Sammelwerk
In Reihe: | Insulae Diomedeae / 4 |
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1054654
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Volpe, Giuliano • Turchiano, Maria |
Inhalt
![]() | Introduzione. Documenti per la storia e l'archeologia dell'Italia meridionale tardoantica e altomedievale |
![]() | I paesaggi rurali del Meridione tardoantico: bilancio consuntivo e preventivo |
![]() | Paesaggi ed insediamenti rurali dell'Abruzzo adriatico fra Tardoantico ed Altomedioevo |
![]() | Le analisi al radiocarbonio e la fine della villa di S. Giovanni di Ruoti |
![]() | Il paesaggio rurale dell'Alto Bradano fra IV e V secolo d.C. |
![]() | A sealed late 2nd c. A.D. pottery deposit from inland Basilicata |
![]() | Ager Venusinus. Ville e villaggi: il paesaggio rurale in età tardoantica |
![]() | La valle del Basentello e l'insediamento rurale di Vagnari in età tardoantica |
![]() | Il 'Progetto Valle dell'ofanto': primi dati sulla Tarda Antichità e l'Altomedioevo |
![]() | Paesaggi e insediamenti rurali nel comprensorio del Celone fra Tardoantico e Altomedioevo |
![]() | Paesaggi e insediamenti rurali dell'Apulia tardoantica e altomedievale |
![]() | Indagine archeomagnetica sulle fornaci rinvenute negli scavi di Vagnari e Faragola |
![]() | Inquilini e un modello di organizzazione del lavoro in una proprietà imperiale della Puglia romana |
![]() | Toponimi e insediamenti di epoca longobarda in Capitanata |
![]() | Paesaggi e insediamenti rurali in Puglia nell'Altomedioevo: il caso di Seppannibale presso Fasano (BR) |
![]() | Architetture rurali altomedievali nel territorio della Puglia centrale: persistenze e nuove proposte di indagini |
![]() | La chiesa di S. Felice nel casale di Balsignano: indagini stratigrafiche sugli elevati |
![]() | La ricerca archeologica nell'uger Brundisinus: lo scavo della villa di Giancola |
![]() | Paesaggi tardoantichi di Brindisi |
![]() | Insediamenti tardoantichi nel territorio di Taranto: le problematiche attuali e lo stato della ricerca |
![]() | Paesaggi ed economia nel Samnium nel tardoantico ed altomedievale |
![]() | Forme dell'evergetismo tardoantico: un patrono di Eclano (CIL IX, 1128 = ILS 5506) |
![]() | Una chiesa rurale e alcuni insediamenti a carattere religioso di epoca tardoantica e altomedievale nel territorio del Matese Casertano |
![]() | Il sito di via Lepanto a Pompei: brevi note sul Tardoantico in area vesuviana |
![]() | La Campania del IV secolo: un esempio di 'sistema agrario tardoantico' |
![]() | Indicatori archeologici della produzione e diffusione del vino della Baia di Napoli in età altomedievale |
![]() | Il castello, la curtis e il santuario: trasformazioni del paesaggio e dinamiche del potere tra Tardu Antichità e Altomedioevo nel territorio di Olevano sul Tusciano |
![]() | Il rapporto tra città e campagna in Calabria tra V e VII secolo: le nuove indagini archeologiche a Scolacium e nei suo territorio |
![]() | Paesaggi della Calabria tardoantica e medievale: fonti scritte e documentazione archeologica |
![]() | Le villae-praetoria: i casi di San Giovanni di Ruoti e di Quote San Francesco |
![]() | Segesta. I villaggi di età imperiale |
![]() | L'insediamento rurale nella Valle del Platani tra Tardoantico e Altomedioevo |
![]() | Dinamiche insediative tra Tardoantico e Altomedioevo in Sicilia. Il caso di Milocca |
![]() | Villaggi rurali e fattorie fortificate degli Iblei. Un modello siciliano tardoantico |
![]() | Il cursus publicus nella Sardinia tardoantica: l'esempio di Muru de Bangius |
![]() | Proprietà imperiali e diocesi rurali paleocristiane dell'Italia tardoantica |
![]() | Tra Oriente e Occidente: la gestione del patrimonium Petri in Italia meridionale |
![]() | Considerazioni conclusive |