Sammelwerk
![]() |
La fabbrica del Rinascimento: processi creativi, mercato e produzione a Vicenza Demo, Edoardo [Bearb.]. Beltramini, Guido • Gasparotto, Davide • Vinco, Mattia [Hrsg.]. |
Ergänzende Angaben: | https://libraries.casalini.it/ilibricontenuto/Toc/pdf/21/21730695.pdf |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2816348
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Demo, Edoardo • Beltramini, Guido • Gasparotto, Davide • Vinco, Mattia |
Inhalt
![]() | "A' marmi comincia a dar lo spirito in disegno": Alessandro Vittoria: invenzione e produzione. |
![]() | In bottega con Paolo Veronese |
![]() | Il genio di Jacopo Bassano: invenzione e imprenditorialità. |
![]() | Artista o collezionista?: una scheda sul ritratto di Palma il Giovane a Birmingham. |
![]() | Immagine, promozione, memoria: la rappresentazione degli artisti nel secondo Cinquecento tra Venezia e la terraferma (1540-1615). |
![]() | Le opere e i soldi |
![]() | Tutte le strade portano a Venezia: commercio e collezionismo antiquario nei territori della Serenissima. |
![]() | Alessandro Vittoria, le sculture Grimani, il restauro |
![]() | I marmi Bevilacqua da Verona a Monaco di Baviera |
![]() | "Con alto & elevato spirito si va facendo un Museo": Mario Bevilacqua (1536-1593) e il suo palazzo veronese. |
![]() | I libri di conto degli artisti: il caso del libro secondo di Francesco e Jacopo da Bassano. |
![]() | Prezzi, salari e condizioni di vita nel Veneto rinascimentale (1550-1615 ca.) |