Sammelwerk
![]() |
Venezia, le marche et la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro Zampetti Chiappini di Sorio, Ileana • De Rossi, Laura [Hrsg.]. |
In Reihe: | Arte documento / 17-19 |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Französisch |
Kurztitel: | Venezia, le marche et la civiltà adriatica |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/536188
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Autoren suchen: Chiappini di Sorio, Ileana • De Rossi, Laura |
Inhalt
![]() |
![]() | Pietro Zampetti, un personaggio amato |
![]() | Pietro Zampetti: il suo impegno per la salvaguardia e la valorizzazione della cultura |
![]() | Il nostro Adriatico, base identitaria comune di un'unica grande civiltà |
![]() | Uno studioso capace e appassionato dell'arte e della cultura marchigiana |
![]() | Pietro Zampetti, una forte battaglia di testimonianza e di informazione per Venezia |
![]() | Zampetti per due volte, attraverso l'arte, ridiede animo alla sua Ancona |
![]() | Zampetti, un uomo innamorato del sapere, capace di trasmettere il ritmo dell'esistere |
![]() | Un contributo rilevantissimo alla conoscenza delle scuole artistiche venete |
![]() | Ca' Foscari in onore di Pietro Zampetti |
![]() | Pietro Zampetti: un docente di multiforme impegno |
![]() | Zampetti: un ruolo importante nello straordinario processo di crescita e di qualificazione dell'università di Urbino |
![]() | Una lunga, feconda vita e vitalità sempre dedicata a impegni nobili e alti |
![]() | Zampetti e la ‘questione museale' |
![]() | "Nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno vegeti e rigogliosi" |
![]() | Zampetti, una grande ampiezza di interessi culturali |
![]() | Un pensiero augurale a Zampetti |
![]() | Un magistero determinante per lo sviluppo delle Associazioni culturali |
![]() | Lustri densi di indimenticabili incontri |
![]() | Un intransigente defensor di Venezia |
![]() | Zampetti, direttore delle Belle Arti |
![]() | Il Golfo degli Angeli . . |
![]() | Bibliografia di Pietro Zampetti (1983-2003) |
![]() | La Torre di Piazza di Bassano: macchina da guerra o luogo di vedetta civile? |
![]() | La Torre Civica, una presenza inalterata nell'immagine urbana di Bassano |
![]() | L‘intervento di restauro |
![]() | Il cortile d'onore di villa Della Porta-Bozzolo a Casalzuigno restaurato |
![]() | Il Gabinetto dantesco del Museo Poldi Pezzoli restaurato |
![]() | I danni bellici e il restauro integrativo postbellico |
![]() | Il Gabinetto dantesco "restituito" |
![]() | La pittura albanese nell'arte bizantina e postbizantina. Un aspetto meno frequentato della cultura adriatica |
![]() | Le scuole e i secoli |
![]() | La Galleria del Rinascimento veneziano dell'Ermitage ‘restituita' a San Pietroburgo da Banca Intesa |
![]() | Marciana minora: l'iscrizione del Pantocrator |
![]() | Le "meraviglie" di San Marco: L‘Artemision di Efeso nei mosaici della cupola di San Giovanni |
![]() | Altre note sulle quattro colonne del ciborio di San Marco a Venezia |
![]() | La fondazione della città di Curzola (Korcula) e il ruolo di Marsilio Zorzi |
![]() | Tipologia e uso delle cassettine lignee in epoca medievale |
![]() | Lorenzo Salimbeni a Panicali |
![]() | Il ciclo di affreschi nella chiesa di Sant'Agostino di Recanati: vicende critiche e analisi iconografica |
![]() | Un'immagine votiva di Giacomo di Nicola da Recanati |
![]() | Le siècle de Van Eyck |
![]() | Di alcune opere camerinesi del Quattrocento nella Galleria Nazionale delle Marche |
![]() | Sant'Atanasio, lo Xerolophos e la Giudecca (1454-1455): note su Venezia 'quasi alterum Byzantium' |
![]() | La Loggia dei Mercanti in Ancona. Un monumento del tardogotico adriatico di Giorgio di Matteo Dalmata, tra storia e restauro |
![]() | Un'esercitazione "adriatica" |
![]() | Il gusto del paradiso e la persona del pittore. Frutti, firme e altri particolari di Carlo Crivelli |
![]() | Sulla probabile attività di Michelozzo e della sua cerchia per le Marche |
![]() | Appunti lombardeschi |
![]() | Il monumentale sepolcro del beato Gabriele Ferretti e alcune testimonianze settecentesche |
![]() | L‘opera di Giovanni da Curzola intagliatore attivo a Zara dal 1483 al 1496 |
![]() | Architetture adriatiche del Rinascimento. Ravenna e Venezia |
![]() | Dipinti per meditare. L‘ "Imitatio Christi" nel Quattrocento veneziano |
![]() | Venezia e Loreto: una "zanza" annotata da Marin Sanudo, i voti pubblici e una festa sull'acqua |
![]() | Il simbolismo ermetico del vetro nel "Fra Luca Pacioli e un discepolo" |
![]() | Un Cristo-lignum vitae di Dionisio Nardini |
![]() | Il niello nell'oreficeria marchigiana tra XV e XVI secolo |
![]() | Giovanni Santi e Pietro Perugino: dipendenze e alterità |
