Sammelwerk
In Reihe: | Schede medievali / 48 |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1784261
Alternative Formate:
MARC21
![]() |
[ |
Autoren suchen: D'Agostino, Salvatore • Musco, Alessandro |
Inhalt
![]() | Brandelli di memoria ... sed memoria non minuitur! |
![]() | Tradizione ed Innovazione. Discorso di apertura |
![]() | Brandelli di memoria |
![]() | Brandelli di memoria: il registro del notaio Antonino Carmina di Agrigento (1469-70), |
![]() | La poesia epico-storica mediolatina (secc. VI-X). Caratteri generali, consistenza del corpus e stato della ricerca |
![]() | Fonti notarili per lo studio della mercatura in Sicilia |
![]() | Fonti per lo studio della viabilità del Mezzogiorno medievale |
![]() | Suggestioni federiciane |
![]() | Fonti per lo studio dei centri minori siciliani: l'esempio di Corleone |
![]() | Le fonti scritte del Mediterraneo normanno-svevo, 1215-1250 |
![]() | Libri privilegiorum della Chiesa di Agrigento |
![]() | L'edizione della Cronica Sicilie |
![]() | Su un registro relativo all'omaggio feudale della metà del secolo XV |
![]() | La Platea di Luca arcivescovo di Cosenza (1203-1227) |
![]() | Acta Curie Felicis Urbis Panormi (1311-1410): la ricostruzione del volto di una città attraverso il processo selettivo della memoria. Primo ciclo (1311-1336) |
![]() | Acta Curie Felicis Urbis Panormi (1311-1410): la ricostruzione del volto di una città attraverso il processo selettivo della memoria. Secondo ciclo (1340-1410), p. 235 |
![]() | Analisi antropologica dei reperti scheletrici della Chiesa Madre di Gela |
![]() | Linguaggi di marcatura nel trattamento informatico delle fonti storiche: l'edizione digitale del codice Vat. Lat. 3880 |
![]() | La versione elettronica delle fonti nella riflessione sul pensiero medievale |
![]() | I testi letterari dalla pergamena al byte: riflessioni a partire da alcune esperienze di creazione ed utilizzo di risorse on-line |
![]() | Repertoriazione elettronica: un'applicazione alle fonti normative siciliane |
![]() | Conclusioni |