RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,9 Millionen verzeichnete Werke

Sammelwerk

Sammelwerk  L'arte di studiare l'arte: scritti degli amici di Regina Poso. (Vol. 1-2)
- Galatina (2014)


In Reihe: Kronos / 15
Deskriptoren: Italien Festschriften
Sprache: Italienisch
Zugehörige Beiträge komplett erfasst


Permalink: http://opac.regesta-imperii.de/id/2053747
Alternative Formate: MARC21 | BibTeX

   Bestandsnachweise nach KVK:
[Karlsruher Virtueller Katalog]
  Titel suchen... 

Inhalt

Buchbeitrag   

Mito e contesto: riflessioni a partire dalle scene di 'difesa della città assediata' sulla ed. 'trozzella di Copenhagen'
Lombardo, Mario. • S. 11-15

Buchbeitrag   

Dioniso e il suo tiaso su una lekythos attica a figure nere del Museo di Brindisi
Mannino, Katia. • S. 17-23

Buchbeitrag   

Emissioni monetali erroneamente attribuite o centri di emissione 'inventati' della Messapia
Siciliano, Aldo. • S. 25-29

Buchbeitrag   

Una corazza bronzea a tre dischi nella Collezione Odescalchi del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia a Roma
Tagliamonte, Gianluca. • S. 31-35

Buchbeitrag   

La donna greca nella Lucania antica. Moda e costume
Tempesta, Anna Lucia. • S. 37-41

Buchbeitrag   

II fuso e la lana nell'antica Roma
Consoli, Maria Elvira. • S. 43-47

Buchbeitrag   

Panni e drappeggi: una lunga vicenda
Dalli Regoli, Gigetta. • S. 49-53

Buchbeitrag   

La chiesa detta di S. Donato presso Taurisano (LE): un bene da salvare
Falla Castelfranchi, Marina. • S. 55-61

Buchbeitrag   

Una nota di spese per la tavola di Federico II imperatore e re di Sicilia: l'Ordinario expensarum hospicii quondam imperatoris Federici (XII B 45 B.N.N.)
Vetere, Benedetto. • S. 63-79

Buchbeitrag   

Un giudice e il suo re. Un presunto ritratto di Pier delle Vigne e la riscoperta ottocentesca della Porta di Capua
Speciale, Lucinia. • S. 81-83

Buchbeitrag   

I gioielli di una regina napoletana del Trecento
Leone de Castris, Pierluigi. • S. 85-93

Buchbeitrag   

Gioielli e oggetti preziosi appartenuti ad Angilberto del Balzo conte di Ugento e duca di Nardo
Petracca, Luciana. • S. 95-101

Buchbeitrag   

II restauro svela. La Cattedrale di Nardo in un dipinto del XIV secolo
Giuri, Paolo. • S. 103-109

Buchbeitrag   

Notizie di restauri a Brindisi nel Quattrocento
Frascadore, Angela. • S. 111-114

Buchbeitrag   

La cripta di San Salvatore a Giurdignano. Note sul programma iconografico
Ortese, Sergio. • S. 115-132

Buchbeitrag   

Dalla Versilia a Palermo: un suggerimento per Niccolò di Magio
Ferretti, Massimo. • S. 123-127

Buchbeitrag   

"Un precursore, in grembiule da tagliapietre": pagine scelte di Cecchi su Donatello
Bellandi, Alfredo. • S. 129-134

Buchbeitrag   

Come la grandine. Spunti per la preistoria dei Commentarii dal restauro del Tabernacolo dei Linaioli
Rossi, Massimiliano. • S. 135-137

Buchbeitrag   

Giovanni da Piamonte, Maso Finiguerra e un nodo dell'arte fiorentina di metà Quattrocento
Collareta, Marco. • S. 139-141

Buchbeitrag   

Una 'donzella' in legno dipinto per Antonio del Pollaiolo scultore
Gentilini, Giancarlo. • S. 143-151

Buchbeitrag   

Un dipinto "mantegnesco" a Giovinazzo
Gelao, Clara. • S. 153-155

Buchbeitrag   

Madonne e regine. Ad un passo da Caiazzo
Gaeta, Letizia. • S. 157-163

Buchbeitrag   

II restauro degli affreschi della chiesa "Madonna dei farauli" a Sternatia (Le). Un nuovo metodo di pulitura con tecnologia laser
Minerva, Brizia. • S. 165-173

Buchbeitrag   

Dal museo alla collezione privata: due angeli reggicero di Giovan Angelo Del Maino
Casciaro, Raffaele. • S. 175-181

Buchbeitrag   

Un Sant'Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una conferma per Gabriele Riccardi
Monaca, Mariangela. • S. 183-191

Buchbeitrag   

Sulle tracce di Vespasiano Genuino nella chiesa di San Domenico a Gallipoli e dei Paolotti a Nardo
De Santis, Mariachiara. • S. 193-195

Buchbeitrag   

Da Napoli a Montemurro: Matteo Mollica in un "convento della montagna"
Staffiero, Patrizia. • S. 197-204

Buchbeitrag   

Appunti vasariani nel codice Magliabechiano VIII 1393 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Carrara, Eliana. • S. 205-211

Buchbeitrag   

"Graticola di Bologna" di Pietro Lamo e le arti di pari valore
Pigozzi, Marinella. • S. 213-217

