Sammelwerk
In Reihe: | Studi e ricerche sulla Gallia cisalpina / 28 |
Ergänzende Angaben: | http://swbplus.bsz-bw.de/bsz1688754474inh.htm |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2794419
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Baroni, Anselmo • Migliario, Elvira |
Inhalt
![]() | Confini alpini, prealpini, appenninici. Per una riconsiderazione delle delimitazioni d'altura, antiche e moderne |
![]() | Collina e montagna nella riorganizzazione augustea dell'Italia |
![]() | Lapicida per nessuno. Considerazioni sull'iscrizione del monte Pergol in Trentino |
![]() | II ruolo della geografia fisica nella definizione delle comunità di media montagna in età romana: il caso del municipium di Veleia |
![]() | Gli Apuani e Lucca. La confinazione di una colonia latina |
![]() | La confinazione tra due 'coloniae Romanae'. Saturnia e Heba |
![]() | Ceramiche da mensa con rivestimento rosso per la costruzione di ‘confini' socio-economici nella valle dell'Ombrone (Toscana meridionale) tra IV e VI secolo d.C. |
![]() | Quando definire un confine? II caso della val d'Isarco e della val Pusteria in età carolingia |
![]() | Sui 'fines' altomedievali. Spunti di riflessione a partire dal caso lucchese |
![]() | Confinazioni e partizioni interne nel passaggio tra tardo antico e alto medioevo in Italia settentrionale. Qualche osservazione |
![]() | II confine dibattuto. II tracciato della Marmolada Ira "giurisprudenza" e fonti geostorico-cartografiche |
![]() | Confini nascosti. Qualche riflessione conclusiva, ma provvisoria |