasformazioni |
![]() | La cristianizzazione nella piana del Margi. Le basilichette di Rocchicella e Favarotta presso Mineo (CT) |
![]() | Aspetti della cristianizzazione negli Iblei sud-orientali |
![]() | Contributo alla conoscenza del territorio siracusano: recenti indagini a Priolo Gargallo |
![]() | La basilica rupestre di Rosolini (SR) |
![]() | La "Favorita" presso l'Asinaro. A proposito della cristianizzazione dell'agro netino |
![]() | "Ecclesiam, ubi est Fons in Crypta" S. Lucia di Mèndola, un priorato agostiniano nella Sicilia normanna |
![]() | Aspetti della cristianizzazione del territorio ennese |
![]() | Dall'antichità all'età normanna: gli scavi presso il "Conventazzo" (Torrenova- ME) |
![]() | La cristianizzazione di Lilibeo attraverso le recenti scoperte archeologiche |
![]() | Prime attestazioni cristiane nell'arcipelago delle Egadi e presenze monastiche in età normanna |
![]() | Lampedusa tra il IV ed il VII secolo: nuovi dati dalle esplorazioni archeologìche |
![]() | Su alcuni ipogei del trans-Kemonia a Palermo: origine e trasformazioni |
![]() | Testimonianze cristiane dal territorio di Siracusa: l'ipogeo di Zosimo (Contrada Scalecce, Noto) |