Sammelwerk
Dai pochi ai molti: studi in onore di Roberto Antonelli Canettieri, Paolo • Punzi, Arianna [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1983130
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
[ |
Autoren suchen: Canettieri, Paolo • Punzi, Arianna |
Inhalt
Contro l'umanesimo e i suoi dispositivi |
La 'Biblis' di Joan Rois de Corella (introduzione, edizione critica, traduzione) |
Dante y Octavio Paz: poetica moderna y erotismo |
Languor carnis. Echi di memoria salomonica nella fisiologia emozionale dei trovatori |
'Je sui la pucele a la rose': ancora sul Guillaume de Dole |
La 'coppia d'Arimino' fra il Triumphus cupidinis e il Purgatorio di san Patrizio. (Una ballata per Viola Novella dal codice Magliabechiano VII, 1078) |
Il karma e la letteratura: insegnare in India |
Ara que m sui lonhatz d'est mestier brau |
Il Manfredi di Jean de Meun (esercizio di traduzione dal Roman de la Rose) |
Refrains ed estribillos: dalla citazione all'imitazione |
'Praedicatio est manifesta et publica instructio morum et fidei...'. How did preachers act on the pulpit? |
'Difficoltà di vita' e 'ragioni dell'anima'. Lettere di Alfonso Gatto a Enrico Falqui |
Minima filologica: quattro lettere inedite di Bruno Migliorini a Ettore Li Gotti |
'... non so che "Gentucca"': analisi di Purgatorio XXIV, 37 |
'Il mio tesoro' (Paradiso XVII, 121) |
La Complainte de Geneviève de Brabant ou l'inconstance de la cesur |
Identità europea e canoni letterari |
Gli 'eroi illustri' e il potere "illuminato" |
Rileggendo Les Vèpres de Tibert (branche 12 del Roman de Renart) |
La sezione delle tenzoni del canzoniere di Bernart Amoros |
Esquemas rimàticos y cantigas de refràn |
Leopardi and the gendering of the sublime. A meditation for Roberto Antonelli, in gratitude for his friendship |
Esercizi di commento al Dante lirico: Ballata, i'vòi che tu ritrovi Amore ( Vita nuova, XII [5]) e Tutti li mieipenser 'parlan d'Amore (Vita nuova, XIII [6]) |
Per un magnifico settenario |
Una crux della Passione di Ruggeri Apugliese: 'bistartoti' |
Achbaluch, 'nella provincia del Cataio'. (Ramusio, I Viaggi di Messer Marco Polo, II 28, 6-7) |
Costumbre de Primavera |
Politica e gioco alle origini della lirica romanza: il conte di Poitiers, il principe di Blaia e altri cortesi |
'Per trionfar o Cesare o poeta': la corona d'alloro e le insegne del poeta moderno |
Eine altrussische sagenhafte Erzählung über Attilas Tod |
Forme di intrattenimento dialogato: la tenzone fittizia di Lanfranco Cigala (BdT 282, 4) |
Una nuova traccia veneta di Folchetto di Marsiglia e Peire Vidal (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 89) |
La sovrapposizione semantica di 'morrina' e 'saudade' |
A empresa fornecedora de mitos. Un inedito di Fernando Pessoa tra ironia e mitopoiesi |
Espia o traductor? El oficio de Alfonso de Ulloa en Venecia (1552-1570) |
Il rito della visita omaggio al maestro |
Qualche riflessione sull'ekphrasis nell'arte del tardo Quattrocento: da Leon Battista Alberti ad Alfred Geli |
Il lai tristaniano Folie n 'est pas vasselage e i suoi contesti (con edizione del manoscritto braidense) |
Qualche riflessione antropologica: ri-mappare i sensi e le emozioni |
Il sentimento tradotto: da Ausiàs March a Baltasar de Romani |
Gentil donsella, l'amourousou visou: un nuovo testo poetico in margine alla scuola poetica siciliana? |
Il principiare del canto. Per una nuova edizione di Marcabru, Al departir del brau tempier (BdT 293, 3) |
Su alcune rubriche del canzoniere Laurenziano: paratesto, struttura, metrica |
Un ignoto codice trecentesco della Commedia di Dante |
Gli occhi di Lisabetta (Decameron IV 5) |
Raccontare lo Zibaldone |
'Is Cardinal Roncalli stili alive?'. Sull'edizione italiana di Mimesis di Erich Auerbach |
I luoghi del fare arte. L'atelier dell'artista tra valorizzazione museografica, pagine di critica d'arte e letteratura |
Dieci neosemie e neologismi d'autore |
La similitudo dantesca nelle illustrazioni di William Blake |
La guerra '15-' 18 di Cacciaguida (ancora su Fortuna in Dante) |
Sguardi sul vocabolario trobadorico: lessemi e rime (fra ansa, ensa e Uh, ilha) |
Marie de France, Alfredo e la scrittura dell'Esope |
'Dantis erat': notula sul Fiore di Marin Sanudo |
La cobla tensonada e la "dama del torto" di Peire Rogier |
L'épée brisée dans le Conte du Graal et ses Continuations |
Amor de lonh: Jaufre Rudel, Agostino e la tradizione monastica |
