Sammelwerk
![]() |
Per Giovanni Romano: scritti di amici. Agosti, Giovanni [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1560561
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Agosti, Giovanni |
Inhalt
![]() | Una 'dialettica particolare: il rapporto tra critico e artista |
![]() | II segretario del Bembo e gli artisti |
![]() | Uno di San Foca a Milano |
![]() | Celebrazione dinasrica in un quadro di storia di prima Restaurazione |
![]() | Un nouveau témoignage de l'activité toulousaine d'Antoine de Lonhy |
![]() | Lanino sulle spalle di Gaudenzio |
![]() | Un frammento di cartone del Pordenone |
![]() | Centro e periferia |
![]() | Da una barbara allobroga ad un altro allobrogo, però mai stato barbaro |
![]() | I vantaggi di una levatacela |
![]() | Note sui rapporti tra il Moncalvo e l'ordine dei Barnabiti |
![]() | L'abito 'alla ducale' di Borso d'Este |
![]() | Bramante e la Città ideale di Urbino |
![]() | Una pace con la Crocifissione in smalto dipinto ritrovata a Condove |
![]() | Un dipinto ritrovato e l'esordio pittorico di Massimo d'Azeglio |
![]() | Milano 1498: ricami per l'imperatore |
![]() | II sacro e vago |
![]() | La cappella di Guglielmo di Rivalta |
![]() | Appunti per una scheda sulla Crocifissione savonese di Donato de' Bardi |
![]() | II "Comitato permanente per la tutela del patrimonio culturale di Cavallermaggiore" |
![]() | Per Gianni dal Cadore |
![]() | Una Bibbia francese del Trecento nella biblioteca di Carlo Emanuele I di Savoia |
![]() | Affreschi quattrocenteschi con giocolieri e uccelli in San Giovanni a Saluzzo |
![]() | Antonio Gherardi: un dipinto a Volterra |
![]() | Per la fortuna dell'Altare d'oro di Sant'Ambrogio. A proposito di un avorio del Museo Civico d'Arte Antica di Torino |
![]() | Sul 'filo' della memoria e dell'amicizia. Un percorso condiviso nella conoscenza e tutela dei tessili antichi |
![]() | La pala lignea della Madonna del Poggio di Solerò |
![]() | Per il Cinquecento monregalese: la committenza dei Pensa |
![]() | Elia e l'angelo per un ostensorio di Ladatte a Vigliano Biellese |
![]() | Un Cristo morto "alto e divino" |
![]() | Un Compianto su Cristo per Macrino tardo |
![]() | Gianni: le solite meringhe per un'altra volta, adesso un film |
![]() | L'immagine riscoperta di Andrea Novelli nel duomo di Alba |
![]() | Palazzo d'Azeglio in Torino. Passeggiate nel tempo, tra ricordi e scoperte |
![]() | Un fiore d'Aspertini per Gianni: valori di un maestro |
![]() | II primo articolo di Roberto Longhi per "La Voce" |
![]() | Ludovico Brandin e la pittura di battaglia alla corte di Carlo Emanuele I |
![]() | La parte di Benedetto da Maiano ad Ostiglia |
![]() | Un'Orazione di Cristo nell'orto di Andrea Pozzo |
![]() | Incertezze |
![]() | Vicende settecentesche di un "magnifico" Poussin |
![]() | La Madonna Grande nel duomo di Torino |
![]() | Un Erode veneziano al Metropolitan |
![]() | "Aria" (Petrarca, Fam. XXIII, 19) |
![]() | II fiammingo Giovanni Claret alla Venaria Reale |
![]() | Con i cantieri in viaggio nel Cinquecento |
![]() | Un San Michele di Giorgio Soleri a San Salvatore Monferrato |
![]() | Une carte postale de Varzy |
![]() | Un dittico di Devalle |
![]() | Pine Oak |
![]() | Da Casale a Aix-en-Provence: calchi in gesso, stucchi e modelli. Confronti suggeriti da Giovanni Romano in visita a Masino |
![]() | Frammenti pittorici medievali nel San Vittore di Vercelli. Appunti di lavoro |
![]() | Disegni dispersi di Carlo Bossoli (Lugano 1815-Torino 1884) |
![]() | Un'ancona di tardo Cinquecento per gli Agostiniani di Chieri |
![]() | De osculo pacis |
![]() | Michelangelo sul camino: porcellane Ginori e bronzi Barbedienne in una pendola della collezione d'Azeglio |
![]() | Città, disegni di fortificazioni, memoria nelle carte dell'Infanta Caterina |
![]() | Una conferma per gli affreschi di Santa Croce a Casale Monferrato: 1607 |
![]() | Da Bronzino a Rilke |
![]() | Un disegno giovanile di Cerano |
![]() | Appunto di un viaggio a l'arma. Su Jan Soens (Bois-le-Duc 1547 circa - Parma 1614 circa) |
![]() | Frammento di una Adorazione dei Magi di Andrea da Salerno, "simpatico maestro del primo Cinquecento italiano" |
![]() | Una scheda per Gabriele da Castelnuovo (Scrivia) |
![]() | La camera della "Arcova" in palazzo Ferrerò Fieschi a Masserano |
![]() | A little known early painting by Castiglione |
![]() | Un'ipotesi per il Maestro di Rivalta |
![]() | Le acquisizioni del Museo Civico di Torino alla Biennale di Venezia del 1930. Uno sfogo - riservato e personale - di Vittorio Viale al podestà |
![]() | Per Garofalo eccentrico |
![]() | Le Vittorie di Carlo V nella Grande Galleria |
![]() | Un'amicizia 'alla romana' |
![]() | II pulpito di Sant'Antonio Abate di Chieri e alcune riflessioni sullo scambio tra pittura e scultura |
![]() | II paesaggio culturale: passione, impegno, tutela |
![]() | Gli affreschi di palazzo Morigia a Pallanza |
![]() | La Bibbia e la Giustizia |
![]() | Trecento francescano a Cuneo |
![]() | Per un Ardente ritrovato |
![]() | Un Ritratto di poeta di Boltraffio |
![]() | Giulio Cesare Procaccini: tema con variazioni |
![]() | Imperscrutabili percorsi |
![]() | Prospettive sulla fortuna di Gaudenzio |
![]() | Da Hendrick van den Broeck a Sebastiano Vini |
![]() | Appunti di Giuseppe Vernazza su alcuni manoscritti della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino |
![]() | Per Gianni Romano |
![]() | Una rara immagine della regina di Saba |
![]() | Matilde di Canossa e la sua autorappresentazione grafica |
![]() | L'architettura per il mistero |
![]() | Ritornando sul Principe Eugenio di Savoia Soissons |
![]() | Un dipinto di Andrea Pozzo nel Nizzardo |
![]() | Un fanatico milanese dello Spagnoletto |
![]() | Azmet Zuleima, the Datini, and the "Bryony and Parsley-Leaf" Pattern |
![]() | Gli angeli da Cerri |
![]() | Orazio Borgianni a Saragozza |
![]() | Disegni d'accademia nella Biblioteca della Regia Università di Torino |
![]() | "Nugae", amabili ricordi |
![]() |
![]() | Una conversazione non improbabile |
![]() | Un Sant'Ambrogio da Bernardino Luini |
![]() | "M.r Alessandro stuccatore" |
![]() | Clelia dal Tevere all'Eridano |
![]() | I 70 di Gianni. Ma di già? |