Sammelwerk
![]() |
Le crociate. L'oriente et l'occidente da Urbano II a San Luigi 1096-1270. Roma, Palazzo Venezia, 14 febbraio - 30 aprile 1997 Rey-Delqué, Monique [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Französisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/183561
Alternative Formate:
MARC21
![]() |
[ |
Autoren suchen: Rey-Delqué, Monique |
Inhalt
![]() | Le crociate |
![]() | Le crociate e le fonti occidentali |
![]() | Croisade et djihâd: le problème de la guerre dans le christianisme et l'islam |
![]() | Le crociate nella visione degli storici arabi di ieri e di oggi |
![]() | Gli Armeni e la Crociata |
![]() | L'Italia e le crociate |
![]() | Papato e crociate (1099-1274) |
![]() | L'empire romain d'Orient et la croisade |
![]() | L'appel d'Urbain II - son voyage en France |
![]() | L'"idea" della prima crociata nei documenti |
![]() | Le motivazioni dei crociati |
![]() | La predicazione della crociata |
![]() | Goffredo di Buglione |
![]() | Raimondo di Saint-Gilles |
![]() | Boemondo di Taranto |
![]() | Bernardo di Chiaravalle |
![]() | Federico II |
![]() | Baldovino IV, il re lebbroso |
![]() | Saladino |
![]() | Il pellegrinaggio in Terrasanta nei secoli XII e XIII |
![]() | Iconografia delle crociate |
![]() | Il valore militare degli eserciti della prima crociata |
![]() | I principali episodi militari della crociata |
![]() | L'evoluzione dell'armamento individuale in Occidente |
![]() | I cavalieri di Dio. Iconografia dei santi cavalieri negli affreschi pugliesi |
![]() | Il trasporto dei crociati: le città marittime italiane |
![]() | Il trasporto dei crociati: la Puglia |
![]() | Gerusalemme e la basilica del San Sepolcro |
![]() | La liturgie de l'Église latine de Jérusalem au temps des croisades. |
![]() | Le imitazioni del Santo Sepolcro |
![]() | Gli ordini militari e la difesa degli stati crociati |
![]() | L'uso dei materiali di reimpiego e di elementi lapidei "en boutisse" nella fabbrica dei castelli crociati |
![]() | Il Crac dei Cavalieri |
![]() | L'organizzazione amministrative e sociale degli stati crociati |
![]() | L'architettura negli Stati crociati |
![]() | Le botteghe di scultura del regno latino di Gerusalemme nel secolo XII |
![]() | Scultura della Terrasanta e scultura europea |
![]() | I manoscritti miniati negli stati crociati |
![]() | Venezia e la lingua franca |
![]() | L'economia monetaria bizantina all'epoca delle crociate |
![]() | Monete e monetazioni al tempo delle crociate |
![]() | La Siria e l'Egitto nei secoli XII e XIII. Alcuni aspetti della produzione artistica |
![]() | L'arte crociata tra Oriente e Occidente |
![]() | Reliquie e soprannaturale al tempo delle crociate |
![]() | I reliquiari al tempo delle Crociate da Urbino II a San Luigi (1096-1270) |
![]() | Il sacco di Constantinopoli del 1204 e la posterità |
![]() | Reliquie e reliquiari depredati in Oriente e a Bisanzio al tempo delle crociate |