Sammelwerk
![]() |
La cultura scientifico-naturalistica nei Padri della Chiesa (I-V sec.): XXXV Incontro di studiosi dell'antichità cristiana, 4-6 maggio 2006 |
In Reihe: | Studia ephemeridis Augustinianum / 101 |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1157624
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Inhalt
![]() | Fondare, catalogare, conoscere: la natura e le sue leggi tra mondo classico e cristianesimo nascente |
![]() | Job LXX and the animals: the mystery of God in nature |
![]() | "Nature" in the eyes of the Jewish fathers in the Talmudic period |
![]() | A gleaning of concepts from the natural sciences held by the Jewish sages of late antiquity: from zoology, to optical instrumentation (viewing tubes) |
![]() | I cristiani e la geografia: tra recupero e trasformazione delle fonti classiche |
![]() | El lapidario griego de San Epifanio de Chipre: mineralogía clásica y tradición bíblica |
![]() | Api, formiche ed altri animali nel "Contra Celsum" di Origene (IV,74-99) |
![]() | Il discorso sulle scienze nel "Commento a Giovanni" di Origene |
![]() | Sulle ragioni teologiche e morali della trattazione scientifica nelle "Omelie sull 'Esamerone" di Basilio de Cesarea |
![]() | Scienza e teologia negli "Hexaemeron" di Basilio Magno e di Gregorio di Nissa |
![]() | La nature de l'air chez Grégoire de Nysse |
![]() | Connaissances naturalistes chez Grégoire de Nysse dans ses traites théologiques: fonctions et dynamisme argumentatifs |
![]() | La cultura naturalistica in Gregorio di Nissa, "De anima et resurrectione": scienza e "logos" |
![]() | Osservazioni sulla cultura scientifica di Gregorio di Nissa, "De virginitate", XI,4 |
![]() | Arbres, plantes et fleurs dans l'"In Hexaéméron" et les "Homélies sur le Cantique des Cantiques" de Gregoire de Nysse: simples métaphores ou références scientifiques? |
![]() | Le api sapienti di Gregorio Nazianzeno |
![]() | La natura tra Dio e l'uomo in Giovanni Crisostomo, "In Genesim", "Sermones" I- VIII; "Homiliae", 1-31 |
![]() | St. John Chrysostom's attitude toward nature and science |
![]() | El entorno montañoso de Antioquía según Juan Crisóstomo ("In Math. hom." 72,4) |
![]() | "Rarissima avis": the "Phoenix" of Lactantius between allegorical myth and natural sciences |
![]() | Gerolamo e la natura delle scimmie |
![]() | La traduzione del "qîqajôn": un esempio di scienza botanica e di esegesi in Girolamo |
![]() | La polemica anticreazionista e antiscientifica di Arnobio di Sicca |
![]() | Fírmico Materno y la ciencia de su tiempo |
![]() | Natur und Naturbetrachtung im "Hexaemeron" des Basilius und des Ambrosius |
![]() | "Leo gallum et maxime album veretur": tracce della dottrina delle simpatie e antipatie naturali in Ambrogio |
![]() | Appunti su Ambrogio e le discipline scientifico-naturali |
![]() | St. Augustin, les sciences et le salut dans le "De Genesi ad litteram" et dans le "De doctrina Christiana" |
![]() | Lo studio della natura e il lavoro umano in S. Agostino |
![]() | Science and mysticism in Augustine's "De disciplinarum libris" |
![]() | Agostino, le api e il diamante: un confronto con Plinio il Vecchio |
![]() | Anticipi di modernità nella "scientia" agostiniana |
![]() | La natura in S. Giovanni Cassiano |
![]() | Osservazioni sull'uso teologico delle conoscenze scientifiche nella letteratura armena del V secolo |
![]() | Ricezione e impiego della tradizione alchemica nella cultura patristica: alcuni sondaggi |
![]() | La follia di Nabucodonosor nel "Commento a Daniele" di Teodoreto di Cirro |
![]() | Pseudo-Basilius von Ankyra: deutliche Worte eines Arztes im Dienste gemäßigter männlicher und weiblicher Askese |
![]() | Gregorio di Nissa ("De hominis opificio" 30) e la fisiologia galenica del "De usu partium" |
![]() | La scienza medica nei "Cesti " di Sesto Giulio Africano |
![]() | Malattia del corpo, malattia dell'anima nel "De mortalitate" di Cipriano |
![]() | La peste di Cartagine del 252: "Praemium vitae et gaudium salutis aeternae" tra Cipriano e Ponzio |
![]() | La natura del deserto nelle "Vitae" di San Girolamo |
![]() | Aspetti di medicina ginecologica e pediatrica nell'opera di Ambrogio |
![]() | Saint Augustin et la culture medicale greco-romaine |
![]() | El uso del vocabulario médico en las leyes del "Codex Theodosianus" |
![]() | Medicina e astrologia nel trattato teologico di Eznik di Kolb, scrittore armeno del V secolo |
![]() | "Contro natura": Atenagora, "De resurrectione" 8,3 |
![]() | "Kein Geschöpf ist von Natur aus böse": naturphilosophische Erwägungen in Ezniks "De Deo" |
![]() | L'erudito, il filosofo, il "curiosus": scienza e natura fra cristiani e pagani |
![]() | L'astrologia nel "Contra fatum" di Gregorio di Nissa |
![]() | Appunti sulla terminologia astronomico-astrologica di Ambrogio |
![]() | La luna nella cultura scientifico-naturalistica di Agostino |
![]() | Il cristiano di fronte ai luminari del cielo: il commento agostiniano a Gn 1,14-19 |
![]() | "Studium sapientiae": astronomia e astrologia nell'itinerario intellettuale e religioso di Agostino |
![]() | La data della pasqua ed astrologia nella "lettera 55" di Agostino |
![]() | L'astronomia, ultima delle "disciplinae" nelle "Institutiones" di Cassiodoro |