Sammelwerk
![]() |
Umbria e Marche in età romanica: arti e tecniche a confronto tra XI e XIII secolo. Neri Lusanna, Enrica [Hrsg.]. |
Deskriptoren: | ![]() |
Sprache: | Italienisch |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1983643
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Neri Lusanna, Enrica |
Inhalt
![]() | Aspetti e problemi del Romanico tra Umbria e Marche |
![]() | Preliminari sulle istituzioni nell'Umbria dell'età romanica |
![]() | Rapporti e dinamiche nell'architettura romanica di Umbria e Marche: XI secolo |
![]() | Reimpiego, conservazione, imitazione dell'antico in Umbria tra Alto e Basso Medioevo |
![]() | Le pietre ornamentali e da costruzione nelle chiese romaniche dell'Umbria e il loro impiego nei restauri moderni |
![]() | Lo spazio della scrittura sui prospetti delle chiese romaniche in Umbria (secoli XI e XII). Iscrizioni di committenti e artisti |
![]() | Le officine della scultura in Umbria: Binello, Rodolfo e gli altri |
![]() | La scultura del XII secolo a Perugia. Le vestigia del Duomo |
![]() | Su un antico portale umbro. I rilievi di Santa Maria Maggiore a Narni |
![]() | Il Duomo di Assisi. La chiesa ugoniana |
![]() | Tracce di pitture murali in San Rufino e l'Umbria settentrionale fra XI e XIII secolo |
![]() | Le Bibbie atlantiche dell'Umbria |
![]() | Una ricognizione sulla suppellettile liturgica. I pontili, le croci |
![]() | LAntependium di Città di Castello e l'oreficeria sacra in Umbria in età romanica |
![]() | Considerazioni e ipotesi sulle sculture lignee nelle chiese dell'Umbria tra XII e XIII secolo |
![]() | Clero, ceti dirigenti e committenza degli edifici sacri nelle Marche tra XI e XIV secolo |
![]() | Alternative ai portali nel Romanico marchigiano |
![]() | Il Duomo di Fermo |
![]() | Persistenze romaniche. La fortuna della Porta Regia nelle Marche meridionali tra Due e Trecento |
![]() | Dal complesso al frammento, dal testo al contesto. A proposito di opere d'arte umbro-marchigiane dei secoli XI-XIII |