Publikationen »Albertoni, Giuseppe«
Weiterleitung der Anfrage zur Suchmaschine des Karlsruher Virtuellen Katalogs: Albertoni, Giuseppe
RI opac: 117 Einträge
1 | ![]() |
L'elefante di Carlo Magno Albertoni, Giuseppe. |
2 | ![]() |
La storia va alla guerra. Storici dell'area trentino-tirolese tra polemiche nazionali e primo conflitto mondiale Albertoni, Giuseppe • Bellabarba, Marco • Curzel, Emanuele [Hrsg.]. |
3 | ![]() |
[Bibliographie] Albertoni, Giuseppe. http://unitn.academia.edu/GiuseppeAlbertoni |
4 | ![]() |
Introduzione alla storia medievale Albertoni, Giuseppe • Lazzari, Tiziana [Hrsg.]. |
5 | ![]() |
Vassalli, feudi, feudalesimo Albertoni, Giuseppe. |
6 | ![]() |
Das Lehnswesen im Alpenraum: Vassalli e feudi nelle Alpi Albertoni, Giuseppe [Hrsg.]. |
7 | ![]() |
Vita Karoli: "personalità e imprese di un re grandissimo e di meritatissima fama" / Eginardo Einhardus. Albertoni, Giuseppe • u.a. [Bearb.]. Chiesa, Paolo [Hrsg.]. |
8 | ![]() |
Il territorio trentino nella storia europea. 2: L'età medievale Albertoni, Giuseppe • Varanini, Gian Maria. |
9 | ![]() |
Il territorio trentino nella storia europea. 2. L'età medievale Albertoni, Giuseppe • Varanini, Gian Maria. |
10 | ![]() |
Gesta Berengarii: scontro per il regno nell'italia del X secolo Albertoni, Giuseppe [Bearb.]. Stella, Francesco [Hrsg.]. |
11 | ![]() |
Origo: ricerca dell'origine e dell'identità nell'Alto Medioevo Wolfram, Herwig. Albertoni, Giuseppe [Hrsg.]. |
12 | ![]() |
La storia al presente. 1. Dalla peste del Trecento alla metà del Seicento Albertoni, Giuseppe. |
13 | ![]() |
Bibliografia degli scritti (1986-2008) Albertoni, Giuseppe. http://www.rmoa.unina.it/1306/ |
14 | ![]() |
Il feudalesimo in Italia Albertoni, Giuseppe • Provero, Luigi. |
15 | ![]() |
Il mondo di Goswin, monaco del Trecento. Breve antologia di testi tratti dal "Registrum" di Goswin dell'abbazia di Monte Maria (XIV secolo) Albertoni, Giuseppe. |
16 | ![]() |
Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII). Fatti, documenti, interpretazioni Albertoni, Giuseppe. |
17 | ![]() |
Die Herrschaft des Bischofs. Macht und Gesellschaft zwischen Etsch und Inn im Mittelalter (9.-11. Jahrhundert) Albertoni, Giuseppe. |
18 | ![]() |
Adelige Familienformen im Mittelalter Albertoni, Giuseppe [Hrsg.]. |
19 | ![]() |
Storia medievale Albertoni, Giuseppe • Lazzari, Tiziana • Milani, Giuliano • Montanari, Massimo. |
20 | ![]() |
Castelli e signori nel Trentino. Storia - itinerari Albertoni, Giuseppe • Bellabarba, Marco • Bettoni, Marco • u.a. [Bearb.]. |
21 | ![]() |
Castelli e signori nel Trentino Albertoni, Giuseppe • Bellabarba, Marco • Bettotti, Marco • Postinger, Carlo Andrea • Giuliani, M. • Varanini, Gian Maria. |
22 | ![]() |
L'Italia carolingia Albertoni, Giuseppe. |
23 | ![]() |
All'ombra del castello. Percorso didattico su fortezze e castelli nel Trentino medievale Albertoni, Giuseppe. |
25 | ![]() |
Forme di potere e strutture sociali tra Inn e Val d'Adige in età altomedievale. Secoli IX-XI Albertoni, Giuseppe. |
26 | ![]() |
Medieval Communication Networks In the Central Eastern Alps: Some Trend Lines Albertoni, Giuseppe. |
27 | ![]() |
Lo strano caso del "killer" Magnefredo: uomini e terre del monastero di Sant'Ambrogio in Valtellina nel secolo IX tra micro e macrostoria Albertoni, Giuseppe. |
28 | ![]() |
Vassals without Feudalism in Carolingian Italy Albertoni, Giuseppe. |
29 | ![]() |