Buchbeitrag   

Un "Cristo nell'orto" di Antonio Campi
Tanzi, Marco. • S. 219-233

Buchbeitrag   

II suicidio di Lucrezia di Cesare Nebbia
Galassi, Cristina. • S. 225-231

Buchbeitrag   

Pomarancio e i fratelli Castagna
Mancini, Francesco Federico. • S. 233-237

Buchbeitrag   

Disegni del Moncalvo per il casino del Viboccone
Romana, Giovanni. • S. 239-241

Buchbeitrag   

La festa, il santo, il Viceré. Proposta per uno studio sulle relazioni festive di Giulio Cesare Capaccio
Caracciolo, Daniela. • S. 243-247

Buchbeitrag   

Percorsi sovraregionali della letteratura religiosa d'età barocca
Leone, Marco. • S. 249-251

Buchbeitrag   

Una "Allegoria dell' Eucarestia"
Abbate, Francesco. • S. 253-255

Buchbeitrag   

Su un'opera di Francesco Fracanzano
Cesari, Massimiliano. • S. 257-263

Buchbeitrag   

Sull'immagine di san Gaetano Thiene nelle opere di Carlo Rosa
Loiacono, Milena. • S. 265-267

Buchbeitrag   

Bozzetti del Coppola e del Malinconico per il Martirio di Sant'Agata nella Cattedrale di Gallipoli
Cassiano, Antonio. • S. 269-275

Buchbeitrag   

Un assemblaggio di Cosimo Fanzago: le "due acquesante" della chiesa della Certosa di San Martino
Catalano, Maria Ida. • S. 277-281

Buchbeitrag   

L'altare-ciborio della chiesa della Madre di Dio e di San Nicola o delle Scalze
Bozzi Corso, Marina. • S. 283-287

Buchbeitrag   

Arcoscenici barocchi. Parte I. da Roma e Napoli a Lecce
Fagiolo, Marcello. • S. 289-301

Buchbeitrag   

Arcoscenici barocchi. Parte II. Trafori e trasparenze nel Barocco di Puglia
Cazzato, Vincenzo. • S. 301-313

Buchbeitrag   

II "Portaggio di Sant'Oronzo": strategie residenziali a Lecce tra Sei e Settecento
De Lorenzis, Daniela. • S. 315-319

Buchbeitrag   

La pianta ottagonale nell'architettura religiosa di Terra d'Otranto tra XVI e XVIII secolo
Basile, Vita. • S. 321-327

Buchbeitrag   

Analisi di Spectroscopia Infrarossa in Trasformata di Furier (FTIR) sulle opere in cartapesta della Madonna della Divina Provvidenza e su quattro busti di Vescovo in foglia d'argento
Imperio, ElenaGiancane, GabrieleMiotto, LidianaValli, Ludovico. • S. 329-337

Buchbeitrag   

L'argentiere catanese Paolo Guarna e i reliquiari del tesoro della Matrice di Regalbuto
Di Natale, Maria Concetta. • S. 339-345

Buchbeitrag   

Tessuti sacri dell'Archidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia
Pettinau Vescina, Maria Pia. • S. 347-354

Buchbeitrag   

Shaftesbury e le Arti - Agenda
De Giorgi, Raffaele. • S. 355-359

Buchbeitrag   

Gli esordi di Federigo Alizeri, ghostwriter di Francesco Pallavicino. L' Orazione sulla conservazione ed illustrazione deipatrii monumenti (Genova, 1839)
Galassi, Maria Clelia. • S. 361-363

Buchbeitrag   

Promozione e controllo dell'arte napoletana nell'ultimo decennio del Regno borbonico
Cioffi, Rosanna. • S. 365-396

Buchbeitrag   

Una polemica tra Michele Caffi e Gustavo Frizzoni sui restauri all'incoronata di Lodi
Sciolla, Gianni Carlo. • S. 371-373

Buchbeitrag   

Un nuovo ritratto di Gioacchino Toma
Galante, Lucio. • S. 375-381

Buchbeitrag   

Evocazioni d'Oriente nell'opera di Pietro Cavoti. Note su alcuni inediti dal Museo di Galatina
De Giorgi, Manuela. • S. 383-390

Buchbeitrag   

II Rajasthan racconta grandi amori infelici
Cimino, Rosa Maria. • S. 391-397

Buchbeitrag   

Italian sculptors and ceramics /n fin-de-siècle France
Arthur, Paul. • S. 399-403

Buchbeitrag   

Qualche aggiunta al catalogo dello scultore Edgardo Simone
Guastella, Massimo. • S. 405-407

Buchbeitrag   

1927. Il Nudo. La Vergine delle rocce di Mario Sironi
Romiti , Marina. • S. 409-415

Buchbeitrag   

Gabriele d'Annunzio, Margherita Sarfatti e il tema delle arti decorative
Terraroli, Valerio. • S. 417-421

Buchbeitrag   

Note per una storia museografica del Museo Nazionale di Taranto
Corigliano, Claudio. • S. 421-427

Buchbeitrag   

II Museo dell'innocenza
Zuliani, Stefania. • S. 429-431

Buchbeitrag   

Conservare o legittimare, questo è il problema
Trimarco, Angela. • S. 433-435

Buchbeitrag   

Biografia del Bianco di Titanio
Rinaldi, Simona. • S. 437-439

Buchbeitrag   

Grido d'allarme. Sulle connessioni fra tecniche artistiche e restauro
Tosatti, Bianca Silvia. • S. 441-445

Buchbeitrag   

Brevi note sull'esercizio attuale dell'istituto della notifica e degli acquisti di opere d'arte da parte dello Stato italiano
Lattuada, Riccardo. • S. 447-449

Buchbeitrag   

Turismo culturale e turismo dell'heritage come occasione di sviluppo regionale
Trono, Anna. • S. 451-457