Sammelwerk
![]() |
Miscellanea Augusto Campana Avesani, Rino • Ferrari, Mirella • Pozzi, Giovanni [Hrsg.]. |
In Reihe: | Medioevo e umanesimo / 44-45 |
Deskriptoren: | ![]() ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Kurztitel: | Miscellanea Augusto Campana |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/215958
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Avesani, Rino • Ferrari, Mirella • Pozzi, Giovanni |
Inhalt
![]() | Poesie latine edite e inedite di Enea Silvio Piccolomini |
![]() | Africo Clementi, agronomo padovano del Cinquecento |
![]() | Il commento a Lucano e il Natalis di Paolo Marsi |
![]() | Alle origini della scrittura umanistica: Padova 1261 e Firenze 1397 |
![]() | La lettera di Enrico a Stefano: altri classici a Pomposa (ca. 1093) |
![]() | Poliziano e la libreria medicea di San Marco |
![]() | Marginalia di Poggio in due codici di Ammiano Marcellino (Vat. lat. 1873 e Vat. lat.2969) |
![]() | Per una nuova edizione critica dell'epistola a Cangrande |
![]() | In margine all'inno O Roma nobilis |
![]() | Appunti sul Bembo e su Vittoria Colonna |
![]() | In margine alla latinità del Petrarca (A proposito di un num "anomalo") |
![]() | Frate Giacomo della Marca bibliofilo e un episodio librario del 1450 |
![]() | Un opuscolo sconosciuto di Cencio de' Rustici dedicato a Bornio da Sala: la traduzione del dialogo De virtute attribuito a Platone |
![]() | Fra Timoteo da Lucca (1456-1513): appunti di ricerca |
![]() | Innocenzo III e gli avvenimenti di Romagna del 1198 |
![]() | Tre epigrammi per casa Boiardo |
![]() | Sul testo dei prologhi metrici di Giacomo di Dinant |
![]() | Petrarca e Silio Italico. Un confronto impossibile |
![]() | Poggio Fiorentino e Federico di Montefeltro (con una lettera inedita di Iacopo di Poggio) |
![]() | Vindobonensis 303 e Mellicensis 8 R. 15 |
![]() | Un allievo del Filelfo alla corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Novità su Giacomo da Pesaro con un' appendice di inediti malatestiani |
![]() | Nota sulla "situla" di Gotofredo |
![]() | L'edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di Sulpizio da Veroli |
![]() | Il testo dello "Pseudolus" nei codici C D (Plauto dagli "Scriptoria" medievali a Poggio) |
![]() | Congetture di Battista Egnazio ad orazioni di Cicerone |
![]() | Vegio, Basinio e l'Argonautica di Apollonio Rodio |
![]() | Le manuscrit C de Liverani, un homéliaire romain du Xe siècle pour le monastère de Ste-Bibiane (ms. Vatican S.M.M. 104) |
![]() | A revised list of manuscripts of Valerius Maximus |
![]() | Il problema del Dialogus de oratoribus in età umanistica: qualche nota a margine |
![]() | Il piú antico testo veronese in volgare |
![]() | Note per l'interpretazione del misterioso "hugsis" nel Pap. Marini 118 |