Sammelwerk
![]() |
Ivris vincvla: studi in onore di Mario Talamanca |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Kurztitel: | Studi Mario Talamanca |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/950488
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Inhalt
![]() | Per l'interpretazione dell'iscrizione con norme del SC de Bacchanalibus (186 A.C.) |
![]() | Effetti del contratto nei confronti dei terzi |
![]() | Potere e valori etici nel pensiero della prima patristica |
![]() | Soci e minoranze nelle società non quotate |
![]() | Fusion and "transfusion" of legal institutions in Justinian's "Corpus iuris civilis" |
![]() | "Condictio indebiti" und "Bona fides" |
![]() | "Societas inseparabilis" o dell'indissolubilità dell'antico consorzio fraterno |
![]() | Eusebeia ed amministrazione della giustizia nella tarda antichità |
![]() | Ciceros Bürgschaft für Cornificius: Personalsicherheiten in Ciceros Zeit |
![]() | "Vincula curialia" e "Substitutae personae" |
![]() | Giurisprudenza umanistica e diritto patrio in Francesco Rapolla (1701? - 62) |
![]() | "Crimen subreptorum instrumentorum" e "Crimen falsi": contributo allo studio della sistematica giuscriminale nella giurisprudenza severiana |
![]() | Divagazioni in tema di contratto romano tra forma, consenso e causa |
![]() | Saturninus |
![]() | I reati sessuali nel diritto ateniese: alcune considerazioni su moicheia e violenza sessuale |
![]() | "Pagi", "vici" e "civitates" nell'Italia romana |
![]() | Frammenti del Codex Theodosianus conservati presso la Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e presso lo Staatsarchiv di Zurigo |
![]() | Per un articolo 1 |
![]() | "Lege agere" e "poena capitis": qualche spunto ricostruttivo |
![]() | Pubblica amministrazione e competitività |
![]() | Emptio venditio y consensus: contribución al estudio del origen y fundamentos de la compraventa romana; contrato-fin y contrato-medio |
![]() | La rivalutazione nell'ultimo cinquantennio della poliedrica figura di Uguccio da Pisa |
![]() | Diritto, soggetti, oggetti: un contributo alla pulizia concettuale sulla base di D. 1,1,12 |
![]() | Effetti della domanda di risoluzione del contratto per inadempimento |
![]() | Divagazioni sul contratto di gestione d'affari |
![]() | "Exercitio negotiationum": tipologia storico-giuridica della disciplina dei rapporti commerciali |
![]() | La costituzione di Zenone Peri Kainotomion |
![]() | A "philologist" looks at the "Lex Scantinia" |
![]() | L'equilibrio delle posizioni contrattuali nei Principi Unidroit |
![]() | Il caso di Visellio Varrone e Otacilia Laterense: (Val. Max. 8,2,2) |
![]() | "Theothethario nomine": una tradizione gotica della parola feudo? |
![]() | "Captivitas" e "capitis deminutio": la posizione del "servus hostium" tra "ius civile" e "ius gentium" |
![]() | D. 50, 16, 135: sui perché di una "lex specialis" |
![]() | Amministrazione finanziaria e soggetto privato |
![]() | Acerca de la posible extensión del concepto de "furtum usus" |
![]() | Il lavoro sommerso e la "lotta per il diritto" |
![]() | Paolo Emilio Bensa tra Digesto e Codice civile |
![]() | Di un modesto e (quasi) sconosciuto tentativo di palingenesi decemvirale del principio del XVI secolo |
![]() | Labeone e la "lectio senatus" del 18 a.C. |
![]() | Un siglo de derecho romano en España |
![]() | "Familiam non habere": (D. 28, 5, 46 [45]) |
![]() | Sobre el cap. 29 de la "Lex Flavia municipalis": una nueva interpretación |
![]() | Genesi e valore della definizione di synallagma nella Parafrasi di Teofilo |
![]() | Sulla "libertà di forme" del processo arbitrale |
