Sammelwerk
![]() |
Memoria, storia e identità. Scritti per Laura Sciascia Pacifico, Marcello • Russo, Maria Antonietta • Santoro, D. • Sardina, Patrizia [Hrsg.]. |
In Reihe: | Quaderni. Mediterranea. Ricerche storiche / 17 |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2091529
Alternative Formate:
MARC21
![]() |
[ |
Autoren suchen: Pacifico, Marcello • Russo, Maria Antonietta • Santoro, D. • Sardina, Patrizia |
Inhalt
![]() | Donne, conventi e storia |
![]() | Lo sviluppo urbano di Salerno nel Medioevo. I temi della ricostruzione storiografica |
![]() | Il conto di cassa del Maestro portulano del 1442-43 |
![]() | L'architecte, l'antiquaire et la cantatrice: une année à Palerme (mai 1791-avril 1792) |
![]() | Femmes et esclavage dans la société sicilienne |
![]() | Simone I Ventimiglia, marchese di Geraci (1485-1544) |
![]() | Il convento del Cristo di Tomar |
![]() | El principado del heredero de la reina Blanca de Navarra |
![]() | Bernardino Tancredi, mercante senese ad Amalfi |
![]() | La cometa di Halley, l'astronomo, il cappuccino di Racalmuto |
![]() | Appunti per la storia dei cantieri e salari nel XV secolo: la fabrica del castello di Gaeta tra il 1449 e il 1453 |
![]() | Un documento di propaganda siciliana del tempo di Pietro II: l'Epistola Henrici eremite ad Robertum regem |
![]() | Dalla "foresta" alla "defensa" |
![]() | La colletta per la pulizia del fiume della Sabugia a Palermo negli anni Sessanta del Trecento |
![]() | Campi a grano e campi a pascolo. Il territorio di Termini nel XV secolo |
![]() | Cartes d'un captiu i d'alcaids de la milicia cristiana |
![]() | Una lista latina di apostoli in cerca d'autore |
![]() | Vauban e la Sicilia |
![]() | Pietro Agostino: il "ministro" astrologo |
![]() | Vescovo, fedeli laici, clero e Riforma a Palermo nel bienniosuccessivo alla fine del Concilio di Trento (1564-1565) |
![]() | Una "fraterna compagnia "ragusea (sec. XV) |
![]() | Raffigurare Roma in scrittura e immagini. I ricordi di viaggio di un 'pellegrino' moderno |
![]() | Il falconiere di Ögödey, i giardini del Minse e le colombe di Federico II. Frammenti di storia aviaria siciliana |
![]() | I Parlamenti siciliani dal 1282 al 1377 |
![]() | Regia otia, imperialia solacia |
![]() | Per la storia delle città siciliane in età islamica. Appunti su Marsala, Trapani, Mazara (827-ca. 1077) |
![]() | Immagini di Roma: un pittore, incisore e scrittore poco noto |
![]() | Corleone nelle fonti documentarie e giuridiche dal privilegio di Federico II (1237) alle Assise e Consuetudini (1439) |
![]() | "Una notte dormendo parve in sogno vedere...". Sogni e visioni nelle novelle del Decameron |
![]() | Note su cultura grafica mercantesca e tecniche di contabilità in area palermitana alla fine del medioevo |
![]() | Il vescovo Eneco de Alemania e il riordino degli ospedali di Siracusa nel 1374 |
![]() | La croisade au temps de Frédéric II, empereur, roi de Sicile et de Jérusalem: un noveau récit par les sources |
![]() | Trapani tardo medievale: un giro per i quartieri |
![]() | Le incognite dei testamenti: nemesi storica in casa Moncada |
![]() | Eulalia, Antonia, Violante e le altre. Il contributo delle donne La Grua al prestigio del lignaggio |
![]() | Istituzioni politiche e poteri nei ducati di Amalfi e Sorrento nel sec. XI |
![]() | La cura delle donne. Ruoli e pratiche femminili tra XIV e XVII secolo |
![]() | Giovanni Inveges e Calamonaci: un cavaliere incendiario e un feudo conteso nella Sicilia del Quattrocento |
![]() | "Scitis, quod dominus rex Siciliae per annum discipulus meus fuit …"Kindheit, Erziehung und Bildung der Normannischen Könige |
![]() | Dalla Sicilia delle identità all'identità della Sicilia: divagazioni sul processo storiografico di costruzione dell'identità siciliana |
![]() | Parole e immagini. Divagazioni sull'uso delle fonti |
![]() | Mujeres medievales con sentido de la autoridad |
![]() | Bibliografia ragionata degli scritti di Laura Sciascia |