Sammelwerk
![]() |
Orlando furioso: 500 anni: cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi Beltramini, Guido • Tura, Adolfo [Hrsg.]. |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2280321
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Beltramini, Guido • Tura, Adolfo |
Inhalt
![]() | Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi |
![]() | Opere • S. 30-211 |
![]() | Le arti visive negli scritti di Ariosto: opere, idee, protagonisti |
![]() | Ariosto e l'ottava sui pittori |
![]() | Ariosto e Mantegna, che nella pittura "tiene lo impero" |
![]() | Ariosto e Tiziano |
![]() | La Musa come amante |
![]() | "Sicuro in su le carte verrò, più che su legni, volteggiando" |
![]() | II Furioso e l'arte della battaglia: Ariosto immagina la guerra |
![]() | Ariosto e la tradizione epico-romanzesca delle armi incantate |
![]() | L'illustrazione dei codici cavallereschi di Bernabò Visconti |
![]() | II poema e la corte |
![]() | Autore e lettore: la partita truccata dell'intreccio |
![]() | 1516-1532: le trasformazioni dell 'Orlando furioso |
![]() | Ariosto in cerca della lingua. Il primo, il secondo e il terzo Furioso |
![]() | Cosa udiva Ariosto quando chiudeva gli occhi. Musica e suono nel Furioso |
![]() | Alberti in Ariosto |
![]() | Vite parallele. Ariosto e Castiglione |
![]() | Ludovico Ariosto, il poema e la storia |