RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,7 Millionen verzeichnete Werke

Sammelwerk

Sammelwerk  Per totum orbem terrarum est ... limitum constitutio: II, Confinazioni d'altura: atti della seconda Giornata di studi in memoria di Emilio Gavezzotti: Trento, 22-23 ottobre 2018
Baroni, AnselmoMigliario, Elvira [Hrsg.]. - Roma (2019)


In Reihe: Studi e ricerche sulla Gallia cisalpina / 28
Ergänzende Angaben: http://swbplus.bsz-bw.de/bsz1688754474inh.htm
Deskriptoren: Memoria
Sprache: Italienisch
Einschlägige Beiträge erfasst


Permalink: http://opac.regesta-imperii.de/id/2794419
Alternative Formate: MARC21 | BibTeX

   Bestandsnachweise nach KVK:
[Karlsruher Virtueller Katalog]
  Titel suchen...  Autoren suchen: Baroni, AnselmoMigliario, Elvira

Inhalt

Buchbeitrag   

Confini alpini, prealpini, appenninici. Per una riconsiderazione delle delimitazioni d'altura, antiche e moderne
Migliario, Elvira. • S. 9-18

Buchbeitrag   

Collina e montagna nella riorganizzazione augustea dell'Italia
Maganzani, Lauretta. • S. 19-56

Buchbeitrag   

Lapicida per nessuno. Considerazioni sull'iscrizione del monte Pergol in Trentino
Angelucci, Diego E.Curzel, EmanueleFranceschini, ItaloRapanà, Matteo. • S. 57-68

Buchbeitrag   

II ruolo della geografia fisica nella definizione delle comunità di media montagna in età romana: il caso del municipium di Veleia
Franceschelli, CarlottaDall'Aglio, Pier Luigi. • S. 69-88

Buchbeitrag   

Gli Apuani e Lucca. La confinazione di una colonia latina
Ciampoltrini, Giulio. • S. 89-102

Buchbeitrag   

La confinazione tra due 'coloniae Romanae'. Saturnia e Heba
Rendini, Paola. • S. 103-118

Buchbeitrag   

Ceramiche da mensa con rivestimento rosso per la costruzione di ‘confini' socio-economici nella valle dell'Ombrone (Toscana meridionale) tra IV e VI secolo d.C.
Vaccaro, Emanuele. • S. 119-138

Buchbeitrag   

Quando definire un confine? II caso della val d'Isarco e della val Pusteria in età carolingia
Albertoni, Giuseppe. • S. 139-150

Buchbeitrag   

Sui 'fines' altomedievali. Spunti di riflessione a partire dal caso lucchese
Tomei, Paolo. • S. 151-166

Buchbeitrag   

Confinazioni e partizioni interne nel passaggio tra tardo antico e alto medioevo in Italia settentrionale. Qualche osservazione
Possenti, Elisa. • S. 167-172

Buchbeitrag   

II confine dibattuto. II tracciato della Marmolada Ira "giurisprudenza" e fonti geostorico-cartografiche
Dai Prà, Elena. • S. 173-184

Buchbeitrag   

Confini nascosti. Qualche riflessione conclusiva, ma provvisoria
Baroni, Anselmo. • S. 184-194