Sammelwerk
![]() |
Leon Battista Alberti: teorico delle arti e gli impegni civili del "De re aedificatoria" Calzona, Arturo [Hrsg.]. |
In Reihe: | Ingenium / 9 |
Deskriptoren: | ![]() ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1256790
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Calzona, Arturo |
Inhalt
![]() | Origine e sviluppo del sistema albertiano delle arti |
![]() | Alberti and symbolic thinking: prolegomena to the dialogue "Anuli" |
![]() | Leon Battista Alberti e l'"idea" della bellezza |
![]() | Riproducibilità e trasmissione dell'immagine tecnico-scientifica nell'opera dell'Alberti e nelle sue fonti. Parte I: aspetti metodologici ed interpretativi |
![]() | La musica e le sue fonti nel pensiero di Leon Battista Alberti |
![]() | Alberti, Regiomontano e la "Geographia" di Tolomeo |
![]() | Il mito dell'Egitto in Alberti |
![]() | L'altro Alberti: le fonti ermetiche di Leon Battista |
![]() | Les sources scolastiques du "De pictura": Alberti lecteur de Jean de Jandun? Theorie de la peinture et philosophie de la nature |
![]() | Principî vitruviani nella teoria della pittura di Leon Battista Alberti |
![]() | Bilinguismo e strategie teoriche nel "De pictura" dell'Alberti |
![]() | Leon Battista Alberti grammatico e teorico d'arte |
![]() | Alberti's spectator |
![]() | Pittura e linguaggio del corpo nella teoria dell'arte figurativa del primo Quattrocento |
![]() | Le fanciulle di Crotone e i giovani di Atene: sull'uso di fonti classiche in Alberti teorico delle arti |
![]() | Riflessioni ekphrastiche nel "De pictura" di Leon Battista Alberti |
![]() | "Quantitatum [...] aliae radiis aliquibus visivis aequidistantes" nel "De pictura": principi ed applicazioni |
![]() | "Suttilità d'ingegno e maravigliosa arte": il "De statua" dell'Alberti ricontestualizzato |
![]() | Alberti and the origins of the "paragone" between architecture and the figural arts |
![]() | Società e "De re aedificatoria" |
![]() | L'architettura come enciclopedia e filosofia dell'armonia: l'Alberti, il "De re aedificatoria" e la "trasfigurazione architettonica" di grandi temi classici |
![]() | La dimensione umana del "De re aedificatoria": dall'architrave al vaso da notte |
![]() | On lineamentis: Alberti's definitions as the intellectual structure of "De re aedificatoria" |
![]() | Alberti "storico" dell'architettura?: lo studio dell'architettura del passato nel "De re aedificatoria" |
![]() | Tradizione letteraria e originalità del pensiero nel "De re aedificatoria" dell'Alberti |
![]() | Fonti bibliche nel "De re aedificatoria" |
![]() | Alberti, Bruni, Vitruvio: polemiche e divergenze sulla questione delle origini |
![]() | "Momus, De re aedificatoria, porcaria coniuratio": considerazioni sull'uso delle fonti in Leon Battista Alberti |
![]() | Bellezza-ornamento. Rappresentazione, natura e artificio nell'opera di Alberti |
![]() | L'introduzione al VI libro "De re aedificatoria" e le "virtutes dicendi" retoriche |
![]() | L'intero seperato. Conservazione e controllo nel "De re aedificatoria" |
![]() | Space and Time in Leon Battista Alberti's concept of the perfect building. Observations in historical context |
![]() | Valori ottici e idea di progetto nel "De re aedificatoria" |
![]() | La città e le sue partizioni |
![]() | La colonna nella teoria e nelle architteture di Alberti |
![]() | La concezione delle case private nel "De re aedificatoria" |
![]() | La villa di Leon Battista Alberti: un modello architettonico? |
![]() | Tempio e chiesa nel VII libro del "De re aedificatoria" |
![]() | L'ordine dorico nel "De re aedificatoria": modelli e interpretazioni |
![]() | "Forum" e "Arcus"- Leon Battista Alberti e l'archittetura nelle prime opere di Andrea Mantegna |
![]() | Manipulation des sources et coherence structurelle dans le "De re aedificatoria". L'exemple de la basilique judicaire (VII, 14) |
![]() | L'elaboration du vocabulaire technique d'Alberti dans le "De re aedificatoria": l'exemple de la desription des tombeaux (Livre 8, 1-14) |
![]() | Acque e ponti: I libri IV, VIII e X del "De re aedificatoria" negli scritti di Leonardo |