Sammelwerk
![]() |
"L'ornato parlare". Studi di filologia e letterature romanze per Furio Brugnolo Peron, Gianfelice [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1341383
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Peron, Gianfelice |
Inhalt
![]() | Aldric, Marcabru e il poemetto Eu aor Damrideu |
![]() | Nueyt e iom suy enpessamen (BdT163, 2) |
![]() | Raimbaut d'Aurenga, Un vers farai de tal mena (BdT 389, 41) |
![]() | Da Béroul al Conte du Graal: note lessicali e testuali (Béroul, w. 655-62, 707-8; Conte du Graal, w . 4194-206) |
![]() | Eu a manz iur epromet vos An 461 .VI |
![]() | Cacciatori di teste alla corte di re Artù: il motivo della decapitazione nei romanzi francesi in versi di materia bretone (secoli XII-XIII) |
![]() | "En la joiose Marche del cortois Trivixan". Occasioni ludiche nelle città della Marca Trevigiana del Duecento |
![]() | Due discordi del canzoniere provenzale Morgan (BdT 461,5 e 461,70) |
![]() | Doppelportrait mit Lowe. La Vie de Sainte Marie L'Egyptienne als Kritik an der hòfischen Ideologie |
![]() | Brunetto Latini e Rutebeuf: tra humilitas e autocoscienza |
![]() | Così in Giacomo da Lentini: comparativo, elativo o consecutivo? |
![]() | Versi ritrovati, versi dimenticati (con un'aggiunta ancora ai Siciliani) |
![]() | Dante e una canzone di Bacciarone da Pisa |
![]() | II "libro della memoria" e le "parole per rima" nella Vita Nuova di Dante |
![]() | Appunti sulle diverse funzioni del mito di Orfeo nella Commedia e nel Convivio |
![]() | L'"enigma forte" di Beatrice. Teoria del cosmo e della sua armonia - Lectura Dantis geometrica V |
![]() | Da Ginevra a Francesca: per una storia del bacio |
![]() | Retorica, ermeneutica, epistemologia: allegoria e tipologia dell'oscuro da Dante a Montale |
![]() | Oralità e scrittura nella genesi della Relatio di Odorico da Pordenone: ipotesi sulla composizione e sulla prima circolazione del capitolo De reverentia magni Chanis |
![]() | Padre celeste, che 'l mondo governi: uno specimen del commento italiano al volgarizzamento di Alberto della Piagentina del De consolatone philosophiae di Boezio |
![]() | The Utility of Fragments and Fragrnentation |
![]() | Frammento o "finda" fuorviata? A proposito di un distico vagante (B 1059, V 649) del trovatore galego-portoghese Martin Perez Alvin |
![]() | Le Gai Saber et la fascination des troubadours. A propos de deux poètes de l'école toulousaine |
![]() | La 'critica della forma' e i canzonieri italiani del Due e Trecento |
![]() | Gli otto sonetti leggibili di Nicolo de' Rossi nel codice Escoriai e.III.23 |
![]() | Francesco di Vannozzo e la corte scaligera (la calandra rara avis nella tradizione lirica tosco-veneta) |
![]() | Un componimento politico di fine Trecento su Francesco Novello da Carrara |
![]() | Mon chier amis, loiauspiù che la mort. un sonetto trilingue inedito tra fine Trecento e primo Quattrocento |
![]() | Una scrittura replicata nell'Italia settentrionale del XV secolo |