Vincitori e Vinti. Ritratti dall'espansione carolingia Albertoni, Giuseppe • Borri, Francesco • Kramer, Rutger Daniël • Gasparri, Stefano. |
30 | ![]() |
Un desiderio imperiale. Eginardo, Carlo Magno e l'elefante Abul Abbas Albertoni, Giuseppe. |
32 | ![]() |
II monastero di San Candido e i vescovi di Sabiona e Frisinga in val Pusteria nell'alto Medioevo (secoli VIII-X) Albertoni, Giuseppe. |
34 | ![]() |
Strutture di potere nel Meranese tra X e XIII secolo Albertoni, Giuseppe. |
35 | ![]() |
L'incastellamento di Pierre Toubert e la "burgenkunde" tedesca: una comparazione impossibile? Albertoni, Giuseppe. |
37 | ![]() |
La fine dell'impero carolingio e i conflitti per il regno italico nei Gesta Berengarii Albertoni, Giuseppe. http://www.serena.unina.it/index.php/rm/article/view/5006/5582 |
38 | ![]() |
Narrare, stabilire, registrare: le "voci" del medioevo Albertoni, Giuseppe. |
39 | ![]() |
Aristocrazie e nobiltà Albertoni, Giuseppe. |
40 | ![]() |
955. Nuovi protagonisti nella storia d'Europa. Ungari, slavi e normanni Albertoni, Giuseppe. |
41 | ![]() |
Le "regole del gioco" della politica Albertoni, Giuseppe. |
42 | ![]() |
527. Giustiniano e un impero romano lontano da Roma Albertoni, Giuseppe. |
43 | ![]() |
Al di là delle Alpi? Storici tirolesi e carinziani tra grandi e piccole patrie Albertoni, Giuseppe. https://doi.org/10.6092/1593-2214/444 |
44 | ![]() |
1453. I turchi e l'Europa orientale Albertoni, Giuseppe. |
45 | ![]() |
Noi ed Eginardo: la Vita Karoli come documento storiografico Albertoni, Giuseppe. |
47 | ![]() |
Vescovi e feudi senza vassalli? Il caso dei vescovi di Bressanone tra X e XIII secolo Albertoni, Giuseppe. |
48 | ![]() |
Le Alpi e gli Appennini nel Medioevo: valichi, passaggi, frontiere Albertoni, Giuseppe. |
49 | ![]() |
I villaggi medievali nella recente storiografia tedesca e il caso della regione tra Inn e Adige (secoli XII-XIV) Albertoni, Giuseppe. |
54 | ![]() |
Von 'clausae' zu 'Chlavsen': Einige Bemerkungen zur Geschichte von Klausen ; Vor seiner Erstnennung als Stadst am 3. Dezember 1308. Albertoni, Giuseppe. |
56 | ![]() |
Il feudalesimo Albertoni, Giuseppe. |
57 | ![]() |
Law and the peasant: rural society and justice in Carolingian Italy Albertoni, Giuseppe. |
58 | ![]() |
Il potere del vescovo. Parma in età ottoniana Albertoni, Giuseppe. |
59 | ![]() |
II Regno italico e l'età ottoniana nella recente storiografia tedesca Albertoni, Giuseppe. |
60 | ![]() |
L'economia curtense e la signoria rurale Albertoni, Giuseppe. |
61 | ![]() |
Il feudalesimo Albertoni, Giuseppe. |
62 | ![]() |
Le aristocrazie Albertoni, Giuseppe. |
63 | ![]() |
Campagne curtensi senza economia chiusa Albertoni, Giuseppe. |
65 | ![]() |
Vassallo Albertoni, Giuseppe. |
66 | ![]() |
Fedeltà, società delle Albertoni, Giuseppe. |
68 | ![]() |
Feudalesimo Albertoni, Giuseppe. |
69 | ![]() |
I poteri dei vescovi di Trento e Sabiona-Bressanone agli inizi del secolo XI Albertoni, Giuseppe. |
71 | ![]() |
La politica alpina dei Carolingi Albertoni, Giuseppe. |
72 | ![]() |
La piramide feudale Albertoni, Giuseppe. |
74 | ![]() |
I Franchi e l'Europa carolingia: nascita e dissoluzione di un'egemonia Albertoni, Giuseppe. |
75 | ![]() |
I Franchi e l'Europa carolingia: nascita e dissoluzione di un'egemonia Albertoni, Giuseppe. |
76 | ![]() |
La politica alpina dei Carolingi Albertoni, Giuseppe. |
79 | ![]() |
Die Langobarden in Trient Albertoni, Giuseppe. |
81 | ![]() |
Die Anfänge des Brixner Streubesitzes in Krain im 10. und 11. Jahrhundert Albertoni, Giuseppe. |
