Sammelwerk
![]() |
La poesia dalle origini al Trecento. Calitti, Floriana • Borsellino, Nino [Bearb.]. |
In Reihe: | Cento libri per mille anni |
Originaltitel: | introduzione di Nino Borsellino ; Scelta di poeti del '300 e antologia della critica a cura di Floriana Calitti |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1606952
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Calitti, Floriana • Borsellino, Nino |
Inhalt
![]() | Poesia politica e poesia amorosa nel Duecento |
![]() | "Ai luoghi di delizia pieni". Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo |
![]() | Geografia e storia della letteratura italiana |
![]() | Canzoniere Vaticano Latino 3793 |
![]() | La letteratura italiana delle origini |
![]() | Le origini |
![]() | Le corti medioevali |
![]() | Letteratura europea e Medio Evo latino |
![]() | Contrasti amorosi nella poesia italiana antica |
![]() | Metrica e analisi letteraria |
![]() | Le costellazioni delcuore nell'antica lirica italiana |
![]() | Cultura e poesia dei siciliani |
![]() | Dai Siciliani a Dante |
![]() | La scuola poetica siciliana |
![]() | Introduzione a Poeti della corte di Federico II |
![]() | Introduzione a Giacomo da Lentini |
![]() | Storia della lirica cortese nell'Italia dei Comuni |
![]() | La scuola poetica siciliana |
![]() | La lirica toscana del Duecento. Cortesi, guittoniani, stilnovisti |
![]() | Introduzione a Poeti siculo toscani |
![]() | Introduzione a Giudo Guinizzelli |
![]() | Il dolce stil novo |
![]() | Il dolce stil novo e Dante |
![]() | Scritti su Cavalcanti e Dante |
![]() | Stanze. La parola e il fantasma nella letteratura occidentale |
![]() | La canzone d'amore di Guido Cavalcanti e i suoi antichi commenti |
![]() | Guido Cavalcatiti: Una ballata tragica (Rime XXXIV) |
![]() | Il Cantico di frate sole |
![]() | Alternatim, Jacopone poeta |
![]() | lacopone e la poesia religiosa del Duecento |
![]() | La letteratura religiosa |
![]() | La letteratura nei secoli della tradizione |
![]() | Poesia del centro e del nord |
![]() | Poesia gnomica, d'arte, di corte, allegorica e didattica |
![]() | La letteratura dell'Italia mediana dalle Origini al XIII secolo |
![]() | I primi documenti della letteratura italiana |
![]() | La poesia minore del pieno e del tardo Trecento |
![]() | Il "secolo senza poesia " e il crocevia di Burchiello |
![]() | Il Trecento senza Petrarca |
![]() | Rime per musica e danza |