RI OPAC: Die Literaturdatenbank zum Mittelalter - Über 2,9 Millionen verzeichnete Werke

Sammelwerk

Sammelwerk  Teodolinda. I longobardi all'alba dell'Europa. Atti del Secondo convegno internazionale di studio (Monza, Gazzada, Castelseprio-Torba, Cairate, 2-7 dicembre 2015)
Archetti, Gabriele [Hrsg.]. - Spoleto (2018)


In Reihe: Centro studi longobardi. Convegni
Ergänzende Angaben: https://libraries.casalini.it/ilibricontenuto/Toc/pdf/19/19811878.pdf
Deskriptoren: Archetti, Gabriele (1963-)
Sprache: Italienisch
Zugehörige Beiträge komplett erfasst


Permalink: http://opac.regesta-imperii.de/id/2549492
Alternative Formate: MARC21 | BibTeX

   Bestandsnachweise nach KVK:
[Karlsruher Virtueller Katalog]
  Titel suchen...  Autoren suchen: Archetti, Gabriele

Inhalt

Buchbeitrag   

Teodolinda, tra storia e mito
Azzara, Claudio. • S. 23-31

Buchbeitrag   

Teodolinda "disponsata": la principessa bavara tra franchi e longobardi
Piazza, Emanuele. • S. 33-44

Buchbeitrag   

Autari e Agilulfo. L'impianto della dominazione longobarda in Italia
Gasparri, Stefano. • S. 45-59

Buchbeitrag   

Tra Pavia e Monza: Le dinamiche del potere
Pohl, Walter. • S. 61-70

Buchbeitrag   

Toletum, Constantinopla y Cartago Spartaria
Arce Martínez, Javier. • S. 71-78

Buchbeitrag   

I longobardi, l'impero e i barbari al tempo di Teodolinda
Borri, Francesco. • S. 79-95

Buchbeitrag   

Gregorio Magno e i longobardi
Motta, Giuseppe. • S. 97-106

Buchbeitrag   

Il papato e il ducato di Benevento tra la crisi del VI secolo e l'età di Teodolinda
Macchione, Antonio. • S. 107-125

Buchbeitrag   

Le relazioni tra il mondo anglo-sassone e Roma
Benigni, Claudia. • S. 127-136

Buchbeitrag   

La moneta nell'età di Teodolinda. Appunti numismatici per una storia della regalità longobarda (VI-VII secolo)
Rovelli, Alessia. • S. 137-156

Buchbeitrag   

Tradizioni e identità
Rotili, Marcello. • S. 157-183

Buchbeitrag   

Tra regno e ducati: strutture e insediamenti
Busino, Nicola. • S. 185-238

Buchbeitrag   

Premesse e primi sviluppi dello scisma dei Tre Capitoli: note di lettura
Ombretta Tommasi, Chiara. • S. 241-250

Buchbeitrag   

Il patriarcato di Aquileia e l'evangelizzazione delle genti slave
Tilatti, Andrea. • S. 251-266

Buchbeitrag   

I riflessi aquileiesi nell'alto Adriatico: il regno longobardo e lo scisma di Aquileia al tempo di Teodolinda.
Bratož, Rajko. • S. 267-300

Buchbeitrag   

Forme di vita monastica nel Mezzigiorno longobardo (circa 570-750): una nota
Di Muro, Alessandro. • S. 301-309

Buchbeitrag   

L'evergetismo religioso di Teoderada nelle fonti storiche e agiografiche
La Manna, Francesco. • S. 311-319

Buchbeitrag   

Ad pauperum defensionem. Interventi legislativi e pratiche di carità in età longobarda
Albini, Giuliana. • S. 321-359

Buchbeitrag   

Testimonianze manoscritte di tradizioni liturgiche aquileiesi
Carmassi, Patrizia. • S. 361-381

Buchbeitrag   

I longobardi beneventani nel secolo VII. Ordinamenti ecclesiastici e aspetti di vita religiosa e liturgica
Iadanza, Mario. • S. 383-404

Buchbeitrag   

Da Bangor a Bobbio: il monachesimo tra VI e VII secolo
Archetti, Gabriele. • S. 405-420

Buchbeitrag   

Colombano e Secondo di Non
Erhart, Peter. • S. 421-428

Buchbeitrag   

La Vita Columbani di Giona di Bobbio
Longo, Umberto. • S. 429-438

Buchbeitrag   

Fondazioni monastiche longobarde tra regno e Tuscia
Marrocchi, Mario. • S. 439-452

