Sammelwerk
![]() |
L'arte di studiare l'arte: scritti degli amici di Regina Poso. |
In Reihe: | Kronos / 15 |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/2053747
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Inhalt
![]() | Mito e contesto: riflessioni a partire dalle scene di 'difesa della città assediata' sulla ed. 'trozzella di Copenhagen' |
![]() | Dioniso e il suo tiaso su una lekythos attica a figure nere del Museo di Brindisi |
![]() | Emissioni monetali erroneamente attribuite o centri di emissione 'inventati' della Messapia |
![]() | Una corazza bronzea a tre dischi nella Collezione Odescalchi del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia a Roma |
![]() | La donna greca nella Lucania antica. Moda e costume |
![]() | II fuso e la lana nell'antica Roma |
![]() | Panni e drappeggi: una lunga vicenda |
![]() | La chiesa detta di S. Donato presso Taurisano (LE): un bene da salvare |
![]() | Una nota di spese per la tavola di Federico II imperatore e re di Sicilia: l'Ordinario expensarum hospicii quondam imperatoris Federici (XII B 45 B.N.N.) |
![]() | Un giudice e il suo re. Un presunto ritratto di Pier delle Vigne e la riscoperta ottocentesca della Porta di Capua |
![]() | I gioielli di una regina napoletana del Trecento |
![]() | Gioielli e oggetti preziosi appartenuti ad Angilberto del Balzo conte di Ugento e duca di Nardo |
![]() | II restauro svela. La Cattedrale di Nardo in un dipinto del XIV secolo |
![]() | Notizie di restauri a Brindisi nel Quattrocento |
![]() | La cripta di San Salvatore a Giurdignano. Note sul programma iconografico |
![]() | Dalla Versilia a Palermo: un suggerimento per Niccolò di Magio |
![]() | "Un precursore, in grembiule da tagliapietre": pagine scelte di Cecchi su Donatello |
![]() | Come la grandine. Spunti per la preistoria dei Commentarii dal restauro del Tabernacolo dei Linaioli |
![]() | Giovanni da Piamonte, Maso Finiguerra e un nodo dell'arte fiorentina di metà Quattrocento |
![]() | Una 'donzella' in legno dipinto per Antonio del Pollaiolo scultore |
![]() | Un dipinto "mantegnesco" a Giovinazzo |
![]() | Madonne e regine. Ad un passo da Caiazzo |
![]() | II restauro degli affreschi della chiesa "Madonna dei farauli" a Sternatia (Le). Un nuovo metodo di pulitura con tecnologia laser |
![]() | Dal museo alla collezione privata: due angeli reggicero di Giovan Angelo Del Maino |
![]() | Un Sant'Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una conferma per Gabriele Riccardi |
![]() | Sulle tracce di Vespasiano Genuino nella chiesa di San Domenico a Gallipoli e dei Paolotti a Nardo |
![]() | Da Napoli a Montemurro: Matteo Mollica in un "convento della montagna" |
![]() | Appunti vasariani nel codice Magliabechiano VIII 1393 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze |
![]() | "Graticola di Bologna" di Pietro Lamo e le arti di pari valore |
![]() | Un "Cristo nell'orto" di Antonio Campi |
![]() | II suicidio di Lucrezia di Cesare Nebbia |
![]() | Pomarancio e i fratelli Castagna |
![]() | Disegni del Moncalvo per il casino del Viboccone |
![]() | La festa, il santo, il Viceré. Proposta per uno studio sulle relazioni festive di Giulio Cesare Capaccio |
![]() | Percorsi sovraregionali della letteratura religiosa d'età barocca |
![]() | Una "Allegoria dell' Eucarestia" |
![]() | Su un'opera di Francesco Fracanzano |
![]() | Sull'immagine di san Gaetano Thiene nelle opere di Carlo Rosa |
![]() | Bozzetti del Coppola e del Malinconico per il Martirio di Sant'Agata nella Cattedrale di Gallipoli |
![]() | Un assemblaggio di Cosimo Fanzago: le "due acquesante" della chiesa della Certosa di San Martino |
![]() | L'altare-ciborio della chiesa della Madre di Dio e di San Nicola o delle Scalze |
![]() | Arcoscenici barocchi. Parte I. da Roma e Napoli a Lecce |
![]() | Arcoscenici barocchi. Parte II. Trafori e trasparenze nel Barocco di Puglia |
![]() | II "Portaggio di Sant'Oronzo": strategie residenziali a Lecce tra Sei e Settecento |
![]() | La pianta ottagonale nell'architettura religiosa di Terra d'Otranto tra XVI e XVIII secolo |
![]() | L'argentiere catanese Paolo Guarna e i reliquiari del tesoro della Matrice di Regalbuto |
![]() | Tessuti sacri dell'Archidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia |
![]() | Shaftesbury e le Arti - Agenda |
![]() | Gli esordi di Federigo Alizeri, ghostwriter di Francesco Pallavicino. L' Orazione sulla conservazione ed illustrazione deipatrii monumenti (Genova, 1839) |
![]() | Promozione e controllo dell'arte napoletana nell'ultimo decennio del Regno borbonico |
![]() | Una polemica tra Michele Caffi e Gustavo Frizzoni sui restauri all'incoronata di Lodi |
![]() | Un nuovo ritratto di Gioacchino Toma |
![]() | Evocazioni d'Oriente nell'opera di Pietro Cavoti. Note su alcuni inediti dal Museo di Galatina |
![]() | II Rajasthan racconta grandi amori infelici |
![]() | Italian sculptors and ceramics /n fin-de-siècle France |
![]() | Qualche aggiunta al catalogo dello scultore Edgardo Simone |
![]() | 1927. Il Nudo. La Vergine delle rocce di Mario Sironi |
![]() | Gabriele d'Annunzio, Margherita Sarfatti e il tema delle arti decorative |
![]() | Note per una storia museografica del Museo Nazionale di Taranto |
![]() | II Museo dell'innocenza |
![]() | Conservare o legittimare, questo è il problema |
![]() | Biografia del Bianco di Titanio |
![]() | Grido d'allarme. Sulle connessioni fra tecniche artistiche e restauro |
![]() | Brevi note sull'esercizio attuale dell'istituto della notifica e degli acquisti di opere d'arte da parte dello Stato italiano |
![]() | Turismo culturale e turismo dell'heritage come occasione di sviluppo regionale |