![]() | Eguaglianza e federalismo: (ovvero del federalismo virtuoso e di quello perverso) |
![]() | La législation "de ambitu", de Sulla a Auguste |
![]() | Il danno alla salute e l'economia del dolore |
![]() | Ulp. 10 "disp." D. 50, 17, 60: "ratihabitio" e natura del rapporto tra gestore e gerito |
![]() | Mare libero e mare chiuso: su alcuni presupposti romanistici dei rapporti internazionali nei secoli XVI - XVIII |
![]() | Servire servitutem |
![]() | Appunti sulla categoria dei quasi-delitti |
![]() | La obligatio como vinculum iuris (civilis) y la obligatio rei pignoris causa |
![]() | Il progetto "pavese" di un codice europeo dei contratti |
![]() | Questione di competenza in tema di "petitio fideicommissi" (a proposito di Ulp. 6 "fideic." D. 5, 1, 50 e 52) |
![]() | De nuevo sobre las supuestas ficciones jurisprudenciales |
![]() | Concetti e vitalità del diritto penale romano |
![]() | Pegno irregolare e fallimento del debitore |
![]() | Naissance de la notion d'obligation dans le droit de la Rome antique |
![]() | Paul Koschaker sotto il nazismo: un fiancheggiatore "malgré soi" |
![]() | Benedetto Croce e Arnaldo Momigliano |
![]() | Ancora sulla "lex Silia" |
![]() | "Iuris civilis minima": ancora sulla natura della "diffarreatio" |
![]() | Servitudes: Scots law and Roman law |
![]() | I "iudices electi" nell'epistolario di Gregorio Magno |
![]() | I giuristi, il diritto municipale e il Codex Gregorianus |
![]() | "Obligatio est iuris vinculum" |
![]() | Sviluppo del diritto privato ungherese e il diritto romano |
![]() | "Naturalis obligatio" |
![]() | Deux notes en marge de l'arbitrage romain |
![]() | Depositum of documents in Roman law |
![]() | Exempla docent: uccelli liberati, belle addormentate e cani saltellanti |
![]() | Paul. 1 "decret." D. 14, 5, 8: ein "dunkler" Paulus und ein "fortschrittlicher" Kaiser? |
![]() | Sui rapporti tra i romanisti di Varsavia e la romanistica italiana nel dopoguerra |
![]() | Linee di sviluppo della colonizzazione romana dalla fine della guerra annibalica all'età graccana |
![]() | "Persona ficta": spunti prodromici della teoria di Sinibaldo de' Fieschi nei glossatori civilisti |
![]() | Zinsen als Zivilfrüchte? |
![]() | L'uccisione del proprio schiavo nella "Collatio" |
![]() | The rule of law in pre-T'ang China |
![]() | Brevissime note in tema di acquisto illegale della cittadinanza e di immigrazione clandestina a Roma durante la repubblica |
![]() | Documento di comparazione e "comparatio litterarum": C. 4, 21, 20: "sive" o "sine"? |
![]() | "Conventio" e "voluntas" nell'operatività delle servit e come fondamento della "servitus personae" |
![]() | Della disgiunzione nel pensiero di Proculo |
![]() | La "diei diffissio" nella "Lex Irnitana": contributo all'interpretazione e alla critica testuale del capitolo LXXXXI |
![]() | Su struttura delle sentenze, motivazione e "precedenti" nel processo privato romano |
![]() | "Tresviri" e "manus iniectio" in Plauto |
![]() | Aurem vellere |
![]() | Articuli iuris |
![]() | Le Istituzioni di Giustiniano e la storia della tutela |
![]() | Contributo all'esegesi di D. 23, 4, 30 |
![]() | Le lien de droit au regard de l'ethnologie juridique |
![]() | Tre autografi di due amanuensi del "Codex Secundus" |
![]() | Iul. 33 "dig." D. 30, 84, 5: Kauf eines vermachten Sklaven durch den Legatar in Unkenntnis des Legats |
![]() | Domande e questioni nei giudizi arbitrali |
![]() | Il contratto e la responsabilità dei terzi |
![]() | Sul diritto d'autore tra codice e leggi speciali |
![]() | El "officium" |
![]() | Editto sui minori di 25 anni e "ius controversum" nell'età dei Severi |
