Sammelwerk
![]() |
Domus sapienter staurata: scritti di storia dell'arte per Marina Righetti. D'Achille, Anna Maria • Pistilli, Pio Francesco • Iacobini, Antonio [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2762168
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: D'Achille, Anna Maria • Pistilli, Pio Francesco • Iacobini, Antonio |
Inhalt
![]() | Creating sacred space in the Middle Ages: material, ritual, and sensorial strategies. |
![]() | Reconsidering the figural marble panels found in St Polyeuktos, Constantinople |
![]() | Nuovi dati sulla cattedrale di Benevento |
![]() | Scultura a Milano nel VI e VII secolo: segnalazioni. |
![]() | "Ursus magester" e gli altri: le sottoscrizioni di artefici nella scultura altomedievali in Italia centrale: analisi comparativa e contesto storico. |
![]() | La chiesa mediobizantina della Trasfigurazione (Metamorfosi) a Kastoria: architettura e contesto storico-territoriale. |
![]() | Pittori e costruttori nella cattedrale di IshKhani (Tao-Klarjeti) |
![]() | Origine e sviluppo dell'edificio a cupole in asse in Puglia (VIII-XII secolo) |
![]() | Chartres: una nota sul soggetto del timpano centrale del Portail Royal |
![]() | A Cabeceira da Igreja Cisterciense de Alcobaça (Portugal) |
![]() | Il progetto monumentale dei re Dinis e Isabel per il monastero di San Dinis e San Bernardo di Odivelas, primo pantheon reale nel Portogallo medievale |
![]() | Da Peter Parler a Benedikt Ried: la chiesa di Santa Barbara a Kutná Hora. |
![]() | Perdite al gioco e Madonne ferite: fatti di cronaca del 1392, 1440 e 1450. |
![]() | "Honesto decore pictae": religiosità popolare, edicole sacre e pittura votiva. |
![]() | Riflessioni e qualche novità su alcune sculture altomedievali ora al Museo dell'Alto Medioevo a Roma |
![]() | Colonne tortili del tardo XI secolo dalla basilica di San Pietro: la provenienza delle colonne in San Carlo a Cave. |
![]() | La cripta protoromanica del "monasterium sancti Cornelii": un caso dimenticato della Tuscia romana. |
![]() | L'ombra divina nei mosaici "riformati" di Roma |
![]() | Gli affreschi medievali dell'Immacolata di Ceri |
![]() | Aux origines d'une mode de plates-tombes médiévales aux blasons en mosaïque à Rome, à propos de la dalle Porcari à San Giovanni della Pigna (1182) |
![]() | L'altare maggiore di Santa Maria in Trastevere tra Innocenzo II e Innocenzo III |
![]() | Il chiostro medievale di San Cosimato a Trastevere: una nuova proposta di lettura. |
![]() | La tavola del Salvatore di Casape: una congettura. |
![]() | La torre dei Colonna a Roma: primi dati inediti sulla struttura dell'edificio. |
![]() | Evidenze e complessità: sulla croce dipinta di San Tommaso dei Cenci a Roma. |
![]() | Arnolfo di Cambio e il sepolcro di Bonifacio VIII "de marmore sculptum atque auro ornatum": nuovi dati a seguito del restauro. |
![]() | Il rilievo con Natività in Santi Apostoli a Roma: alcune riflessioni. |
![]() | Lungo la Scala Santa del Sacro Speco di Subiaco: nuovi dati sulla cappella della Madonna. |
![]() | Gli stucchi inediti di Vigolo Marchese: nota preliminare. |
![]() | Paesaggi cistercensi: armonie e conflitti |
![]() | Osservazioni sulla cattedrale medievale di Verona: il protiro di Nicholaus, i percorsi nascosti e la perduta loggia di controfacciata. |
![]() | "Monasterium sancti Michaeli qui nominatur Columba": l'abbaziale cistercense piacentina e l'impronta progettuale "bernardina". |
![]() | Una inedita "Virgo lactans" veronese |
![]() | Preesistenze medievali entro la cattedrale di Ferrara |
![]() | Un avorio genovese del XII secolo e il suo "restauro" trecentesco: la "Madonna col Bambino" di Nostra Signora del Garbo. |
![]() | Postilla a Oldrado da Tresseno: una conferma e qualche precisazione. |
![]() | Traslazioni di reliquie e spazio sacro nelle "vitae" di san Donnino e nelle sculture della facciata della cattedrale di Fidenza |
![]() | Il tiburio e le volte esapartite della Cattedrale di Piacenza: questioni di gotico emiliano e i cistercensi. |
![]() | Battistero di Parma 1220-1270: officina campionese e reimpieghi antelamici: il tempo del portale dei Mesi di "Benedictus, Antelami dictus". |
![]() | Un rilievo di Marchio a Perugia: scultore in trasferta o trofeo di battaglia?. |
