RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,7 Millionen verzeichnete Werke

Sammelwerk

Sammelwerk  Muri parlanti: prospettive per l'analisi e la conservazione dell'edilizia storica: atti del convegno, Pescarta [sic], 26-27 settembre 2008.
Varagnoli, Claudio [Hrsg.]. - Firenze (2009)


Sprache: Italienisch
Zugehörige Beiträge komplett erfasst


Permalink: http://opac.regesta-imperii.de/id/1525136
Alternative Formate: MARC21 | BibTeX

   Bestandsnachweise nach KVK:
[Karlsruher Virtueller Katalog]
  Titel suchen...  Autoren suchen: Varagnoli, Claudio

Inhalt

Buchbeitrag   

Gli studi sulle tecniche costruttive: un bilancio
Della Torre, Stefano. • S. 7-14

Buchbeitrag   

Architetture senza nomi: metodi e obiettivi nello studio delle tecniche costruttive
Varagnoli, Claudio. • S. 16-26

Buchbeitrag   

L'Atlante delle tecniche costruttive tradizionali di Napoli e Terra di Lavoro (XVI-XIXsec)
Fiengo, Giuseppe. • S. 27-34

Buchbeitrag   

Sulla necessità della preventiva lettura archeologica degli elevati medievali nella progettazione del restauro
Peduto, Paolo. • S. 35-42

Buchbeitrag   

Le strutture storiche come archivio di saperi empirici su materiali, tecniche costruttive e organizzazione del cantiere nel Medioevo: diagnostica archeologica e metodi di datazione
Redi, Fabio. • S. 43-54

Buchbeitrag   

L'insegnamento delle tecniche costruttive storiche nelle facoltà italiane
Pracchi, Valeria. • S. 55-68

Buchbeitrag   

Architetture in pietra in Abruzzo Citra
Verazzo, Clara. • S. 69-84

Buchbeitrag   

Architetture in pietra nella diocesi di Sulmona
Di Nucci, Anna. • S. 85-90

Buchbeitrag   

Murature medievali in Sardegna tra il X e il XV secolo: persistenze e innovazioni
Putzu, Maria Giovanna. • S. 91-102

Buchbeitrag   

Panorami mensiocronologici post-medievali campani
Guerriero, Luigi. • S. 103-110

Buchbeitrag   

La costruzione in tufo tra XV e XVI secolo in Terra di Lavoro: Sessa Aurunca
Giannattasio, Caterina. • S. 111-120

Buchbeitrag   

Solai e tetti lignei in Campania tra XVI e XIX secolo
D'Aprile, Marina. • S. 121-130

Buchbeitrag   

Da hospitium a residenza. Le pavimentazioni tradizionali campane: contributo allo studio delle riggiole sette-ottocentesche di Terra di Lavoro
Carillo, Saverio. • S. 131-142

Buchbeitrag   

Intonaci e finlture basso-medievali in Abruzzo e in centro Italia: temi e problemi
Fiorani, Donatella. • S. 143-154

Buchbeitrag   

Le finiture delle chiese medievali in Abruzzo e in Italia centrale: la ricognizione sul territorio
Malandra, BarbaraRosa, Simona. • S. 155-166

Buchbeitrag   

II complesso dei Ss. Quattro Coronati a Roma: lettura del monumento attraversol'analisi del palinsesto murario
Barelli, Lia. • S. 167-178

Buchbeitrag   

L'analisi delle tecniche murarie della chiesa di S. Pietro a Ninfa
Fabbri, Maria CristinaIrace, GiulianaPugliese, Raffaele. • S. 179-190

Buchbeitrag   

Questioni di metodo nello studio degli aggregati urbani. Riflessi della disciplina del restauro
Dalla Negra, Riccardo. • S. 191-196

Buchbeitrag   

Manutenzione delle facciate nel centro storico dì Ferrara. Linee guida per l'integrazione del regolamento edilizio
Fabbri, Rita. • S. 197-208

Buchbeitrag   

Dettagli costruttivi nelle fortificazioni malatestiane del XIV e del XV secolo tra Romagna e Montefeltro
Ugolini, Andrea (Architekt). • S. 209-220

Buchbeitrag   

Terremoti e architetture in Abruzzo, gli espedienti antisismici del cantiere tradizionale
Serafini, Lucia. • S. 221-236