RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,7 Millionen verzeichnete Werke

Inhalt

Buchbeitrag   

Introduzione
Possenti, Elisa. • S. 31-34

Buchbeitrag   

Necropoli longobarde in Italia: lo stato della ricerca
Possenti, Elisa. • S. 35-54

Buchbeitrag   

La ricerca e le ultime scoperte longobarde in Pannonia: una sintesi
Vida, Tivadar. • S. 55-72

Buchbeitrag   

La ricerca sull'età merovingia in Germania sud-occidentale dopo la seconda guerra mondiale
Quast, Dieter. • S. 73-85

Buchbeitrag   

Muerte y enterramientos de los reyes hispanovisigodos
Alonso Álvarez, Raquel. • S. 86-95

Buchbeitrag   

Due nuove grandi necropoli in Piemonte
Micheletto, EgleGaranzini, FrancescaUggé, SofiaGiostra, Caterina. • S. 96-117

Buchbeitrag   

Cassano d'Adda (MI) e Montichiari (BS): sepolture con manufatti selezionati, significato sociale e circolazione di prodotti
Marina, Paola. • S. 118-136

Buchbeitrag   

Recenti ritrovamenti longobardi in territorio bergamasco
Fortunati, Maria. • S. 137-162

Buchbeitrag   

Langobard Lords in Central Emilia: the cemetery of Spilamberto (Modena - Northern Italy)
De Vingo, Paolo. • S. 163-187

Buchbeitrag   

I Longobardi nel Parmense: revisione di vecchi dati e nuove acquisizioni
Catarsi Dall'Aglio, Manuela. • S. 188-227

Buchbeitrag   

Testimonianze funerarie d'età longobarda nel Piacentino e studio preliminare della necropoli di Sant'Andrea di Travo (PC)
Conversi, RobertaMezzadri, Cristina. • S. 228-258

Buchbeitrag   

La necropoli di Povegliano Veronese, loc. Ortaia
Giostra, Caterina. • S. 259-274

Buchbeitrag   

Nuovi dati dal bellunese in età longobarda: notizie preliminari
Gangemi, GiovannaPacitti, DavideEmanuele, SaraMasier, SimoneMichelini, PaoloPaganotto, Paolo. • S. 275-292
https://www.academia.edu/34863514

Buchbeitrag   

La necropoli di Romans d'Isonzo. Considerazioni alla luce delle nuove acquisizioni e degli studi recenti
Vitri, Serena. • S. 295-318

Buchbeitrag   

La necropoli di San Mauro in rapporto alle altre aree sepolcrali longobarde cividalesi
Ahumada Silva, Isabel. • S. 319-338

Buchbeitrag   

La collana monetale della tomba 5 della necropoli altomedievale di Offanengo (CR) e la moneta in tomba in età longobarda
Arslan, Ermanno A.. • S. 339-350

Buchbeitrag   

Il sepolcreto altomedievale di Pontedera, località La Scafa. Primi dati della campagna 2011
Alberigi, Sara. • S. 351-365

Buchbeitrag   

Necropoli longobarde e d'età longobarda nel mantovano. Elementi per la conoscenza negli scavi dagli anni '90 ad oggi
Menotti, Elena Maria. • S. 366-379

Buchbeitrag   

Presenze longobarde in Emilia Romagna orientale: il punto sulla questione
Cavallari, Cinzia. • S. 380-401

Buchbeitrag   

I Longobardi del Ducato di Spoleto: un problema di visibilità archeologica nella ricerca contemporanea
La Salvia, Vasco. • S. 402-416

Buchbeitrag   

Due casi a confronto: Borgovercelli e Benevento
Rotili, Marcello. • S. 417-444

Buchbeitrag   

Tradizioni funerarie nel ducato di Benevento: l'apporto delle popolazioni alloctone
Ebanista, Carlo. • S. 445-471

Buchbeitrag   

Ritrovamenti funerari altomedievali in Trentino. Un aggiornamento alla luce dei recenti scavi di Vervò
Endrizzi, Lorenza. • S. 472-478

Buchbeitrag   

Ritrovamenti funerari altomedievali in Trentino. Un aggiornamento alla luce dei recenti scavi di Besenello
Pisu, Nicoletta. • S. 479-482

Buchbeitrag   

Sepolture, costumi e oratori funerari. Un rappresentativo caso alpino di VI-VII secolo
Cavada, Enrico. • S. 483-503

Buchbeitrag   

Paesaggi in trasformazione: insediamento longobardo, ambiente e oscillazioni climatiche nel Trentino orientale tra V e VII secolo
Forlin, Paolo. • S. 504-515

Buchbeitrag   

Legni, tessuti, cuoi ed altri materiali organici conservati nelle tombe longobarde dell'Italia settentrionale: lo stato delle ricerche.
Rottoli, MauroCastiglioni, Elisabetta. • S. 516-531

Buchbeitrag   

Longobardi in Piemonte: gli aspetti paleobiologici.
Bedini, ElenaPetiti, Emmanuele. • S. 532-541

Buchbeitrag   

Aspetti antropologici. paleopatologici e musealizzabili dei Longobardi in Lombardia
Mazzucchi, Alessandra. • S. 542-549

Buchbeitrag   

Sepolture animali in necropoli longobarde: gli esempi del Piemonte
Petiti, EmmanueleBedini, Elena. • S. 550-555