RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,9 Millionen verzeichnete Werke

Inhalt

Buchbeitrag   

L'"altercatio" tra Mantova e Canossa: immagini "diverse" al servizio della riforma
Calzona, Arturo. • S. 20-49

Buchbeitrag   

L'immortale Matilde di Canossa
Cantarella, Glauco Maria. • S. 50-67

Buchbeitrag   

Biblioteche e "scriptoria" a Reggio Emilia in età medievale: la strategia della memoria
Zanichelli, Giuseppa Z.. • S. 68-83

Buchbeitrag   

"Arcae marmoreae": le antichità nel tempo di Matilde
Franzoni, Claudio. • S. 84-95

Buchbeitrag   

Aziende fortificate, castelli e pievi: le basi patrimoniali dei poteri dei Canossa e le loro giurisdizioni
Lazzari, Tiziana. • S. 96-115
http://www.academia.edu/2079911
http://www.rmoa.unina.it/1660/

Buchbeitrag   

I Canossa e le fondazioni monastiche
Longo, Umberto. • S. 117-139
https://www.academia.edu/3554824

Buchbeitrag   

Canossa e lo specchio del tempo
Blumenthal, Uta-Renate. • S. 140-151

Buchbeitrag   

Matilde e le città, Matilde e una città. Il caso di Cremona
Ricci, AdelaideRomagnoli, Daniela. • S. 156-167
http://www.rmoa.unina.it/1499/

Buchbeitrag   

Nota Romana: l'espansione delle notazioni italiane e l'area di influsso dei Canossa
Baroffio, Bonifacio Giacomo. • S. 164-175

Buchbeitrag   

Leggendo il Genesi nelle sculture della cattedrale di Modena
Glass, Dorothy Finn. • S. 176-187
https://www.academia.edu/5823059

Buchbeitrag   

Femmine, sante, e nobilmente abbigliate: uno sguardo femminile sulla pittura a Roma nell'XI secolo
Romano, Serena. • S. 188-201

Buchbeitrag   

Scultura e splendori del marmo a Roma nell'età della riforma ecclesiastica nell'XI e XII secolo
Claussen, Peter Cornelius. • S. 202-215

Buchbeitrag   

La prima crociata
Russo, Luigi (Historiker). • S. 216-227

Buchbeitrag   

Il rilievo morfometrico tridimensionale di due edifici simbolo di Matilde di Canossa
Balzani, Marcello. • S. 228-249

Buchbeitrag   

L'architettura medievale nel territorio reggiano
Mussini, Massimo. • S. 250-387

Buchbeitrag   

L'età tardoantica
Baldini, Isabella. • S. 402-412