![]() | Zum Interdiktenverfahren in Irni und anderswo |
![]() | Sulla coscienza del giudice nel diritto comune |
![]() | "Formulae commodati" |
![]() | Nota su diritto romano e "Regie Costituzioni" sabaude |
![]() | Cilicia e Cipro in età repubblicana: note in margine al prestito ai Salamini di Cipro del 56 a.C. |
![]() | Alcune note in materia di anatocismo nel "Code civil" |
![]() | Il vincolo verso il divino, fondamento della teocrazia d'Israele: antiche radici e nuove prospettive |
![]() | Giuseppe Pisanelli e la Cassazione |
![]() | Gai. 1, 113 ed il formulario della "coemptio" |
![]() | Il nuovo art. 111 della Costituzione e il giusto processo civile |
![]() | Malum in immensum importune auctum: la disciplina del prossenetismo nelle fonti giuridiche postclassiche |
![]() | Diritti di patronato e astikoi nomoi in P. Oxy. IV, 706 |
![]() | "Vivere" in Gai. 2 ad leg. XII tab. D. 50, 16, 234, 2 |
![]() | La giurisdizione civile in "Iudaea" fra il 63 a.E.V. ed il 135 E.V. |
![]() | Das Interdictum quod vi aut clam im römischen Baurecht |
![]() | Reo e vittima |
![]() | Il processo contro Milone del 56 a.C. |
![]() | Carnelutti e il diritto civile del Novecento |
![]() | Agostino, Ulpiano e Antonino |
![]() | Gaius and the category of quasi-delict |
![]() | Zur Ausschaltungsbefugnis im Formularprozess |
![]() | Diamo a Cesare quel che è di Cesare: osservazioni sulle cc.dd. "Leges Iuliae de pecuniis mutuis" e de "Bonis cedendis" |
![]() | "Auspicium" o "augurium Romuli"?: sul problema del rapporto tra "auspicium" ed "imperium" |
![]() | La situazione patrimoniale dei "deportati in insulam" |
![]() | Le strutture proprietarie del diritto comune e la loro flessibilità |
![]() | Estudios sobre la "servitus oneris ferendi": III. "Obligationes propter rem" |
![]() | L' "usurpare surculo defringendo" di Cic. "De orat." 3, 110 e l'interruzione civile dell'usucapione |
![]() | "Actio civilis in factum" e "actio praescriptis verbis": ancora una riflessione |
![]() | Considerazioni in tema di risoluzione del contratto per impossibilità della prestazione e di ripartizione del rischio nella "locatio conductio" |
![]() | An eadem res sit, quaeritur: Änderungen der Sachidentität als Problem des römischen Rechts |
![]() | "Consules praesidebant": (nota ad Ascon. 60 Clark = 49 Stangl) |
![]() | De la vente d'esclaves en vue de les affranchir: une contradiction apparente |
![]() | Le scuole di diritto romano nella cultura contemporanea a Roma |
![]() | Übertragbarkeit des "iuris vinculum" mittels Zession?: zur duplex interpretatio römischer Rechtsquellen |
![]() | The spirit of Justinian's law |
![]() | Giustizia e amministrazione secondo lo "Statutum Rudolfinum": (Monaco di Baviera 1294) |
![]() | Peculia, bona adventicia, freies und unfreies Kindesgut |
![]() | Rechtsquellen aus der Sicht der Glossatoren |
![]() | Aus dem neuen pompejanischen Urkundenfund: die "Naylotike" des Menelaos; Seedarlehen oder Seefrachtvertrag? |
![]() | Nuovi appunti sulle "actiones familiae nomine" |
![]() | "Lex retro non agit": un brocardo nella giurisprudenza polacca |
![]() | Considerações acerca da "aditio mandatu creditorum" |
![]() | "Regulae iuris" in oriental sources |
![]() | Papinians Beitrag zur Begründung einer Rechtsscheinhaftung im klassischen römischen Recht |
![]() | I soprusi degli organi di polizia municipale (magistrati e "stationarii") in un caso di tangentopoli dell'antichità |
![]() | Societas e paries communis |
![]() | La repressione della criminalità organizzata nel diritto romano: criteri di impostazione della ricerca |
![]() | La data della Lex Iulia de adulteriis |
![]() | Il "Codex" delle leggi imperiali |