RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,9 Millionen verzeichnete Werke

Sammelwerk

Sammelwerk  AdA. Archeologia delle Alpi. Studi in onore di Gianni Ciurletti
Nicolis, FrancoOberosler, Roberta [Hrsg.]. - Trento (2018)


Deskriptoren: Alpenraum Italien Festschriften
Sprache: Italienisch
Einschlägige Beiträge erfasst


Permalink: http://opac.regesta-imperii.de/id/2642920
Alternative Formate: MARC21 | BibTeX

   Bestandsnachweise nach KVK:
[Karlsruher Virtueller Katalog]
  Titel suchen...  Autoren suchen: Nicolis, FrancoOberosler, Roberta

Inhalt

Buchbeitrag   

Il rame del Trentino nella protostoria: nota di aggiornamento
Bellintani, PaoloSilvestri, Elena. • S. 43-52

Buchbeitrag   

Un puntale di lancia in bronzo da Malga Cima Verle (Passo Vezzena)
Marzatico, Franco. • S. 53-58

Buchbeitrag   

Tagliaunghie dell'età del Ferro in area circumalpina
Gleirscher, Paul. • S. 59-68

Buchbeitrag   

Su due pendagli antropozoomorfi dell'età del ferro dal Friuli
Vitri, Serena. • S. 69-78

Buchbeitrag   

"L'acqua disfa li monti e riempie le valle...". Il ruolo dei processi fluviali nell'evoluzione del paesaggio urbano di Trento
Bassetti, Michele. • S. 79-132

Buchbeitrag   

La romanizzazione tra la Valle Sabbia e il Garda
Brogiolo, Gian Pietro. • S. 133-144

Buchbeitrag   

La villa dei Nonii Arrii a Toblino
Bassi, Cristina. • S. 145-154

Buchbeitrag   

La villa romana dei Nonii Arrii a Toblino. Tecniche archeologiche applicate alla ricerca
Bezzi, LucaBezzi, AlessandroGietl, RupertFeismantl, KathrinNaponiello, Giuseppe. • S. 155-162

Buchbeitrag   

Indagini sulle tecniche edilizie antiche a Toblino
Andreoli, Martina. • S. 163-170

Buchbeitrag   

Locus columnariorum (CIL, V, 2856): un laboratorio di lavorazione della pietra a Patavium
Buonopane, Alfredo. • S. 171-176

Buchbeitrag   

Le cimase d'altare di Romallo (Trento): la scoperta di un terzo esemplare e le analisi petrografiche
Francisci, DenisMaritan, LaraMazzoli, Claudio. • S. 177-184

Buchbeitrag   

Ritrovamenti monetali sporadici dal Doss Castel di Fai della Paganella (TN)
Marcinik, Beata Teresa. • S. 185-188

Buchbeitrag   

Architectural fibula from "Serbia"
Gustin, Mitja. • S. 189-192

Buchbeitrag   

Vetri di produzione transalpina dagli scavi del Capitolium di Brescia
Roffia, Elisabetta. • S. 193-198

Buchbeitrag   

Tridentini nell'impero romano e forestieri a Trento
Paci, Gianfranco. • S. 199-204

Buchbeitrag   

Il villaggio di Monte San Martino ai Campi di Riva: note e aggiornamenti
Granata, AchillinaLorenzi, SilvioPisu, NicolettaSanvido, Valentina. • S. 205-218

Buchbeitrag   

Un civis Tridentinus in un'iscrizione perduta della catacomba di S. Valentino a Roma
Mazzoleni, Danilo. • S. 219-224

Buchbeitrag   

La cristianità di Aquileia e di Milano: le più antiche testimonianze epigrafiche
Cuscito, Giuseppe. • S. 225-230

Buchbeitrag   

Fibula di tipo goticizzante dal territorio di Pergine Valsugana
Degasperi, AlessandraPisu, Nicoletta. • S. 231-234

Buchbeitrag   

Una placchetta di cintura multipla bizantina della seconda metà del VI secolo da Riva del Garda (Trento)
Possenti, Elisa. • S. 235-244

Buchbeitrag   

Nuove sepolture altomedievali in Val di Non: il caso di Sanzeno
Endrizzi, Lorenza. • S. 245-256

Buchbeitrag   

Il cimitero di Andrazza e il popolamento delle vallate friulane nell'alto medioevo
Gelichi, Sauro. • S. 257-266

Buchbeitrag   

Sepolture di cavalieri e attrezzature equestri di età altomedievale rinvenute in Trentino
Dalba, Michele. • S. 267-276

Buchbeitrag   

Sculture altomedievali del territorio tridentino: alcuni esempi
Porta, Paola. • S. 277-284

Buchbeitrag   

Note di archeologia funeraria nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento
Guaitoli, Maria Teresa. • S. 285-296

Buchbeitrag   

Un probabile graffito di cantiere nella chiesa di San Martino in Primiero
Cavada, Enrico. • S. 297-302

Buchbeitrag   

La violenta successione nel feudo di Attimis (UD) nel 1170, rivelata dall'archeologia. Uno sguardo sulla cultura materiale della "élite" germanica nel patriarcato di Aquileia
Buora, Maurizio. • S. 303-312

Buchbeitrag   

Considerazioni intorno all'antica chiesa di San Sebastiano presso Chiusa (Bolzano)
Dal Ri, LorenzoRizzi, GianniStampfer, HelmutTecchiati, Umberto. • S. 313-324

Buchbeitrag   

Le fonti nella fonte. L'Italia fisica nella descrizione della Tabula Peutingeriana
Bosio, LucianoRosada, Guido. • S. 325-336

Buchbeitrag   

"Quanto desidererò il sole nel freddo". Il riparo di Arco monte Baone e un famoso acquerello di Albrecht Dürer: una "inconsapevole" fonte iconografica in ambito archeologico
Degasperi, Nicola. • S. 337-344

Buchbeitrag   

Ecco Homo. Umanità in guerra
Nicolis, Franco. • S. 345-352