Tremoleta l Catalas (BdT 305, 16, v. 49) = Pons d'Ortafa? |
Ideali cavallereschi in Valpadana: il Roman d'Hector et Hercule e VEntrée d Espagne |
La "finta innocenza" di Alberico. Qualche nota sul prologo del Frammento su Alessandro |
Postilla a una postilla inedita (di Gianfranco Contini) su Federico II |
Una traducson per Guiraut Riquier |
Rusticus, civis aut philosophus. Epistemi a confronto, modelli intellettuali e una "memoria dantesca" nel de Summo borio di Lorenzo de' Medici |
'Qu'il fet bon de tout essaier' (Roman de la rose, v. 21521) |
Amore e politica: una variante del dualismo europeo |
Tra canone e molteplicità: letteratura e minoranze |
Valtra interpretazione di 'voce' e 'vello' |
Materia epica preomerica nell'Anatolia hittita. Il Canto della liberazione e la conquista di Ebla |
Sordello, perché... Il nodo attanziale di Purgatorio VI (e VII-Vili) |
La morte del poeta |
Hafez, Hammer e Goethe. La forma ghazal: Weltliteratur e contemporaneità |
Emesto Monaci, Vincenzo Federici, il Gabinetto di Paleografia e la Collezione manoscritta |
Gli altri Siciliani: il poema sul Sacrificio di Isacco in caratteri ebraici |
Un cuore così illuminato. Etica e armonia del canto nella poesia dei trovatori (Bernart de Ventadorn, Marcabru, Raimbaut d'Aurenga) |
Carlos Drummond de Andrade: a Màquina do Mundo em palimpsesto |
Letteratura, generi letterari e canoni: alcune riflessioni |
Loci critici della tradizione decameroniana |
Un sonetto del Trecento su Bonifacio VIII |
Un singolare testimone del Testament di Jean de Meun: ms. Paris, B.N., fr. 12483 |
Materiali per una ricerca su Petrarca e le emozioni ('spes seu cupiditas', 'gaudium', 'metus' e 'dolor') |
L'amor cortese: modello, metafora, progetto |
Pasolini traduttore di Georg Trakl |
Letteratura, filologia e complessità: il caso del Brasile |
Realtà zoologica e tradizione letteraria: il "gatto padule" |
Nostalgia di buone maniere |
La novella dei tre pappagalli |
Cercando quale Europa. Appunti per un canone euromediterraneo |
Goethe e gli "oggetti significativi" del cambiamento epocale |
Quando il canone dipende dai centimetri |
Tra Italia e Spagna: il Petrarca postillato Esp. 38-8° della Biblioteca de Catalunya di Barcellona (primi appunti) |
Quando il personaggio esce dal libro: il caso di Galeotto signore delle isole lontane |
L'occhio e il simulatore |
'Di paura il cor compunto': teologia della Paura nel prologo dell 'Inferno |
Tra arte e scienza, la bellezza si fa meraviglia |
Arte, scienza e tecnica fra immaginazione e realtà. Alcune riflessioni attraverso le pagine di Velimir Chlebnikov |
Les Contes de Bretaigne entre vanité (charmante) et eternité (précaire) |
'Or chanterai en plorant'. Il pianto di Jehan de Neuville per la morte dell'amata (Linker 145, 6) |
'L'Italia dee cercar se stessa'. La Storia di De Sanctis tra essere e dover essere |
Metanovela, microfìcciones e racconti interpolati in El desorden de tu nombre di Juan José Millàs |
La passione triste della vergine. Atala di Chateaubriand |
'que al que mil extremos tiene / lo extremado le conviene': il codice cortese fra virtuosismo stilistico e rovesciamento parodico in un Juego de mandar cinquecentesco |
La resistenza della poesia: costanti petrarchesche e dantesche in Zanzotto |
L'Ars poetica di Feofan Prokopovic fra teoria e prassi |
La violenza verbale nel tardo Medioevo italiano: analisi di corpora documentari |
Favourite Poet. Alma-Tadema e una promessa, in codice per Roberto Antonelli |
Dante e le leggi dell'infamia |
'Cercando l'Europa' nel 1945: dolore e follia nei disegni di Antonin Artaud |
Codici, testi, edizioni |
Archi di Costantino a Roma |
Una possibile lettura di Nàpasta |
Imaginaire du voyage baudelairien et mallarméen dans Asfinfit marin et Ulise de Lucian Blaga |
Considerazioni sulla storia della Filologia Romanza in Italia |
'Il mistero del nome'. Sull'essenza della poesia nel giovane Pasolini |
La tenzone tra Re Riccardo e il Delfino d'Alvernia: liriche d'oc e d'oil a contatto |
Un oracolo e una ragazza: Dante fra Moroello e la gozzuta alpigina |
Un Medioevo trasposto: il Perceval di Eric Rohmer. Dalla scrittura letteraria alla rappresentazione cinematografica |
History and Literature |
Marionette o dei: qualche riflessione su un saggio di Kleist |
Su un "errore d'autore" nel Poemetto di Lelio Manfredi |
Bibliografia degli scritti di Roberto Antonelli |