82 | ![]() |
Romani e Germani come questione storiografica Albertoni, Giuseppe. |
84 | ![]() |
I Longobardi a Trento Albertoni, Giuseppe. |
85 | ![]() |
Romanen und Germanen als geschichtswissenschaftliche Frage Albertoni, Giuseppe. |
86 | ![]() |
Le roi aux mille visages Albertoni, Giuseppe. |
87 | ![]() |
Il risveglio delle città Albertoni, Giuseppe. |
89 | ![]() |
Nouveau David ou Constantin? Albertoni, Giuseppe. |
90 | ![]() |
Cassianus primus episcopus: San Cassiano di Imola, primo vescovo di Sabiona, tra leggenda agiografica e dispute storiografiche Albertoni, Giuseppe. |
91 | ![]() |
La piramide feudale Albertoni, Giuseppe. |
92 | ![]() |
La canonica regolare di S. Maria in Augia/St. Maria in der Au e Bolzano in età medievale Albertoni, Giuseppe. |
93 | ![]() |
Storiografia europea e feudalesimo italiano tra alto e basso medioevo Albertoni, Giuseppe • Provero, Luigi. |
94 | ![]() |
Tirolo: il sogno spezzato Albertoni, Giuseppe. |
96 | ![]() |
La dinastia degli Ottoni: i re che fecero la Germania Albertoni, Giuseppe. |
97 | ![]() |
La leggenda di Carlomagno Albertoni, Giuseppe. |
100 | ![]() |
Governare il mondo: i Carolingi e l'amministrazione dell'Impero Albertoni, Giuseppe. |
101 | ![]() |
Voltelini e Santifaller: due "storici nella tormenta" Albertoni, Giuseppe. |
102 | ![]() |
Modelli di affermazione vescovile nell'arco alpino altomedievale: il caso dei vescovi di Sabiona e Trento Albertoni, Giuseppe. |
103 | ![]() |
Il Brennero: la via degli imperatori Albertoni, Giuseppe. |
106 | ![]() |
Terre e uomini della sede vescovile di Bressanone nell'area di Bolzano (XIII e XIV secolo) Albertoni, Giuseppe. |
107 | ![]() |
I confini aperti. Un percorso didattico sulla mobilità medievale nella regione tra Inn e Adige Albertoni, Giuseppe. |
108 | ![]() |
Un percorso tra le fonti del Tirolo medievale Albertoni, Giuseppe. |
109 | ![]() |
Breve guida alle fonti e alla bibliografia sulla storia del Tirolo medievale Albertoni, Giuseppe. |
110 | ![]() |
Il Tirolo medievale allo specchio Albertoni, Giuseppe. |
112 | ![]() |
Una lezione non prefabbricata. Il recupero della storia locale nella didattica Albertoni, Giuseppe. |
113 | ![]() |
La mobilità dei confini nel tempo Albertoni, Giuseppe. |
114 | ![]() |
Boschi nell'immaginario e boschi nella realtà: riflessioni sulla presenza e l'uso dell'incolto nell'Alto Adige medievale Albertoni, Giuseppe. |
116 | ![]() |
La cronaca del monaco Goswin. Tracce di medioevo in Val Venosta Albertoni, Giuseppe. |
117 | ![]() |
Vita economica e sociale nella Val Venosta medioevale attraverso la Cronaca e l'Urbario del Monastero di Monte Maria (sec. XII-XIV) Albertoni, Giuseppe. |
Alphabetisches Register
(Wählen Sie einen Buchstaben aus, um das Register anzuzeigen)
Suchbeispiele
Nachname beginnt mit 'Zg': zg
Nachname beginnt mit 'Kucz': kucz
Nachname beginnt mit 'Kucz' und Vorname mit "A": kucz*, a
Nachname beginnt mit 'Ku' und Vorname 'Andreas': ku*andreas
Vorname 'Fumiko': *fumiko
Varianten von 'de Lacroix': *de*la*cro*
Varianten von 'Mayboom': m__b__m
Hinweis: Hier im Personenindex sind alle Namen von Autoren, Herausgebern und beteiligten Personen und Institutionen aufgelistet, die den Werken in der Datenbank zugeordnet sind. Der Index wird automatisch per Software erstellt.
Bitte beachten Sie ausserdem die von RI-Mitarbeitern gepflegten Personeneinträge im Thesaurus zur inhaltlichen Auszeichnung der Werke, da diese Einträge hier nicht mit aufgelistet werden.