Sammelwerk
![]() |
X Convegno Internazionale in onore di Arnaldo Biscardi: [a Spello, Pérouse et Gubbio, 7 - 10 octobre 1991] |
In Reihe: | Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana / 10 |
Deskriptoren: | |
Sprache: | Italienisch |
Kurztitel: | X Convegno Internazionale in onore di Arnaldo Biscardi |
Permalink:
http://opac.regesta-imperii.de/id/1010405
Alternative Formate:
MARC21 | BibTeX
![]() |
[ |
Inhalt
![]() | Tardo antico, Basso Impero, Impero Bizantino |
![]() | Die Krisen des späten Imperiums: Bemerkungen zu einem historiographischen Modell |
![]() | L'editto di Galerio del 311: qualche osservazione storica alla luce della terminologia |
![]() | Costantino "eretico": difesa della "ortodossia" e anticostantinianesimo in età teodosiana |
![]() | Costanzo II, i Costantinidi e gli storici ecclesiastici: una "Constantinopolitan Connection" |
![]() | Zur "Apotheose" des Herrschers in der Spätantike |
![]() | Distruzioni dei templi nella tarda antichità: un problema politico, culturale e sociale |
![]() | L'idea politica greco-romana e il Cristianesimo: polis o kosmopolis? |
![]() | Characteristics of the Late Roman Empire |
![]() | Dai consilia principum al consistorium |
![]() | Il "consistorium" imperiale e la codificazione del diritto romano nei secoli V e VI |
![]() | Il conflitto di Giovanni Crisostomo con la corte imperiale: per una rilettura delle fonti |
![]() | Zum kaiserzeitlichen Leistungs- und Rangdenken in Staat und Kirche |
![]() | Monachesimo e gerarchie ecclesiastiche nel IV - V secolo: rapporti, tensioni, alleanze |
![]() | I munera curialia nel IV secolo: considerazioni su alcuni aspetti sociali |
![]() | Su alcune singolari figure di "patroni" |
![]() | Nuovi spunti sulle fonti del diritto nell'età del tardo Impero |
![]() | "Rerum natura" nel periodo postclassico |
![]() | Considerazioni sull'uso delle fonti letterarie per una palingenesi delle costituzioni tardo-imperiali: secondo contributo |
![]() | Sulle origini della Notitia dignitatum |
![]() | A proposito delle constitutiones Sirmondianae |
![]() | Osservazioni preliminari sulla tradizione ecclesiastica della legislazione imperiale |
![]() | Constitutiones Divae Memoriae Marciani in Synodo Calchedonensi |
![]() | Il problema della dipendenza agraria e l'origine del colonato tardoantico |
![]() | Coloni imperiali e coloni privati nella legislazione del IV secolo |
![]() | Il suffragium dell'imperatore Giuliano e di Teodosio I |
![]() | Gli inizi della proprietà monastica nella legislazione del Tardo Impero |
![]() | Aspetti della politica monetaria nel IV secolo |
![]() | L'obbligo di vendere lo schiavo cristiano alla Chiesa e la clausola del competens pretium |
![]() | Sugli schiavi ordinati "invito domino" |
![]() | L'imperatore si dà il tempo di riflettere: brevi osservazioni su CTh. 9, 40, 13 |
![]() | Gericht über den Bischof von Rom: ein Problem der kirchlichen und der staatlichen Justiz in der Spätantike |
![]() | Aspetti della repressione criminale agli inizi del V secolo: riflessioni su Aug., Ep. IX |
![]() | Sub iudice subpliciorum: notazioni sul diritto di punire nella società tardoantica |
![]() | El delito tardío de barbarizacion "de habitu de extero usu Romae prohibito" |
![]() | Il mondo dei ginnasi nell'epoca tardoantica |
![]() | La discesa dell'anima in Servio: un esempio della reazione filosofico-religiosa pagana |
![]() | Spätrömisches Hochschulwesen |
![]() | Astrologi: eretico o pagani?: un problema esegetico |
![]() | Il passato nelle costituzioni programmatiche di Giustiniano |
![]() | Il significato del tardo impero: considerazioni conclusive |