Sammelwerk
Il più dolce lavorare che sia: mélanges en l'honneur de Mauro Natale Elsig, Frédéric • Etienne, Noemie • Extermann, Grégoire [Hrsg.]. |
In Reihe: | Biblioteca d'arte / 23 |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Französisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1526007
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
[ |
Autoren suchen: Elsig, Frédéric • Etienne, Noemie • Extermann, Grégoire |
Inhalt
Taddeo di Bartolo a Roma? |
Romulus et Rémus: un cassone siennois |
Luca Signorelli: un nuovo frammento della pala di Matelica |
Cercando Antonio di Pietro: una scultura per Borso d'Este |
Why not Girolamo del Santo? |
Un dessin insolite de Girolamo da Carpi? |
Una predella rosa e turchese |
Un Panetti, non lontano da Lucca |
Intorno a Nicolò Corso (1986) |
Alcune novità sul "San Francesco che raccoglie il sangue di Cristo" di Carlo Crivelli del Museo Poldi Pezzoli |
Una deposizione alabastrina a Bologna nell'ambito del Maestro di Rimini |
Giuliano della Rovere e alcune tavolette da soffitto in Santo Stefano a Bologna |
Una fonte antica e un possibile committente per la "Madonna della Quercia" |
Un "quadro grande con donne nude" da Joachim Wtewael a Lorenzo Sabbatini |
Mise à jour pour Hendrick Bloemaert |
Opere d'arte e documenti d'archivio nel palazzo Borromeo dell'Isola Bella: un caso ferrarese |
In piccolo e in grande: due inediti di Salvator Rosa e la questione delle dimensioni |
Antonio Raggi all'Escorial |
Il soggiorno di Gaspar van Wittel in Lombardia: alcune novità e ipotesi |
Pittori che "viaggiarono dipingendo, o dipinsero viaggiando": il ciclo di affreschi del "fiorentino" Giuseppe Galeotti a palazzo Falcone Marana a Chiavari |
Un ritratto di Pompeo Batoni e un intrigo tardo settecentesco |
Les projets de Marc Camoletti pour le palace de Gezireh: brève contribution à propos du Caire cosmopolite |
"Johannesschüsseln" rinascimentali a Milano e altre devozioni dei Cavalieri di San Giovanni |
Uno stemma e due angeli: un'opera erratica del Castello Sforzesco |
Una "cathedra" intagliata del Rinascimento lombardo |
Una proposta per Bambaia giovane |
Bambaia e gli Arcimboldi |
Affreschi bembeschi nella pieve di Santa Maria a Quinzano d'Oglio |
Milano poco dopo il 1475: un maestro per la Certosa |
Due tavole del Museo Borgogna di Vercelli e il loro autore |
Una tarsia di Paolo Sacca e il coro di Sant'Andrea a Vercelli |
L'intricata storia del coro ligneo di Santa Maria delle Grazie a Milano |
Tra Bramante, Zenale e Civerchio: le ante dell'organo di San Francesco a Lodi |
Giovanni Agostino da Lodi: two discoveries |
Da Cesare a Martino |
Bernardino Luini: un ritratto per casa Porro |
Nuovi indizi per Bernardino Luini giovane in Ticino |
Una nuova "Maddalena" del Gianpietrino |
Fortuna di Morazzone disegnatore |
Un "Sacrificio di Isacco" di Paolo Pagani in Valsolda |
Giuseppe Antonio Petrini e l'attività negli anni venti e trenta del Settecento: due nuovi dipinti |
Un leggio per il collezionista |
Tra Tura e Cossa: immagini di stelle |
Une vision humaniste du Paradis: le retable commandité par Matteo Palmieri pour sa chapelle privée |
Some thoughts on Mantegna's place in the Renaissance |
Alcune riflessioni sulle "ekphraseis" nell'epistola di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel (Napoli, 20 marzo 1524) |
Due versi di Lazzaro Bonamico su Michelangelo |
Una nota sugli "straordinari talenti" del giovane Reni |
Dans "Les Ménines", a côté du miroir: Velázquez et la stéréoscopie |
Arte fusoria in volgare dalla fornace Serristori di Figline (1451) |
"Pour peindre sur pierre" |
Connoisseurship et marché de l'art parisien: le cas du Genevois François Tronchin |
Il metodo delle dame |
Un retrato de Tiziano en los inventarios reales españoles |
A propos du retable de saint Vincent Ferrier peint par Colantonio |
Un museo, uno storico dell'arte e due mostre |
Du bon usage d'un fauteuil |
Mythologie und Erotik in Zeichnungen von Urs Graf |
Légendes |
Poussin et Chardin: deux autoportraits |
"Remix": Georg Baselitz et la seconde main |
Ci-gît J.C.: la tombe de Jean Calvin au cimetière des Rois |
Le vicende ottocentesche di una parzialmente inedita opera di Giovanni Gagini: il deposito di Lazzaro Doria |
Le "Couronnement de la Vierge" de Raphaël entre Rome et Paris: restauration et mise au musée |
Le goût d'imiter: parcours d'un livre d'heures florentin |
A propos de la falsification |