![]() | A quest for identity: Carpaccio's bethrothal portrait of Francesco Maria I della Rovere |
![]() | Documenti e contesti per la committenza dell'ultimo Carpaccio |
![]() | "Raphael Urbinas pinxit 1512": la Madonna del diadema |
![]() | Pietro di Giovanni, pittore veneziano a Ragusa |
![]() | Giovanni Girolamo Savoldo e le Marche |
![]() | Savoldo's Death of Peter Martyr |
![]() | "La Sacra Famiglia con santa Caterina e san Giovanni Battista" di Palma il Vecchio e Tiziano |
![]() | Lorenzo Lotto or Lucano Gazio da Imola? The problem of Lottesque Drawings |
![]() | "Ho voltato l'animo a poveri de Jesu Christo". Lorenzo Lotto all'ospedale dei Derelitti |
![]() | Luce e paesaggio in Lorenzo Lotto, un viaggio nella mia memoria |
![]() | La produzione pesarese cinquecentesca a "trofei" in mezzatinta gialla |
![]() | Due opere giovanili di Jacopo Tintoretto |
![]() | Basilica di San Marco: due pale di mosaico ritrovate |
![]() | Una novità per Paris Bordon |
![]() | Presenze venete nelle Marche: alcune considerazioni su un dipinto di Girolamo di Tiziano ad Ancona |
![]() | Il Pordenone e Federico Zuccari |
![]() | Tre ritratti di Giovan Battista Moroni |
![]() | Un ciclo inedito con storie di Mosè di Palma il Giovane e il suo possibile committente |
![]() | Nuovi disegni di Andrea Lilio |
![]() | Impossibile, verisimile, universale. Tre approcci della trattatistica di architettura alla realtà |
![]() | Camillo Mariani a Pesaro |
![]() | Simboli rovereschi in disegni per argenterie |
![]() | Il porto di Ancona. Storia di una città |
![]() | Alcuni disegni veneti del Seicento |
![]() | Pietro Gaia pittore veneto in Ascoli, primo ritrattista di San Serafino |
![]() | Due dipinti inediti tra Urbino e Venezia (con una notarella iconografica) |
![]() | Una pala di Leandro Bassano in Valsabbia |
![]() | Sul ritratto di Marc'Antonio de Dominis da Chatsworth |
![]() | Carlo Saraceni e fa Spagna, una commissione per Tarragona nel 1608: una pala da ritrovare |
![]() | Uno Scarsellino inedito |
![]() | Aggiunte all'orbetto |
![]() | Una lettera a Guido Reni sulle tele di Fano |
![]() | Van Dyck e l'Italia. Dipinti sacri del periodo romano (1622- 1623) |
![]() | Una tela di Pietro da Cortona a Venezia, nella chiesa di Santa Maria del Giglio |
![]() | Un San Francesco inedito del Guercino |
![]() | Qualche considerazione sulla Pithoca del Carneo |
![]() | Gli inventari di Antonio e Silvestro Zanchi |
![]() | Il ritratto di Giovanni Rovetta nella sacresria di San Fancin a Venezia |
![]() | Sulle prime opere veneziane di Michele Fabri |
![]() | Itinerario nella pittura veneta di paesaggio del Settecento |
![]() | Note per Sebastiano e Marco Ricci |
![]() | Due paesaggi con figure di Alessandro Magnasco e Antonio Francesco Peruzzin |
![]() | Considerazioni sul "rococò veneziano" sull'esempio dei soffitti al sud e al nord delle Alpi |
![]() | Nuove opere di Carlo Innocenzo Carloni |
![]() | La chiesa delle Eremite iii contra' di San Trovaso a Venezia |
![]() | Due sculture di Giuseppe Torretti |
![]() | Le statue della chiesctta di villa Baglioni a Massanzago |
![]() | Jacopo Amigoni ritrae Joseph Effner. Due artisti al servizio dell'arte in una corte assolutistica |
![]() | Ricchi e poveri a confronto in due scene di conversazione del Settecento |
![]() | Note sulle cerchie artistiche e intellettuali intorno a Rosalba Carriera: l'allieva Felicita Sartori |
![]() | Quattro vedute inedite di Antonio Joli |
![]() | Un tableau de Giambattista Crosato au Musée de Kiev |
![]() | Riflessioni su tre quadri di storia sacra di Gaspare Diziani |
![]() | Il Tempo tarpa le ali a Cupido di Pompeo Girolamo Batoni |
![]() | Postilla a Il Tempo tarpa le ali a Cupido di Pompeo Girolamo Batoni (G. M. P.) • S. 514-517 |
![]() | Due "fughe" di Giannandrea Lazzarini |
![]() | Nicola Bertuzzi e Carlo Lodi a Sesto San Giovanni |
![]() | Francesco Lorenzi a Mozzecane |
![]() | An Italian Harpsichord: and the Search for Nicolò Guardi |
![]() | Canova e il leone |
![]() | Viaggio nella Urbino di Raffaello |
![]() | Addenda per Francesco Podesti |
![]() | Un inedito di Pompeo Mariana |
![]() | Le stampe giapponesi e il mondo fluttuante |
![]() | Prima della Biennale |
![]() | Classico moderno, imitazione e originalità |
![]() | Gigi De Giudici 1910: precisazioni e aggiunte |
![]() | Le Vergini del Fuoco di Vittorio Zecchin |
![]() | Guido Cirilli architetto alla Santa Casa di Loreto |
![]() | Alcuni dipinti dimenticati di Filippo de Pisis del periodo veneziano |
![]() | Interpretazioni per Eugenio da Venezia |
![]() | Un "papier découpé" per Pietro Zampetti |
![]() | Restauro 1870 |
![]() | Le schede della collezione d'arte di Vittorio Cini al Castello di Monselice redatte da Egle Renata Trincanato |
![]() | Il museo virtuale della Carità veneziana |