![]() | Qualche proposta per la Deposizione della cattedrale di San Martino a Lucca |
![]() | "de concedendo magistro Arnulfo de Florentia pro vestri fontis opere postulatis": ancora qualche considerazione sull'attività di Arnolfo a Perugia. |
![]() | Giotto e boutique |
![]() | Qualche osservazione sugli affreschi della cappella degli Scrovegni |
![]() | Ombre proiettate in Giotto |
![]() | Sant'Angelo in Formis: ritorno a due aspetti della "questione bizantina". |
![]() | "Paradisi floridus ortus": nuove ipotesi sulla porta bronzea di San Clemente a Casauria. |
![]() | The cloister of the cathedral at Monreale, memory, and text |
![]() | Spigolature venosine: alcuni frammenti scultorei dalla scomparsa cattedrale medievale. |
![]() | "ut ecclesia Dei non possit divisa consistere": San Pietro, Adriano IV e alcune questioni tra Puglia e Terrasanta. |
![]() | Il castello e la sua foresta: caccia e rappresentazioni della natura nelle sculture di Lagopesole. |
![]() | Reimpiego e memoria in San Domenico Maggiore a Napoli: un'aggiunta al catalogo di Tino di Camaino. |
![]() | Su alcuni affreschi trecenteschi in penisola sorrentina e la Madonne dell'umiltà nella Napoli angioina |
![]() | Il perduto palazzo Chiaramonte alla Guadagna a Palermo |
![]() | Nuove scoperte per la curia carrarese: un'architettura del Trecento ritrovata. |
![]() | L'intervento di Antonio Baboccio nel portale maggiore del duomo di Messina: alcune precisazioni sulla sua cronologia e committenza. |
![]() | Il Maestro della cappella Caldora a Subiaco: un nuovo affresco nella chiesa di San Lorenzo a Pianello. |
![]() | Monogramma e immagine in area "beneventana": il "Vere dignum" |
![]() | Appunti sulla miniatura cistercense di Hautecombe |
![]() | Un nuovo Breviario angioino a Montecassino |
![]() | La pintura extendida: una Biblia moralizada angevina y el contexto pictórico catalán del segundo cuarto del siglo XIV. |
![]() | La leggenda di santa Marina/Margherita: una "eccentrica" testimonianza di miniatura in Calabria nel XIV secolo. |
![]() | Qualche nota sul calendario del celebre Libro d'ore di Forlì |
![]() | Miniatura medievale su testi ebraici a Perugia: Matteo di ser Cambio, la Bibbia di Venezia e il Maimonide di Gerusalemme. |
![]() | Pluralità di modelli iconografici nel tardogotico visconteo |
![]() | La "Theotókos" di Santa Maria in Cosmedin: un contributo per la figura del pittore romano Giovanni Piacere. |
![]() | Un esempio di reimpiego intorno alla metà del Cinquecento: l'edicola di un marmorario napoletano prossimo ad Annibale Caccavello. |
![]() | Rubens e la "Vergine degli angeli": indizi per un tema decorativo. |
![]() | Il cosiddetto Tempio della Tosse a Tivoli e le sue pitture cristiane: studio storiografico (dal XVI secolo al 1925-1926). |
![]() | Canova a Roma e Milano: le due mostre a confronto. |
![]() | I dipinti italiani dell'Ottocento nei depositi del Museo Ermitage di San Pietroburgo |
![]() | La tomba di Ansa tra mito, storiografia e rilancio novecentesco |
![]() | Pietro Cavotti (1819-1890) e lo studio della policromia pittorica dei monumenti funebri dei del Balzo Orsini in Santa Caterina d'Alessandria a Galatina |
![]() | Un'inedita collezione Sommer nella Biblioteca civica "Vincenzo Bindi" di Giulianova |
![]() | Pietro Lombardi e la fontana di piazza Mastrogiorgio a Testaccio: storia e vicissitudini di un monumento. |
![]() | La Sapienza fotografata: immagini della città universitaria negli anni trenta dall'Archivio Storico dell'Ateneo. |
![]() | Sironi e l'affresco: le verità della materia nello sguardo alla tradizione. |
![]() | La maschera del poeta: Wyndham Lewis and T. S. Eliot. |
![]() | Nancy Spero in Europa: motivi antichi e medievali per ripensare la pittura nella seconda metà del XX secolo. |
![]() | Mosaico e pittura in videotape, tra opere d'arte originali e riproduzioni, nel lavoro di Guido Sartorelli e di Maurizio Bonora |
![]() | Per una storia di Storia dell'arte nella Sapienza a Roma: l'insegnamento, la cattedra, l'Istituto, il Dipartimento (dalle origini al 1963). |
![]() | Archivio C. Cecchelli: alcune schede per il secondo volume della "Vita di Roma nel Medioevo". |
![]() | Scritti di Marina Righetti |