Buchbeitrag   

Forme e modelli dell'architettura monastica al tempo di TEodolinda
Cerone, Roberta. • S. 453-483

Buchbeitrag   

Fabbri, orefici e minatori. Tecniche produttive e orizzonti economici nell'Italia longobarda
La Salvia, Vasco. • S. 487-508

Buchbeitrag   

Tecniche murarie e sistemi costruttivi in età longobarda
Galetti, Paola. • S. 509-523

Buchbeitrag   

Forms as Signs of Representation of Power: Carolingian Transmission of Longobard Architectural Models. The Case of Istria
Jurkovic, Miljenko. • S. 525-552

Buchbeitrag   

Il tesoro di Monza, esempio emblematico di strumentalizzazione moderna di una realtà altomedioevale
Barral Altet, Xavier. • S. 553-566

Buchbeitrag   

Presenze e temi orientali in area italiciana dalla tarda antichità a Ottone III
Alzati, Cesare. • S. 567-582

Buchbeitrag   

Relazioni e interazioni bizantino-ottoniane nel regno di Ottone III
Huschner, Wolfgang. • S. 583-591

Buchbeitrag   

Scritture e graffiti a Santa Maria foris portas di Castelseprio
Bassetti, Massimiliano. • S. 593-618

Buchbeitrag   

Arte e storia in Santa Maria "extra portam"
Stroppa, Francesca. • S. 619-676

Buchbeitrag   

Presenze monastiche benedettine femminili nel Seprio medievale
Lucioni, Alfredo. • S. 677-716

Buchbeitrag   

Il Seprio tardomedioevale, strutture e popolamento
Scharf, Gian Paolo Giuseppe. • S. 717-722

Buchbeitrag   

Gian Piero Bognetti e Castelseprio
Baronio, Angelo. • S. 723-743

Buchbeitrag   

La scoperta di Castelseprio nelle indagini di Mario Bertolone e del Centro Studi di Varese
Caramella, Lucina. • S. 745-760

Buchbeitrag   

Intorno alle architetture sacre di Castelseprio
De Paoli, Massimo. • S. 761-811

Buchbeitrag   

Teodolinda, Romilda e Teoderada… una storia al femminile?
Urso, Carmelina. • S. 815-856

Buchbeitrag   

La memoria di Teodolinda nelle fonti altomedievali
Gandino, Germana. • S. 855-872

Buchbeitrag   

Teodolinda tra storia e mito nella costruzione della memoria: le fonti letterarie
Gavinelli, Simona. • S. 873-894

Buchbeitrag   

Teodolinda nelle cronache cittadine medievali
Greci, Roberto. • S. 895-921

Buchbeitrag   

L'immagine di Teodolinda nel codice Dal Verme e nella tradizione pavese
Succurro, Maria Chiara. • S. 923-943

Buchbeitrag   

Il mito della regina Teodolinda tra fonti liturgiche, narrazioni storiche e leggende di età medievale e moderna
Mambretti, Renato. • S. 945-959

Buchbeitrag   

La coperta di Evangelario del Tesoro del duomo di Monza e la catechesi antiariana di Teodolinda
Righetti, Marina. • S. 961-975

Buchbeitrag   

Il cosiddetto "Papiro di Gregorio Magno" del tesoro di Monza: una lettera alla regina Teodolinda ?
Basile Weatherill, Martina. • S. 977-999

Buchbeitrag   

Teodolinda e il mito dei longobardi al tempo dei Visconti
Rossi, Marco. • S. 1001-1032

Buchbeitrag   

La cappella di Teodolinda e la memoria della regina
Cassanelli, Roberto. • S. 1033-1066

Buchbeitrag   

La memoria di Teodolinda a Monza nelle visite pastorali
Delmoro, Roberta. • S. 1067-1096

Buchbeitrag   

La regina Teodolinda e i longobardi nella cultura dell'Italia d'antico regime: tracce di un mito e del suo contesto storico tra XVI e XVIII secolo
Cremonini, Cinzia. • S. 1101-1116

Buchbeitrag   

Teodolinda e i longobardi nella storia di Milano tra risorgimento e unità nazionale
Riva, Elena. • S. 1117-1129

Buchbeitrag   

Teodolinda e gli antenati germanici nella politica culturale fascista
De Vingo, Paolo. • S. 1131-1156